Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Le ricchezze oscene. Arricchirsi senza limiti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 126
Gli stipendi d'oro - retribuzioni, bonus, stock option, premi d'ingaggio, Golden hello - svettano in cima alla piramide sociale. I giornali non mancano di portare l'attenzione su questi "redditi altissimi", offrendo all'uomo medio un'idea di quello che succede nell'universo dei "superuomini" del capitalismo moderno.
10,00 9,50

Le occasioni mancate. 1991-2001-2011

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 94
Un bilancio degli ultimi vent'anni attraverso le storie del primo anno di ogni decennio. Nel 1991, nel 2001 e nel 2011 maturano delle occasioni, probabilmente non colte, mancate, ma pur sempre degli "appuntamenti con la storia". Per ogni anno un saggio di Dario Danti e le considerazioni di Fausto Bertinotti sotto forma di dialogo provano a descrivere queste occasioni, queste possibilità. Il 1991 e i crolli: i regimi del socialismo reale e lo scioglimento del Pci. Globale e locale s'intrecciano in due snodi fondamentali: la nascita di un nuovo ordine neoliberista a livello mondiale e una nuova sinistra in Italia. Quale portata hanno queste svolte? Il 2001 è un anno quasi paradigmatico: al centro c'è la violenza. Erika e Omar a Novi Ligure. Terrorismo e guerra con l'11 settembre e il conflitto in Afghanistan. Senza dimenticare gli scontri del G8 di Genova. La generazione no-global viene tradita e ferita: era solo una promessa? Il 2011 è ancora tra noi. Con la crisi economica delle borse e degli Stati. Con le primavere arabe nel Nord Africa, gli indignados in Europa, Occupy Wall Street in America. Le rivolte cambieranno il mondo, o saranno un'altra occasione mancata per la politica e per la sinistra? Fotgrafie di Tano D'Amico.
10,00 9,50

Canone inverso. Antologia di teoria queer

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 335
Instabile e infedele conglomerato di senso, il queer è presentato come un metodo di critica permanente a una socialità sessuale e di genere normalizzata e assimilata. I testi che compongono il volume, tradotti per la prima volta, ci introducono in un laboratorio dove gli strumenti del pensiero contemporaneo (marxismo, psicanalisi, femminismo, linguistica strutturale, studi culturali) vengono usati per scandagliare sia il dibattito pubblico, accademico, sia l'attivismo LGBT americano ed europeo dalla fine degli anni Ottanta. Le autrici e gli autori che presentiamo tematizzano la tensione tra instabilità del desiderio e persistenza delle norme identitarie, la valenza pubblica degli affetti, la contestazione del mito della visibilità e della rispettabilità gay e lesbica, la resistenza alle dinamiche che generano nuove forme di abiezione dietro la facciata di una politica integrazionista della sessualità. L'orizzonte che si apre fa spazio a una politica che viene dopo l'identità e a un'etica antisociale e non riproduttiva. Canone inverso offre una visione del queer come pratica teorica all'interno di discipline diverse, non pacificata e politicamente trasformativa.
24,00 22,80

Detto fatto. Sugli usi e gli abusi delle parole

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 108
Il senso comune e le scienze umane ci dicono che le parole possono essere pietre con cui colpire, bisturi con cui curare, pozioni per innamorare o ingannare, vessilli dietro cui far muovere intere masse. Capirle significa quindi sia conoscere la loro storia, sia domandarsi, non solo "cosa sta dicendo", ma "cosa sta facendo", chi le pronuncia, il "pulpito da cui viene la predica". Un viaggio nel mondo tanto meraviglioso, quanto sempre meno frequentato delle parole, ci riserva incontri inaspettati: adozioni da altri paesi e nascite per distrazione o per parto assistito, maestri che dovrebbero essere qualcosa di più dei ministri, scorte che vanno all'estero e tornano escort. Storie singolari ma interpretabili solo sullo sfondo delle vicende a cui va incontro ogni linguaggio diffondendosi e modificandosi, arricchendosi o impoverendosi. Su entrambi i livelli l'autore conduce un'analisi che combina i registri del saggio scientifico erudito e quelli dell'ironia e del parlare popolare col suo dire pane al pane e vino al vino. Con lo stesso stile sono affrontate le patologie cagionate al nostro italiano dai modi del comunicare moderno e ultramoderno, con televisione e cellulari come veicoli primari di contagio: da quelle modeste, poco più che escrescenze o abrasioni superficiali come il "cioè" e il "piuttosto che". Senza dimenticare mai che i giochi di parole sono spesso giochi di potere, e che le parole, nella loro apparente levità, sono carne e sangue di una cultura...
10,00 9,50

L'arte della longevità in buona salute

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 170
Con linguaggio semplice, ma scientificamente corretto questo libro ci insegna gli interventi che contrastano l'invecchiamento del corpo umano (dalla dieta all'attività fisica, ai grassi poli-insaturi, agli antiossidanti) e ci aiuta a godere della grande longevità conquistata nel XX e XXI secolo "in buona salute". Il suo autore, Ettore Bergamini, gerontologo di fama internazionale, è garanzia per un testo che sa tenere insieme la semplicità della scrittura con la serietà della divulgazione scientifica. E dall'età di trent'anni che l'invecchiamento ogni giorno ruba un po' delle nostre funzioni e ci rende sempre più deboli, fragili, facili ad ammalarci. E sempre più spesso il medico riesce a scacciare la morte, ma non riesce a restituire la salute, e così i costi aumentano in maniera esponenziale. L'attuale crisi economica, di cui ancora non si intravede la fine, erode sempre più risorse e fa soffrire tutti i servizi che assicurano salute e coesione sociale, proprio quando aumenta la popolazione anziana, più bisognosa di assistenza e di cure. E ormai a rischio la governabilità dell'assistenza sociale e sanitaria. Come si invecchia dipende però in grandissima parte dalle nostre scelte di vita. Perché, allora, non imparare a usare per il nostro corpo la stessa cura con cui cerchiamo di rallentare l'invecchiamento della nostra automobile?
14,00 13,30

L'AltraGuida. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 46
Questa non è una guida. Questa è l'AltraGuida. E non per assenza di piantine, di cui è riccamente provvista, ma perché in corrispondenza dei numeri riportati in legenda non si trovano ristoranti tipici, alberghi, monumenti, bensì titoli di poesie. Luoghi "altri", punti di vista di-versi, come fondali, scenografie per poesie e racconti. Un'opportunità da offrire al turista, ma anche a chi vive in una città, di scoprirla seguendo le tracce degli scrittori, fornendo fonti e forse la voglia di leggere altri libri. Nella mappa poetica della "AltraGuida 1: Livorno", la numerazione corrisponde ai nomi dei vari poeti e scrittori del passato e contemporanei che hanno amato vissuto o soltanto attraversato Livorno, e hanno sentito il bisogno di raccontarla. In questa seconda AltraGuida, completamente dedicata a Giorgio Caproni in occasione del centenario della sua nascita, i numeri corrispondono ai titoli delle sue poesie, dove egli cita luoghi delle sue tre città dell'anima: Livorno, Genova, Roma. La numerazione è unica, come in una sola ideale mappa poetica. Si parte da Livorno, non solo perché Caproni vi è nato, ma perché si segue un certo ordine cronologico del suo percorso di vita, che all'interno viene descritto dai figli Silvana e Mauro, da studiosi di Caproni del calibro di Lorenzo Greco e Luigi Surdich, da Luciana Capitolo e Stella Sofri. Ogni AltraGuida è una piccola (ampliabile) antologia di pensieri, di chi ha colto la natura di una città.
10,00 9,50

Il corpo e la parola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Questo corpo è mio?" domanda con meraviglia Anna a Blanche in Diario di una schizofrenica. "Mamma il corpo mi fa paura" dice alla madre una bambina di cinque anni. "Mi tocco e non mi sento." "La pelle non mi avvolge più." "Non so dove comincio, dove finisco" grida a se stessa una donna nel panico. Non è dunque evidente che io sia il mio corpo o che io abbia il mio corpo. Il corpo è una conquista per niente scontata e possiamo chiederci cosa succeda se questa acquisizione non si compie del tutto. L'esperienza del corpo non è mai naturale ed è possibile addirittura arrivare a rifiutare il corpo in quanto rimbalza come alterità e luogo di angoscia. Noi non sappiamo dove inizia e dove finisce un sesso. La dimensione materica del corpo che ne testimonia la finitezza non è evitabile. Corpo e parola rappresentano una feconda antinomia da cui storicamente è nata la psicanalisi. Molte sono le domande che questo accostamento provoca. In che modo la parola racconta il corpo? E il corpo può dire la parola o può solo sostituirsi ad essa? Il nostro corpo può sempre dire la gioia di essere. Senza parole. La parola può cercare tramite il sapere di normalizzare il corpo, dargli un sistema di regole. Il passaggio all'atto sostituisce in maniera massiccia la parola dando vita ad agiti parlanti. La parola porta un rumore che nel linguaggio non c'è e che rivela la materia del corpo.
15,00 14,25

Peregrinazioni di una maga bambina. Raccontare l'interculturalità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Attraverso la storia di Pisana, la maga bambina di una fiaba, questo libro vuole offrire spunti per parlare di interculturalità. I percorsi per condurre verso questo tema sono numerosi: dal quello della convivenza tra diverse religioni a quello del relativismo culturale. Accanto ai temi interculturali, la storia permette anche di affrontare il tema del divorzio, dei conflitti tra genitori, delle famiglie ricomposte, della vecchiaia e della perdita dei nonni.
18,00 17,10

Serventesi inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 178
Bianco da Siena (1350 circa - 1399?) è probabilmente il maggiore epigono di Iacopone da Todi. Fu poeta, mistico e membro della compagnia dei Gesuati: la sua biografia sconfina nella leggenda agiografica. Le sue numerose laude ebbero una grandissima diffusione nel Medioevo, ma sono attualmente ancora poco conosciute per la mancanza di edizioni moderne. Questa edizione critica presenta undici laude nella forma metrica del serventese caudato, finora inedite, tramandate dal manoscritto Palatino 205 della Biblioteca Palatina di Parma. Tali componimenti sono accompagnati da un commento e preceduti da un'introduzione e da una nota al testo, che ne discutono le questioni attributive e ne analizzano gli aspetti linguistici, metrici e stilistici. Nei serventesi di Bianco da Siena il terrore della dannazione e il pentimento per i peccati commessi convivono con l'esaltazione della gloria del paradiso e con lo slancio d'amore verso Dio. Il linguaggio mistico latineggiante si fonde così con la lingua del quotidiano in una forte tensione tra umiltà ed estasi.
15,00 14,25

Il bambino creatTivo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 274
Le nuove tecnologie della comunicazione rappresentano un ostacolo alla fantasia di bambini e adolescenti o mettono a loro disposizione opportunità sinora inedite per esprimerla? In quali contesti si manifesta la creatività giovanile e in che modo possiamo promuoverla attraverso un'azione educativa e formativa consapevole? Affiora oggi tra i ragazzi una forte difficoltà di esprimere la propria immaginazione. Quali sono i fattori che la inibiscono e quali invece le condizioni che potrebbero sollecitarla? Ed ancora: di fronte all'evoluzione economica in atto e in particolare ai processi conoscitivi all'interno delle reti culturali e produttive, quali possibilità abbiamo di recuperare il senso antagonistico, critico della creatività ribadendone al contempo la funzione specificamente educativa? Il "bambino creatTivo" propone di affrontare la questione della creatività e della fantasia nelle attuali condizioni di vita e di sviluppo di bambini e ragazzi, soprattutto in relazione all'affermarsi di nuovi luoghi e stili di apprendimento. Le analisi qui contenute sono il frutto del XVIII Convegno internazionale sul bambino di Castiglioncello (2010), tappa di una lunga serie di incontri organizzati a partire dal 1984-85 dal Coordinamento nazionale dei Genitori Democratici (CGD) con il sostegno del Comune di Rosignano Marittimo.
23,00 21,85

La commedia greca e la storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 388
Tutto è nel segno dello stravolgimento comico. Quest'ultimo presuppone comunque un minimo di fedeltà al dato reale, se vuole restare sul piano comico, vale a dire drammaturgico, e non vuole scadere nella buffonata insensata ed effimera, che fa ridere poco, anche un pubblico di sciocchi, e viene dimenticata non appena esibita. Che non è mai la tecnica di Aristofane.
28,00 26,60

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il tema "Conformità e dissenso" solleva profonde questioni riguardo alla responsabilità individuale e alla coesione sociale. Una società che non tollera il dissenso è oppressiva e condannata alla stagnazione. Al contrario, una società che non prevede un certo grado di conformità, o anche di conformismo, è destinata a disintegrarsi. Scritti di: Kenneth Seeskin, Adriano Fabris, Bruno Centrone, Flavia Monceri, Regina M. Schwartz, Henri Lauzière, Sandra Lischi, Lars Tønder, Robert W. Wallace, Margherita Facella, Andrea Raggi, Joseph A. Raho, Eva De Clercq.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.