Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Lo psicologo a scuola. Il sostegno psicopedagogico nelle scuole della zona empolose

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 162
Negli ultimi anni è andata sempre più diffondendosi la richiesta dello psicologo scolastico, quasi sempre con l'intento prioritario di dare risposta a difficoltà relazionali e di motivazione allo studio oggi sempre più presenti all'interno della scuola non solo italiana. Tale fenomeno è stato riscontrato anche nelle scuole della zona empolese, laddove è stata realizzata, appunto, una ricerca sulla percezione della figura dello psicologo scolastico. L'indagine ha inteso verificare il grado di consapevolezza ed il "livello di gradimento" riguardo la presenza del servizio di sostegno psicopedagogico all'interno delle scuole, di ogni ordine e grado, dei comuni della zona empolese. I risultati lasciano intravedere una valutazione positiva della esperienza legata alla presenza dello psicologo scolastico, il cui operato è analizzato in saggi specifici che partono dalle riflessioni degli studenti, dei genitori e degli insegnanti. Il libro, quindi, si presenta come utile lettura per tutti coloro che, a diverso titolo, si occupano di scuola e di problemi educativi.
14,00 13,30

Governare per differenza. Metodi europei di coordinamento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 220
La differenza è un tema classico degli studi degli ordinamenti giuridici e, per quelli sovrastatuali come quello europeo, una qualità costitutiva ineliminabile. La prospettiva di indagine che viene assunta da Fabio Giglioni è però particolare: la differenza - a dispetto di quel che può sembrare a prima vista e se ricomposta entro determinate condizioni - è un'occasione di integrazione nella misura in cui sappia conseguire obiettivi determinati dall'ordinamento europeo. Attraverso l'esame di tre casi, le tecniche di governo del nuovo secolo esplicitamente volte al coordinamento, gli aiuti di stato e i mercati pubblici, l'autore esamina principi, regole e procedimenti che consentono - una volta al livello europeo, una volta al livello nazionale - di condividere l'esercizio di funzioni, che sarebbero attribuite esclusivamente a uno dei due livelli, in ragione del fatto che la connessione con l'altro ordinamento, nella diversità, consente di conseguire interessi comuni europei. Emergono così metodi europei di coordinamento di interessi in cui la differenza è sfruttata per rafforzare le ragioni di unità dell'ordinamento europeo, quando le tecniche di governo tradizionali, quelle basate sull'armonizzazione o sulla neutralizzazione delle differenze, non sono sufficientemente efficaci per raggiungere pari gradi di utilità di interesse comune.
21,00 19,95

La potenza delle immagini. Il cinema, la forma e le forze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 198
La potenza delle immagini è la loro capacità di andare oltre gli stati di cose, per indicare o toccare quel limite a partire dal quale ogni vera creazione è possibile. Questa potenza è anche la capacità politica delle immagini di riconfigurare l'ordine del sensibile, e si oppone al loro potere, alla loro discorsività codificata e orientata dai modi di organizzazione del consenso. Il cinema ha giocato un ruolo importante nell'incarnazione di questa potenza, orientandola su due grandi paradigmi: uno incentrato su una estetica della forma, l'altro su una estetica delle forze, esemplificati da due figure fondative come Ejzenstejn ed Epstein, da cui discendono autori e problemi affrontati in questo volume: da Benjamin a Foucault, da Deleuze a Badiou, da Garroni a Nancy, fino ad Agamben e Rancière.
18,00 17,10

Dal giardino della sintassi. Florilegio grammaticale italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 120
Tre scritti sulla sintassi italiana, considerata a partire da suoi caratteri importanti: costruzioni causative e participiali; verbi ausiliari, modali, seriali, con particella. Un accostamento teorico, fin qui poco conosciuto in Italia, capace di descrivere e di spiegare fatti linguistici in modo tanto profondo quanto aperto ad una larga comparazione.
12,00 11,40

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 96
10,00 9,50

Ephemera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 300
16,00 15,20

La voce di dentro. Il cinema di Toni Servillo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 126
Toni Servillo, napoletano, classe '59, di professione attore. Dopo aver dominato la scena teatrale come interprete e come regista sotto il segno di Eduardo De Filippo e averne rinnovato la tradizione con una continua, intelligente ricerca ancora in pieno svolgimento, nell'ultimo decennio ha progressivamente "invaso" con il suo volto, le sue rughe significanti, la sua voce, la sua camminata, la sua maturità espressiva, anche la parte migliore del cinema italiano, lavorando con autori importanti come Mario Martone, Antonio Capuano, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Andrea Molaioli, e ora con Daniele Ciprì e Marco Bellocchio. Dove è riposto il segreto di questa sorprendente esplosione di un attore che in breve tempo ha conquistato la stima e l'affetto del pubblico e della critica nazionale e internazionale? Questo libro a più voci cerca di scoprirlo, analizzando soprattutto la sua carriera cinematografica, per rintracciare in ogni film da lui interpretato le innumerevoli tessere che vanno a formare il mosaico della sua personalità artistica.
13,00 12,35

Cose dell'altro mondo. Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo. Atti della giornata internazionale di studi (Lubiana 29 ottobre 2009)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 174
A che punto si trova oggi la discussione teorica sul fantastico? E che ne è stato del fantastico nel XX secolo, specificamente nella letteratura italiana? Alcuni degli articoli qui raccolti cercano di rispondere alla prima domanda: vi si ripercorrono i problemi con cui si è scontrata la riflessione critico-teorica negli ultimi quarant'anni e si delineano dei percorsi alternativi d'indagine. In due casi questi percorsi sono orientati a rendere ragione dell'identità del testo senza che si ricorra affatto a una prassi classificatoria; in un terzo - riconosciuto che distinzioni di genere si rendono talvolta necessarie nella loro funzione strumentale - viene proposta una strategia tesa a evitare l'uso dei criteri finora più frequentemente adottati, giudicati poco convincenti. Altri articoli affrontano invece la seconda questione, di carattere storico-letterario, e illustrano come diversi scrittori del Novecento (Papini, Pirandello, Bontempelli, Landolfi, Savinio, Levi e Tomizza) abbiano rielaborato motivi e dispositivi narrativi ricorrenti nella letteratura che più spesso, per determinate ricorrenze tematiche e discorsive, si è soliti considerare fantastica oppure abbiano invitato a leggere in chiave fantastica le proprie opere attraverso l'attivazione di una scrittura basata sul doppio. La preoccupazione di fondo che guida tali interventi è di comprendere la funzione che il riuso e la risemantizzazione della tramandata letteratura fantastica in ogni singolo caso assolvono.
18,00 17,10

L'anima-farfalla. Studio sul tempio di Minerva medica a Montefoscoli e analisi della simbologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 132
Un gioiello nascosto, di non facile accesso: così potremmo definire il Tempio a Minerva Medica sito a Montefoscoli, frutto dell'amore di Andrea Vaccà Berlinghieri, noto medico pisano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, per il padre Francesco Maria. Dopo quasi due secoli dalla sua realizzazione l'edificio continua a esercitare intatto un fascino magnetico e impenetrabile, complice anche la sua effettiva funzione, a tutt'oggi misteriosa. Sede segreta di ritrovi massonici o teatro anatomico, destinato a esperimenti oltre i confini della scienza? Il volume ricostruisce le vicende biografiche della famiglia Berlinghieri, soffermandosi poi sulla storia dell'erezione del Tempio, allo scopo di definirne l'ambiguo utilizzo. Particolarmente interessante si rivela l'analisi delle decorazioni della struttura, intessute di una fitta simbologia, dove onnipresente è l'immagine della farfalla, depositaria di una valenza tutta improntata alla rinascita post mortem. L'autrice propone uno studio approfondito del simbolo, ereditato dal mondo classico, attraverso un excursus nella letteratura e nell'arte greche e latine. Che proprio dietro al leggiadro insetto si celi in realtà la chiave di lettura per la decodificazione del "mistero" di Montefoscoli?
12,00 11,40

La Amazonida

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 404
Le Amazzoni, le violente donne guerriere che almeno fin dai tempi di Omero animano l'immaginario occidentale, rivivono nella Amazonida, forse l'unico poema della letteratura italiana incentrato interamente su questo mitico popolo, pubblicato per la prima volta nel 1504 e scritto da Andrea Stagi, un oscuro cortigiano di origine anconetana, le cui vicende biografiche sono state inghiottite dal tempo. Il poeta, non senza sorprendente originalità, ripropone l'epopea delle Amazzoni, dalle origini fino all'epoca della guerra di Troia. Depurando la saga degli elementi più truculenti, ci presenta un utopico regno, ordinato e opulento, abitato unicamente da donne che vivono in castità, libere dal giogo maschile. Incontrastata protagonista è la regina Pentesilea, non quella bella e perdente della tradizione antica ma una semidea inserita in contesti assolutamente nuovi, perfetta sotto l'aspetto sia fisico sia morale, insensibile alle insidie di Amore, magnanima governante, abile cacciatrice e temibile guerriera, a cui non possono resistere mostri, maghe, divinità avverse e nemmeno i paradigmatici campioni della fallocrazia e del patriarcato: Ercole, Teseo, Euristeo. Viene qui riproposta l'opera, oggi semisconosciuta, di un 'minore' alla ricerca di nuove vie di sperimentazione letteraria, prodotta in un periodo di stagnazione del genere cavalleresco che, dopo i capolavori del Pulci e del Boiardo, vide la rinascita del genere epico mitologico, a cui il componimento dello Stagi può essere ascritto.
30,00 28,50

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 164
25,00 23,75

«Ainigma» e «Griphos». Gli antichi e l'oscurità della parola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 228
Ainigma e griphos: due vocaboli greci che indicano il parlare velato, che nasconde di proposito qualcosa. Il primo è parente di ainos, racconto, l'altro sottende l'immagine della rete e dei suoi nodi inestricabili. La pagina poetica è ricca di espressioni oscure, enigmatiche: scioglierle è compito arduo e richiede le competenze di un destinatario esperto. È possibile tracciare i complicati percorsi che portano l'enigma a svilupparsi e a divenire, nel corso dei secoli, un genere con le sue regole? Il volume ripercorre i vari aspetti e momenti di questo graduale processo di maturazione, legato, in epoca tarda, all'affermarsi delle raccolte antologiche di epigrammi: un processo al quale non è estranea la tradizione retorico-grammaticale antica, che ha aperto la strada alle moderne definizioni e alle classificazioni funzionali degli enigmi.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.