Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La città e l'esperienza del moderno. Volume Vol. 3

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 814
Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come "città diffusa" o "arcipelago metropolitano", che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali. I testi raccolti nei tre tomi, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura dal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di città diverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme letterarie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolenti e tumultuose, da un capo all'altro dell'Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritratte con attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissute.
70,00 66,50

Le mani scalze (poesia 1993-2008). Ediz. italiana e catalana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 162
La memoria è un palco desolato, di un teatro in cui non smette mai di piovere. L'umidità ne farà scricchiolare le assi, così come farà scricchiolare le nostre ossa, ultimo rifugio minerale di un desiderio marcescente. I ricordi vi affiorano ora crudeli, nelle congiunture violente in cui oggetti, luoghi e persone cui abbiamo confidato e affidato la debolezza, non risorgono per la salvazione, se non in una transfigurazione che ne semplifica i contorni, che li riduce a polvere. La poesia è il gesto che cerca di nettarli, i ricordi, o i desideri, da quella polvere e da tutta l'opacità, dell'entropia che li avvolte pur esigendo ancora un canto.
12,00 11,40

Riabilitare l'inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 154
La relazione terapeutica con il disabile intellettivo è sempre più frequentemente ridotta alla messa in atto di pratiche riabilitative che puntano a promuovere l'acquisizione di capacità deficitarie. In una prospettiva del genere, la dimensione della soggettività del disabile passa in assoluto secondo piano; di fronte all'ossessiva impellenza - tutta contemporanea - di sviluppare abilità e prestazioni, si finisce così con il trascurare la peculiarità della sua organizzazione psichica, fino a metterne in dubbio la facoltà di incidere nel processo di cura. Riabilitare l'inconscio vuol dire, innanzitutto, porre al centro dell'intervento riabilitativo lo 'spessore' soggettivo del disabile che non può essere schiacciato sul piano bidimensionale del suo handicap; vuol dire ipotizzare l'esistenza di un livello che supera quello fenomenico, osservabile, comportamentale; vuol dire considerare il disabile come dotato di un inconscio che invia messaggi che chiedono di essere ascoltati e riconosciuti.
14,00 13,30

E forse una condanna al silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 134
È un romanzo dai tratti surreali. Franco Eremita, un tranquillo professore di lettere, viene denunciato da speciose autorità competenti per aver scritto un saggio a loro dire sprezzante e blasfemo della lingua italiana. Il protagonista rischia così una severa condanna: il divieto di parlare la lingua italiana per un periodo destinato a moltiplicarsi in caso di trasgressione, sostanzialmente senza limiti, tanto da rischiare persino una sorta di ergastolo linguistico. Il processo che intesse la trama è decisamente kafkiano, ma ha molte analogie con la realtà di una giustizia incomprensibile, inefficace, farraginosa. Il passaggio continuo fra finzione e realtà è lo stratagemma narrativo che l'autore utilizza per descrivere un mondo in cui i meccanismi e i guasti della giustizia finiscono per produrre effetti grotteschi e nefasti sui normali cittadini, tanto da poter dire che è la realtà a superare la fantasia. La storia viene fuori dalla penna di un autore di cui non è difficile indovinare l'intensa esperienza forense.
12,00 11,40

10,00 9,50

Il senso goloso. La commensalità, il gusto, gli alimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 232
Spartirsi il cibo, condividere la stessa tavola, conversare sui sapori e sugli odori, tradurre il gusto in configurazioni visive, negoziare gli scenari più opportuni per la degustazione: sono alcuni degli assi centrali della comunicazione mediata dal cibo che questo libro di Jean-Jacques Boutaud indaga, disegnando una mappa completa delle relazioni tra pratiche discorsive e gusto. La tavola, il gusto, i cibi, sono un'occasione continua di comunicare, di nutrire degli scambi simbolici e di coltivare legami sociali. Un'occasione in cui si concentra una profusione di segni e di codici che bisogna saper riconoscere, descrivere, nella varietà degli spettri del gusto, nella loro ricchezza e nei loro contrasti. "Il senso goloso" ci invita a entrare sulla scena dei cibi, in questo teatro permanente che è la tavola, con i suoi attori, i suoi ruoli, i suoi discorsi e i suoi momenti, rari o ordinari. "Il senso goloso" indaga con competenza e con profondità teorica la culturalizzazione dei sensi e il ruolo identitario dei cibi, senza rinunciare ad accompagnare il lettore lungo un percorso divertito di sapide osservazioni e di pungenti considerazioni critiche sul presente.
18,00 17,10

Algoritmi, divinità e gente comune

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 146
Che cosa c'entra un algoritmo col piano del traffico di una città sempre piena d'ingorghi o con i codici segreti delle carte di credito? Perché le antiche tecniche di divinazione ci suggeriscono come risolvere problemi attuali? Perché il calcolo parallelo può aiutare un sindaco a mantenere una città più pulita? Questo libro si propone di dare una risposta a queste domande e allo stesso tempo di spiegare in modo informale concetti basilari dell'informatica.
14,00 13,30

Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell'Italia unita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 238
Gli ultimi decenni dell'Ottocento italiano e il primo quindicennio del secolo nuovo si connotano per il progressivo infittirsi di autorevoli voci di donne e inedite esperienze femminili. Rare dapprima, poi sempre più numerose, scienziate e giornaliste, educatrici e filantrope affermano con forza la consapevolezza del proprio ruolo all'interno della vita nazionale e partecipano alla sua modernizzazione con idee innovative e pratiche originali, sempre tali, comunque, da lasciare tracce profonde nella vita intellettuale e nel costume dell'epoca. Ora in collaborazione, quasi mai pacifica, con le istituzioni, ora schierate all'opposizione, queste donne vissero con pienezza la cultura del positivismo e la sua crisi, contribuendo in maniera decisiva ai mutamenti culturali in atto nel nostro Paese e alla creazione di molteplici e feconde intersezioni tra attività e competenze, abilità e saperi.
19,00 18,05

Letteratura e civitas. Transizioni dalla repubblica all'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 456
Il passaggio dalla repubblica all'impero continuamente si ripropone come questione cruciale negli studi su Roma antica, e continuamente richiede rimeditazioni, revisioni, ritorni, sia per l'arricchirsi della documentazione, sia soprattutto per il continuo mutare delle prospettive da cui gli studiosi guardano a una fase della storia che tanto intensamente li sollecita anche attraverso molteplici suggestioni derivate dall'esperienza del presente. I capitoli di questo libro, scritti da specialisti di aspetti diversi della civiltà antica - letteratura, filosofia, storia, diritto - si riconducono, ciascuno su linee proprie, a quel grande tema, considerandolo prevalentemente sul piano della storia intellettuale: la diversità delle situazioni e i processi di transizione nelle istituzioni politiche, giuridiche e sociali, e nel costume, sono osservati attraverso lo sguardo di autori antichi che esplicitamente ne parlano o che ne sono in vario modo condizionati nella loro opera. Il coinvolgimento dell'attività intellettuale e letteraria nella situazione della comunità - il nesso tra letteratura e civitas - è la prospettiva problematica su cui è organizzato il volume. Ed è la prospettiva dominante nelle ricerche di Emanuele Narducci, l'insigne studioso della letteratura di Roma antica alla cui memoria quest'opera è dedicata.
35,00 33,25

Il teatro a Crema

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 168
Una ricostruzione della cronologia e dell'elenco degli spettacoli allestiti a Crema dal 1742 al 25 gennaio 1937, anno dell'incendio del Teatro Sociale progettato da Piermarini, riporta all'attenzione la storia di una comunità che, dopo essersi adoperata per la costruzione di una struttura architettonica adatta al proprio pubblico, vive intensamente il 'suo' teatro seguendo con amore costante le rappresentazioni operistiche e di prosa.
15,00 14,25

L'interrogativo etico in una realtà globalizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 72
Nel far propria l'esigenza che emerge dalle profondità di una realtà sempre più interconnessa nelle sue diverse e talvolta persino contrastanti spinte direzionali, gli originali contributi raccolti in questo libro sollecitano alla riflessione attenta e chiarificatrice i settori più diversi del dibattito e della discussione pubblica circa la questione dei criteri e dei valori di riferimento chiamati ad illuminare e guidare i comportamenti individuali e collettivi. L'interrogativo etico viene così posto come termine di confronto problematico e critico tanto nei riguardi della visione che la scienza contemporanea propone di se stessa - di qui la possibilità di ridiscutere tematiche sensibili quali quelle della definizione di morte dell'essere umano o legittimare atti quali il testamento biologico - quanto nei confronti dell'economia e dell'arte.
9,00 8,55

Tutto è aperto. Parole e immagini di Venturino Venturini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 44
Un profilo inedito di Venturino Venturi attraverso parole e immagini, modernamente accordato tra immaginazione e pensiero, e arricchito da una pregnante testimonianza di Mario Luzi, il poeta di Atelier di Venturino. Tredici disegni di una raccolta privata ci restituiscono il ritratto intimo e familiare, affettivamente esposto ed espressivamente coinvolgente, affabulante e commosso del Maestro toscano. Con un estro tutto suo il volume si affianca alle importanti iniziative istituzionali promosse dall'Archivio Venturino Venturi per ricordare la figura e l'opera dell'artista, oggi riconosciuto protagonista dell'arte non solo italiana del secondo Novecento, a dieci anni dalla sua scomparsa.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.