Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Educare all'amore adottivo. Percorsi formativi per l'accoglienza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 212
I capitoli di questo volume si collocano nei punti nodali del "dispositivo dell'adozione": un insieme di pratiche e ragionamenti, di norme e vincoli, di pensieri e corporeità, di desideri espressi e di messaggi "non detti" che compone un arcipelago di valori e significati che non è possibile ridurre in pochi, consolatori schemi. Per questo motivo è importante dare voce ai bambini adottati, ascoltare le loro storie, attraverso le testimonianze degli adulti che sono stati loro vicini o la diretta testimonianza di adulti che ricordano la loro personale storia adottiva. Non è soltanto un doveroso omaggio per il grande e speciale valore di queste esperienze: è soprattutto un modo per riportare alla luce i molti significati dell'adozione, così come sono sentiti dalle persone che hanno compiuto questo cammino, cercando di ridurre al minimo giudizi e valutazioni esterni. Confrontarsi con queste voci significa non dare per scontate molte cose: la linearità del percorso adottivo, la facilità dell'incontro e dell'attaccamento, la costruzione di una identità coesa e strutturata, l'inclusione sociale (a partire dalla scuola). Uno dei compiti più importanti consiste nel portare alla luce i principali nodi irrisolti o poco discussi e di promuovere un processo di riflessione che ha come fine prioritario quello di accogliere i bambini adottati e le loro famiglie.
20,00 19,00

12,00 11,40

La nostalgia del futuro. Lungo un sentiero (formativo) più o meno tracciato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 154
Questo è un libro pensato per studenti di scienze dell'educazione, colleghi pedagogisti, insegnanti e cittadini che sono interessati a tematiche formative. Esso si collega idealmente ad altre due mie precedenti pubblicazioni: Creatività sostenibile. Uno stile educativo (Padova, 2006) e Figure della goffaggine. Educatori senza magistero (Pisa, 2008). Si tratta di una sorta di trilogia che ha come finalità la formazione di persone che intendono avviare un proprio processo di coscientizzazione (Paulo Freire docet) in merito ad alcune problematiche educative del nostro tempo, che ritengo ineludibili: sostenibilità nello stile educativo del docente, creatività e autenticità della e nella relazione educativa, narrazione ed esegesi del sé, militanza e testimonianza educativa, ricerca di prospettive condivise per futuri alternativi credibili. La nostalgia del futuro focalizza un anelito verso una conoscenza e una realtà altra non ancora realizzata ma che ben illumina quel particolare spleen propulsivo che accompagna l'educatore e l'artista nel suo itinerario creativo e progettuale. Questo cammino operativo è contrassegnato da conquiste e innovazioni nate attraverso una attenta pratica di reinterpretazione della tradizione e sembra essere contraddistinto da pensieri ed azioni in continuo progresso e autoriflessione.
15,00 14,25

Donne, trasgressività e violenza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
I saggi che compongono il volume sono nati dalla preziosa occasione di confronto offerta dal seminario "L'individualità femminile", svoltosi, come negli anni passati, nell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". L'approccio del volume è marcatamente interdisciplinare: i saggi, infatti, si caratterizzano per il desiderio di avvicinare il difficile tema della violenza attraverso percorsi che, pur muovendo dai settori e dalle epistemologie delle discipline dei singoli autori, è rivolta all'incontro, nel desiderio di far emergere vicinanze, sinergie e suggestioni. Il volume è articolato in due parti: la prima di carattere storico, la seconda rivolta con decisione verso la più stretta attualità. Il quadro che ne risulta presenta un paesaggio molto articolato, nel quale la violenza sulle donne indossa maschere differenti e attraversa culture tra loro distanti. In tale complesso scenario, emergono la vitalità e la capacità delle donne di creare altre realtà possibili rispetto a quella degli uomini: un pensiero plurale, di cui si può cogliere la ricchezza storica e la multiforme vigoria contemporanea.
16,00 15,20

Crisi e rinascita del liberalismo classico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 340
Dopo una lunga crisi, che ne aveva non soltanto deteriorato l'immagine ma soprattutto snaturato le fondamenta, il liberalismo, a partire dagli anni Quaranta, rinasce come una teoria politica capace di dare una risposta forte e innovativa ai problemi della società. L'intento di questo lavoro è dunque cercare di capire in cosa consista la filosofia politica del liberalismo classico e in che termini la sua rinascita, che talora coincide con la riscoperta di radici dimenticate, configuri anche una risposta al problema dell'"ordine politico buono" e una ricerca dei modi in cui perseguirlo. Nella ricostruzione di tale percorso, che prende le mosse da alcune critiche al liberalismo come corresponsabile dei mali della modernità, i passaggi chiave sono rappresentati dall'analisi della crisi e della trasformazione della teoria liberale, dalla riflessione sulla natura e sulle cause del totalitarismo, e dalla chiarificazione del controverso legame tra liberalismo e democrazia. Muovendo da questi temi gli esponenti del liberalismo classico configurano così un modello di "ordine spontaneo" che, rifiutando di identificare la politica con lo stato e con le scelte collettive, giunge a mettere in discussione il ruolo della coercizione nella vita politica.
30,00 28,50

Le due facce della croce. Giunta Pisano tra un profumiere ebreo e le leggi di Bottai

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 152
Pisa nel Ventennio. Un dipinto medievale riscoperto, improvvisamente assurto alla ribalta delle mostre internazionali. Un industriale ebreo di origine russa alle prese con autarchia e leggi razziali. Una vendita segreta, favorita da autorità locali e nazionali, in barba alla legislazione vigente. Sono questi gli ingredienti di una vicenda che intreccia le sorti di una croce dipinta, attribuita a Giunta Pisano, a quelle di un profumiere e della sua famiglia, oggetto delle persecuzioni antiebraiche. Sono anche le due facce di Giuseppe Bottai, estensore, assieme ad altri, dei terribili provvedimenti del 1938 e, un anno dopo, firmatario di una legge di tutela del patrimonio storico-artistico ancora oggi di straordinaria modernità.
13,00 12,35

Esclusione, emarginazione integrazione sociale. Nuove prospettive pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 286
Il libro affronta, in una chiave pedagogica influenzata dagli approcci psicoanalitici, una serie di temi intorno al filo conduttore dell'esclusione e dell'emarginazione sociale, a cui fanno da contraltare quelli dell'integrazione e di una più salutare condivisione sociale e affettiva. L'accento principale è sulle determinanti affettive profonde dei processi di condivisione ed esclusione sociale, che poggiano in larga parte, nelle loro radici, sulla natura dei rapporti affettivi intimi e sulla qualità delle esperienze emotive che si sostanziano al loro interno. Esiste un preciso comune denominatore che lega le diverse forme di esclusione sociale e marginalizzazione passate in rassegna in questo libro, secondo l'analisi di processi, all'opera nelle relazioni umane, che hanno sempre alla base l'attivarsi di angosce profonde e il ricorso alla messa in atto di meccanismi di chiusura ed esclusione della diversità, sul modello prototipico del razzismo vero e proprio. Tale chiave di lettura porta a una considerazione del narcisismo patologico come fondamentale sindrome individuale e collettiva del nostro tempo, che imprime una marca precisa a tutti i rapporti sociali e le modalità di interazione e condivisione dentro la società di massa.
24,00 22,80

Smarrimenti del sé. Educazione e perdita tra normalità e patologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 206
Lo smarrimento può essere generato dalla sofferenza psichica o, all'opposto, dalla spinta verso l'autonomia e dalla meraviglia legata al nuovo, alla dimensione della possibilità e a quella del desiderio. Ci possiamo sentire smarriti rispetto alle esperienze e alle persone perdute, per il confronto con l'altro e con la sua diversità o, ancora, se ci inoltriamo nei territori della follia. Ci possiamo sentire smarriti, inoltre, per le nostre trasformazioni nel tempo, ma possiamo anche imparare a guardare con indulgente tenerezza, anziché con timore, il nostro corpo che cambia e il nostro mondo interno nel quale, mentre si accumulano esperienze, si rarefanno o perdono i ricordi. L'oblio ci precipita, allora, nella vertigine della consapevolezza emotiva della nostra fragilità. Scoprire di essere in larga misura impossibilitati a controllare la nostra vita genera umiliazione e angoscia e porta con sé anche un'insicurezza identitaria profonda. Lo smarrimento che ne deriva ci mette a contatto con i nostri limiti e tuttavia possiede anche un altro volto, che si manifesta come incoraggiamento a valicare nuovi confini e a risignificare il nostro passato in funzione dei desideri del presente. Per godere della gioia bisogna lasciare che essa sia anche un po' venata di malinconia e imparare così, fin da piccoli, a muoverci temerariamente, tra luci e ombre, prendendo sotto braccio la paura e addomesticandola. È questa, forse, la sfida più complessa di ogni percorso educativo.
18,00 17,10

Famiglie per adozione. Le voci dei figli

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 288
Esito di un lungo lavoro di ricerca compiuto mediante la tecnica dell'intervista qualitativa, il libro rende onore ai protagonisti dell'adozione internazionale: le ragazze e i ragazzi adottati. Dà loro voce per indagare quali sentimenti, bisogni, speranze, valutazioni, riflessioni, paure, risorse, relazioni, idee, disagi connotino la loro esperienza. Dà spazio a cosa significhi ricordare gli eventi che hanno portato all'adozione (l'abbandono, la solitudine, la perdita, il lutto, il maltrattamento non sono solo parole astratte), alle emozioni complesse che si provano incontrando quei perfetti sconosciuti che diventeranno i tuoi genitori, alle sensazioni avvertite nel viaggio verso un mondo ignoto dove cominciare una nuova vita. Nelle pagine che avete davanti troverete voci che si raccontano, che rievocano frammenti di storie complesse, intime, talvolta drammatiche. Verrete portati un passo dopo l'altro dentro la vita di tanti ragazzi e ragazze adottati che hanno scelto di donare i propri ricordi, i propri pensieri. Sarete in India, in Ecuador, in Guatemala, in Tanzania. Percepirete la quotidianità, la verità, le dimensioni concrete dei luoghi e dei tempi rievocati. E, all'improvviso, vi scoprirete al fianco di bambini che hanno combattuto per vivere, sopravvivere, per essere al mondo e crescere. Che hanno dovuto decidere cosa ricordare e cosa dimenticare.
20,00 19,00

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 10

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 96
Non è ambizione di questo fascicolo di 'Livorno cruciale" affrontare le complesse vicende contemporanee dello scalo portuale livornese anche in tempi recenti sottoposte a spesso fuorvianti polemiche. Abbiamo piuttosto affidato all'autorevole voce dell'attuale Presidente della Porto Autority il ruolo di spiegare ai lettori le linee guida dei futuri sviluppi del porto labronico. Si è poi voluto fornire con i contributi di Olimpia Vaccari e di Alessandro Merlo alcuni indispensabili riferimenti alle vicende del nostro porto che, nella sua storia passata e recente, condiziona e al contempo segue le pulsioni di crescita economica della città, mentre a Luca Difonzo è toccato di introdurre a possibili scenari progettuali.
10,00 9,50

Nuovo bollettino Cirse. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 116
12,00 11,40

La cognizione degli effetti. Studi sul lessico estetico di Leopardi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il lavoro dell'immaginazione, che processa il molteplice coniugandosi alla prospettiva non dogmatica dell'erudizione, realizza una diversa modalità espressiva del vero, fondata sull'ignoranza delle cause e sulla "cognizione degli effetti". Nella pagina leopardiana si riversa una sapienza linguistica, stilistica ed estetica che apre dei varchi felicemente contraddittori rispetto all'incresciosa chiusura d'orizzonte di un vero filosofico che interdice il "caro immaginar". Per virtù di scrittura, prima ancora che per l'emergenza di palpiti sentimentali, poiché la scrittura esprime, forse per l'ultima volta in Leopardi, l'indissolubilità di stile e humanitas. Gli effetti rilevati dall'apertura fenomenologica dello sguardo erudito si traducono negli effetti prodotti dal peritissimo artefice: sia che si percorra la via della distinzione fra parole antiche e anticate o si accolga vivacemente una quasi perenta accezione di 'pellegrino'; che si lavori sulle varianti per definire una lingua della poesia o che si metta l'italiano alla prova della brevitas per legittimare la sua modernità espressiva; che si ribalti verso il finito la direzione dell'impressione sublime o che si sancisca l'esito farsesco di ogni tentativo tragico; fino alla scommessa, disagevole per il poeta di Recanati, di confezionare una prosa in cui, sotto la maschera dialogica, si realizzi una ragione comunicativa.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.