Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Lorenzini

Biografia e opere di Stefania Lorenzini

Discriminazioni tra genere e colore. Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 236
Il volume, in prospettiva interdisciplinare, pone attenzione ai temi della discriminazione su base melaninica e di genere e, più in particolare, su alcuni aspetti delle discriminazioni rivolte al genere femminile e al colore scuro della pelle, il cui intreccio ha prodotto e produce discriminazioni plurime. Il fine principale dell’opera è portare a consapevolezza le problematiche connesse alle discriminazioni rivolte a queste peculiarità umane, sviluppare confronto tra studiosi, ricercatori e soggetti per ragioni diverse interessati al tema, divulgandone la conoscenza a più livelli. In una fase in cui sono sempre più tragicamente visibili gli effetti delle rappresentazioni, delle argomentazioni e delle azioni aggressive sessiste e razziste e in cui il dibattito pubblico si trova costretto a confrontarsi con forme di violenza diffusa e con parole che sino a non molto tempo fa costituivano tabù (“razza” e “razzismo” per esempio), riflettere su questi temi, coniugando finalità conoscitive e impegno educativo volto a favorire riconoscimento, rispetto e libera espressione delle differenze come delle somiglianze tra diversi, trova una rinnovata e imprescindibile urgenza. Le riflessioni educative proposte dalle curatrici e dagli autori mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all’origine delle diverse forme di discriminazione e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educativi, nella società civile nel suo insieme.
32,00 30,40

Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il testo offre una riflessione pedagogica relativa alle problematicità e ai conflitti che caratterizzano le attuali società multiculturali. A partire da un'analisi degli studi sul pregiudizio, sul razzismo e sulla costruzione dell'identità, le autrici si propongono di definire i principi della pedagogia interculturale intesi come criteri utili per riconoscere e interpretare le criticità presenti nelle relazioni educative e per individuare possibili competenze e orientamenti teorici necessari a chi opera in ambito multiculturale.
25,00 23,75

Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il testo nasce dal desiderio e dalla necessità di coniugare tra loro consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni), pubblici ma anche privati, della Regione Emilia-Romagna. Perseguendo il delicato obiettivo di tradurre le linee guida di una disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, le autrici hanno inteso condividere esperienze e consapevolezze.
32,00 30,40

Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 348
Allo stesso modo di "Famiglie per adozione. Le voci dei figli", che lo ha preceduto, questo libro parla di adozioni internazionali in cui i processi di nascita e crescita di famiglie adottive interetniche, caratterizzate da provenienze straniere e da differenze somatiche visibili tra genitori e figli/e, si sono evoluti in percorsi sostanzialmente positivi. Questo libro, cioè, continua a parlare degli stessi/e 52 giovani intervistati di origini extraeuropee, adottati/e in Italia e delle loro famiglie, proponendosi, per far emergere l'ampia fenomenologia delle possibili forme e significati dell'esperienza adottiva vissuta, così come rappresentata e commentata da chi ne è protagonista in quanto figlia, figlio, di lasciar esprimere a loro aspetti diversi dei propri percorsi di vita. Per questo grande spazio è lasciato ai loro punti di vista e riflessioni. I risultati della ricerca qualitativa e le analisi qui proposte si concentrano attorno a due aspetti peculiari dell'esperienza degli intervistati: essere adottati in Italia e avere origini straniere visibili. Tale scelta tematica ha consentito di analizzare alcuni nodi critici attinenti all'origine adottiva della famiglia e all'origine reciprocamente straniera di figli e genitori, rendendo narrabili e affrontabili anche questioni sovente sentite come fonte di disagio. L'ultima parte del volume è dedicata al rapporto degli intervistati con le proprie origini nei loro tanti tasselli, volti, significati.
20,00 19,00

Famiglie per adozione. Le voci dei figli

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 288
Esito di un lungo lavoro di ricerca compiuto mediante la tecnica dell'intervista qualitativa, il libro rende onore ai protagonisti dell'adozione internazionale: le ragazze e i ragazzi adottati. Dà loro voce per indagare quali sentimenti, bisogni, speranze, valutazioni, riflessioni, paure, risorse, relazioni, idee, disagi connotino la loro esperienza. Dà spazio a cosa significhi ricordare gli eventi che hanno portato all'adozione (l'abbandono, la solitudine, la perdita, il lutto, il maltrattamento non sono solo parole astratte), alle emozioni complesse che si provano incontrando quei perfetti sconosciuti che diventeranno i tuoi genitori, alle sensazioni avvertite nel viaggio verso un mondo ignoto dove cominciare una nuova vita. Nelle pagine che avete davanti troverete voci che si raccontano, che rievocano frammenti di storie complesse, intime, talvolta drammatiche. Verrete portati un passo dopo l'altro dentro la vita di tanti ragazzi e ragazze adottati che hanno scelto di donare i propri ricordi, i propri pensieri. Sarete in India, in Ecuador, in Guatemala, in Tanzania. Percepirete la quotidianità, la verità, le dimensioni concrete dei luoghi e dei tempi rievocati. E, all'improvviso, vi scoprirete al fianco di bambini che hanno combattuto per vivere, sopravvivere, per essere al mondo e crescere. Che hanno dovuto decidere cosa ricordare e cosa dimenticare.
20,00 19,00

Federalismo e crescita: è possibile una relazione virtuosa?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 352
Il federalismo è spesso descritto come un gioco a somma zero nel quale necessariamente se qualcuno guadagna, qualcun altro deve perdere e quindi l'attenzione va prevalentemente a questioni di redistribuzione e di equità. Se invece si assume una prospettiva diversa, una prospettiva di sviluppo in base alla quale il federalismo può rappresentare un'opportunità per generare crescita, allora i temi sui quali concentrarsi sono diversi da quelli tradizionalmente studiati e discussi. Nell'ipotesi di un federalismo virtuoso vanno studiati i canali attraverso i quali la crescita potrebbe avvenire e quindi, dal punto di vista dell'analisi, va favorita una cross-fertilisation tra due filoni di letteratura che normalmente rimangono separati: gli studi sul federalismo e quelli sulla crescita a livello regionale e sulle sue determinanti. Questa è la prospettiva di questo volume nel quale sono raccolti alcuni dei contributi, presentati alla XXX Conferenza Scientifica Annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali, sui temi del federalismo, affiancandoli a una serie di contributi che analizzano alcune importanti determinanti della crescita a livello regionale: il capitale umano, le economie esterne, gli investimenti diretti esteri.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.