Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Fratini

Biografia e opere di Tommaso Fratini

Emozioni scuola apprendimento. Una prospettiva pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume si propone di affrontare in modo organico il tema dell’affettività e della dimensione emotiva nell’apprendimento e nella scuola. L’insieme dei capitoli tocca problemi quali le difficoltà di apprendimento su base affettiva, il disagio scolastico, il profilo affettivo dell’insegnante, gli allievi difficili, l’orientamento formativo, le patologie dell’istituzione scolastica. Sullo sfondo si trova la crisi della società italiana e occidentale, nell’epoca della globalizzazione ormai radicata, con il suo nucleo di sindromi psicosociali collegate all’incremento delle disuguaglianze sociali, al narcisismo, alla confusione e al vacillare di un senso del limite. In forma originale i vari scritti integrano una prospettiva pedagogica con un approccio clinico psicoanalitico, così da dare dei contenuti presi in esame una chiave di lettura penetrante in profondità.
24,00 22,80

Conoscere l'autismo. Teorie, casi clinici, storie di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 114
L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. La peculiarità dell’autismo, la sua essenza patologica, risiede nella sua significativa forma di disabilità, una disabilità in primo luogo sul versante della comunicazione e dell’interazione sociale. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome. Di particolare interesse nella parte finale è una ricerca sui genitori di persone con autismo, per restituirci di tale spettro di disturbi una visione scientifica ma anche il più possibile umana.
15,00 14,25

Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro propone un approccio innovativo al tema del bullismo, che integra il ricorso alla psicoanalisi, dal versante dell'interpretazione del fenomeno a livello della mente profonda, con la riflessione pedagogica. Ne scaturisce un punto di vista originale, che colloca il bullismo nel suo terreno di comprensione più naturale, quello clinico, per poi curvare la riflessione sul piano dei processi formativi, nel contesto più ampio della crisi attuale della nostra società. È in questa luce, lungo una numerosa casistica, che viene colta la lettura del bullismo, quale estensione nelle relazioni tra pari in età evolutiva di quei meccanismi e di quegli affetti di invidia, odio e intolleranza della diversità che rappresentano in nuce, nelle più giovani generazioni, gli elementi speculari dei massicci processi di esclusione sociale all'opera attivamente nell'attuale società occidentale.
21,00 19,95

Le difficoltà di apprendimento su base affettiva. E altri scritti di pedagogia speciale e clinica

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2012
pagine: 108
In questo breve volume sono contenuti alcuni scritti nel merito di altrettanti argomenti e ambiti di ricerca nel campo della pedagogia speciale e della pedagogia clinica.
12,00 11,40

Esclusione, emarginazione integrazione sociale. Nuove prospettive pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 286
Il libro affronta, in una chiave pedagogica influenzata dagli approcci psicoanalitici, una serie di temi intorno al filo conduttore dell'esclusione e dell'emarginazione sociale, a cui fanno da contraltare quelli dell'integrazione e di una più salutare condivisione sociale e affettiva. L'accento principale è sulle determinanti affettive profonde dei processi di condivisione ed esclusione sociale, che poggiano in larga parte, nelle loro radici, sulla natura dei rapporti affettivi intimi e sulla qualità delle esperienze emotive che si sostanziano al loro interno. Esiste un preciso comune denominatore che lega le diverse forme di esclusione sociale e marginalizzazione passate in rassegna in questo libro, secondo l'analisi di processi, all'opera nelle relazioni umane, che hanno sempre alla base l'attivarsi di angosce profonde e il ricorso alla messa in atto di meccanismi di chiusura ed esclusione della diversità, sul modello prototipico del razzismo vero e proprio. Tale chiave di lettura porta a una considerazione del narcisismo patologico come fondamentale sindrome individuale e collettiva del nostro tempo, che imprime una marca precisa a tutti i rapporti sociali e le modalità di interazione e condivisione dentro la società di massa.
24,00 22,80

Il disagio scolastico: una lettura clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2009
pagine: 126
13,00 12,35

Adolescenza: introduzione ai fenomeni di disagio e alla relazione emotiva con la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2007
pagine: 104
L'argomento di questo breve volume è al crocevia tra il tema del disagio in adolescenza, nell'interfaccia con lo sviluppo normale, e quello delle ripercussioni delle forme di disagio sul rapporto dell'adolescente con la scuola, universo nel quale l'allievo è immerso e si confronta nella sua esperienza quotidiana. Il lavoro si è basato sia sui processi di apprendimento e sul rendimento, che sulla relazione dell'adolescente con gli insegnanti, e il suo vissuto legato alla percezione affettiva della scuola in senso più generale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.