Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Bandini

Biografia e opere di Caterina Benelli

Progettare il cambiamento educativo. L'impegno di Marcello Trentanove tra comunità e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 183
È qui ricostruita l'attività, intensa e precorritrice, di un direttore didattico d'eccezione, Marcello Trentanove, che ha operato nel Circolo di Bagno a Ripoli (FI) fra il 1962 e il 1990, anno del suo pensionamento. È stato anche, a lungo, Presidente del CEMEA toscano. A ricomporre le varie tessere, concorrono le testimonianze e le analisi di insegnanti, amministratori comunali, genitori, rappresentanti dei CEMEA e dell'MCE, magistrati e docenti universitari, che con lui hanno interagito nei quasi quarant'anni di permanenza a Bagno a Ripoli. Il volume, diretto a quanti lo hanno conosciuto e apprezzato, è rivolto in primis ai futuri insegnanti quale luminoso e fertile esempio di impegno per la scuola.
23,00 21,85

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 320
Studioso di fama internazionale, Antonio Santoni Rugiu è da annoverare fra gli intellettuali più autorevoli del secondo Novecento e del primo decennio del nostro secolo. Si è occupato per oltre sessant'anni di moltissimi temi di ricerca in ambito storico-educativo, con una produzione scientifica assai ampia e stimolante, spesso precorrendo i tempi e indicando prospettive inedite di approfondimento. Questo volume tenta un primo bilancio del suo ininterrotto e intenso impegno, in virtù di una lettura approfondita e critica dei suoi scritti, svolta da accreditati studiosi delle questioni educative, allievi ed amici.
37,00 35,15

Educare all'amore adottivo. Percorsi formativi per l'accoglienza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 212
I capitoli di questo volume si collocano nei punti nodali del "dispositivo dell'adozione": un insieme di pratiche e ragionamenti, di norme e vincoli, di pensieri e corporeità, di desideri espressi e di messaggi "non detti" che compone un arcipelago di valori e significati che non è possibile ridurre in pochi, consolatori schemi. Per questo motivo è importante dare voce ai bambini adottati, ascoltare le loro storie, attraverso le testimonianze degli adulti che sono stati loro vicini o la diretta testimonianza di adulti che ricordano la loro personale storia adottiva. Non è soltanto un doveroso omaggio per il grande e speciale valore di queste esperienze: è soprattutto un modo per riportare alla luce i molti significati dell'adozione, così come sono sentiti dalle persone che hanno compiuto questo cammino, cercando di ridurre al minimo giudizi e valutazioni esterni. Confrontarsi con queste voci significa non dare per scontate molte cose: la linearità del percorso adottivo, la facilità dell'incontro e dell'attaccamento, la costruzione di una identità coesa e strutturata, l'inclusione sociale (a partire dalla scuola). Uno dei compiti più importanti consiste nel portare alla luce i principali nodi irrisolti o poco discussi e di promuovere un processo di riflessione che ha come fine prioritario quello di accogliere i bambini adottati e le loro famiglie.
20,00 19,00

Maestri nell'ombra. Competenze e passioni per una scuola migliore

Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2011
pagine: 212
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.