Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

L'isola che non c'è. Un saggio sulla necessità della promessa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 128
A detta dei coniugi Korn (lui un filosofo, lei un'antropologa) gli abitanti dell'arcipelago polinesiano di Tonga ignorano la promessa. In questo libro Mario Ricciardi ripercorre gli argomenti dei Korn, e mostra che essi sono basati su gravi fraintendimenti della natura della promessa e di altre forme di impegno. La conclusione cui giunge è che anche a Tonga si promette, ma che la promessa è un'istituzione più complessa di quel che si potrebbe pensare. Le promesse sono infatti un artificio che possiamo comprendere appieno solo guardando alla storia naturale del genere umano, come ha suggerito David Hume, un modo per risolvere problemi di cooperazione emersi nel passaggio dallo "stato di natura" a quello "civile". Sulla scia di Hume e dei suoi epigoni contemporanei, Ricciardi ricostruisce la genealogia della promessa difendendo la tesi che, contrariamente a quel che sostengono i Korn, essa è parte del "contenuto minimo del diritto naturale".
13,00 12,35

Elogio della cura. Il progetto di restauro: orientamenti critici ed esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 296
Senza insistere sugli aspetti cognitivi del patrimonio, trattati in vari contesti e pubblicazioni cui si rimanda, il testo prova a restituire il percorso scientifico del processo progettuale, cercando di esporre in maniera chiara e lineare le sue possibili fasi (dal progetto di conoscenza, alla registrazione e analisi dei dati, fino alla definizione di linee di intervento e metodi di soluzione progettuale). L'intento della pubblicazione è ricondurre la complessità del progetto di restauro, tanto evocata quanto spesso poco esplicitata teoricamente, a una strategia capace di elaborare ragionamenti e a operare scelte, partendo dagli aspetti cognitivi del patrimonio e dalle relazioni tra cambiamento e permanenza. L'ipotesi di lavoro è di provar a dimostrare come l'identità di un bene si riconosca anche attraverso le sue trasformazioni e come la continuità o permanenza di "quel" bene, rispetto ai suoi possibili cambiamenti fisici e antropici, porti a privilegiare due parole, con tutte le epistemologie storiche che si portano dietro: stratificazione e palinsesto.
22,00 20,90

Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 314
I servizi pubblici locali sono ormai da tempo oggetto di normazione e di studio per i loro aspetti organizzativi. È invece restato nell'ombra un problema che in origine era autonomo: il regime giuridico delle attività coinvolte. Si può dire, anzi, che i due aspetti della vicenda siano rimasti indistinti. Tantoché, nei servizi pubblici locali anche le liberalizzazioni sono viste come fatti organizzativi, nell'alternativa tra la gestione comunale diretta e l'affidamento a terzi. Lo studio adotta una prospettiva differente. Esso illustra i processi che hanno condotto a identificare la disciplina organizzativa dei servizi pubblici locali con i regimi delle attività coinvolte e che hanno garantito alle imprese comunali l'esercizio in condizioni di monopolio. L'analisi fa emergere che questi processi sono stati il risultato di forme particolari di esercizio dei poteri comunali. Grazie a tali poteri, i comuni sono riusciti a regolare l'accesso al mercato e le condizioni di svolgimento delle attività. Alla luce del diritto europeo, il percorso di formazione dei monopoli comunali può essere riesaminato e scomposto nei suoi singoli elementi, con esiti non scontati e variabili da servizio a servizio.
29,00 27,55

I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 272
A dispetto del titolo, ispirato a un'affermazione di Italo Calvino sui nomi delle sue Città invisibili, la convinzione che muove questo libro è che i nomi propri molto importino in un testo letterario. Il paradosso vuol mettere in rilievo il ruolo che nel volume è assegnato a strategie di significatività onomastica più complesse di quelle fondate su una diretta centralità del nomen (cioè sulla sua allusività e connotatività), e persino alla sua assenza, talora altrettanto carica di valori interpretativi. Presupposto qui verificato su differenti fenomeni e stagioni del nome proprio letterario: la dialettica tra realismo e altre più nascoste motivazioni onomastiche nella novellistica di Masuccio, Straparola e Bandello, la ricezione e le motivazioni della non nominatio, in particolare nei romanzi di Foscolo e Manzoni, e ancora le peculiari funzioni della toponimia letteraria in scrittori novecenteschi come Vittorini, Calvino, Consolo e Nigro.
25,00 23,75

On acting and thinking. Studies bridging between speech acts and cogniting

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 188
16,00 15,20

Molina mon amour. Storia di un paese del lungomonte pisano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 66
"Molina di Quosa è ovunque e in nessun luogo. Ci sono maestri e mestieri di vita e i "posti" crocevia di storie e racconti tramandati negli anni (e per questo ingigantiti nei dettagli, con aneddoti a corredo, fantasie e realtà). Un bar e il barbiere, il calzolaio e un cinema. La sezione del Partito e un circolo ricreativo. Dal meccanico e in macelleria. Panificio, elettronica. Soprannomi, più che nomi. Impossibili, eppure etichette per destini incrociati, inesistenti e rampanti allo stesso tempo: Gary, Sega, Tonfo, Rampola, Scelba, Pioviscolo, il Noni, il Fava, Mondomaiale, lo Sceriffo, Dondo, Buino, Caccole, il Popi, Lisciolino, il Vanni, Tomaione... e poi il Sonno (che era lento) e la Febbre (cagionevole di salute) perché "i paesi, si sa, certe cose te le ricordano tutta la vita". Eventi, più che avvenimenti. Quella volta della baby sitter bona da conquistare... o la domenica estiva della gitarella fuori porta. L'arrampicata sull'albero a rubar ciliegie e poi la foto furtiva in un pomeriggio d'inverno. L'affetto per un quadro importante e austero. Gli scherzi al cinema o alla tv amatoriale creata apposta per il paese (una vera e propria street tv ante litteram). Fare l'amore come si può."
10,00 9,50

Media, diritto e diversità culturale nell'Unione Europea tra mito e realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 118
L'Unione europea ha sostenuto la nozione di diversità culturale durante i negoziati internazionali sui servizi audiovisivi, svoltisi nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), così come l'adozione della Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali. All'interno dell'Unione, tuttavia, la diversità culturale nei media resta ancora una chimera. Il testo esplora questo divario in una prospettiva di diritto in contesto, soffermandosi in particolare sul caso dell'Italia e su quello dell'Ungheria.
12,00 11,40

Chi ama brucia. Turiboli toscani del Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 104
Come omaggiare i defunti? Come onorare le cose divine? Come raggiungere le narici di Dio? Rifacendosi ad un uso antichissimo, la liturgia cristiana si è affidata all'incenso ed ha creato strumenti adatti allo scopo: i turiboli. Alcuni di essi, riferibili a laboratori attivi in Toscana tra XII e XIII secolo, sono accomunati da singolari analogie morfologiche ed iconografiche e rimangono a testimoniare il prodigioso equilibrio tra forma e funzione da essi raggiunto in questa epoca.
10,00 9,50

Ricette al fresco. Gli 85 modi per cucinare nel carcere di Pisa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 88
Come si mangia in carcere? Bene, quando la creatività, la collaborazione, la passione e il gusto hanno modo di esprimersi. Ce lo raccontano alcuni detenuti di Pisa, che, arrangiandosi con poco e superando le ristrettezze della vita dietro le sbarre, riescono a inventare soluzioni e ricette veramente sorprendenti. Cucinare per se stessi e per gli altri è un modo di amare e condividere. Assaporare insieme, gustare è un piacere che solletica diversi sensi e che aiuta a compensare le mancanze a cui è costretto chi deve scontare una pena. Anche nel carcere il cibo è centrale: via di fuga, forse, dalla ristrettezza delle sbarre. Governare i sapori è sapere, una forma di conoscenza, una scheggia di libertà.
10,00 9,50

Pisa, simboli e massoneria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 238
Senza i sistemi simbolici non ci sarebbe cultura e civiltà. Pertanto i simboli sono necessari; ma possono anche essere deleteri per l'uomo: basti pensare ai massacri, a tutti gli atti che si sono commessi in politica e religione. In questo contesto s'inserisce anche la problematica della separazione fra simbolismo umanistico e simbolismo scientifico, e la conseguente specializzazione. Un aspetto di questa specializzazione è rappresentato dal rapporto tra religione e razionalità. Oggi le persone sono abituate a dare una spiegazione di ogni cosa; nelle religioni c'è un punto che per oltrepassarlo occorre un 'salto di fede'. Il ragionamento scientifico e la sperimentazione sono in chiaro contrasto con la religione; ma i credenti devono essere sicuri che le dottrine in cui credono siano conformi alle verità note e soprattutto al più alto bene spirituale dell'umanità. Nathan così definisce la religione: "Perirono le religioni: vive immortale la religione, quel sentimento che ispira gli uomini a muovere innanzi e salire le vette inesplorate della civiltà, alla ricerca della legge, che li governa". È difficile per l'uomo capire che le sue esigenze personali e i suoi bisogni individuali sono collegati alle problematiche più ampie, e oggi globali, che l'umanità ha di fronte. Forse la religione può essere in grado di far capire questo collegamento e di colmare il divario tra i numerosi e differenti interessi locali e gli obiettivi globali dominanti nella cultura mondiale...
24,00 22,80

La chiesa valdese a Pisa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 60
Da centocinquanta anni in via Derna (già via della Cereria, poi del Museo) esiste la chiesa valdese. Si ripercorrono qui le vicende storiche della comunità a partire dal ritorno nella Toscana granducale di Matilde Calandrini, membro di una famiglia che dal 1566 aveva subito l'esilio a Ginevra, fino ai nostri giorni, tra impegno sociale e persecuzione religiosa, conflitti interni e momenti di maggiore serenità e forte solidarietà.
10,00 9,50

La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nella società contemporanea la retorica ha ritrovato la sua centralità svolgendo una funzione rilevante nelle varie forme del discorso pubblico che si basano sulla persuasione, il fenomeno che, senza alcuna coercizione, induce le persone a sostenere un'opinione che prima non avevano o a cambiare quella in cui credevano. In questo ambito, che comprende la pubblicità, la comunicazione politica e la comunicazione sociale, la retorica risulta strumento essenziale per svelare i meccanismi della manipolazione e della propaganda: le fallacie, l'uso spropositato degli elementi passionali a scapito della razionalità, il culto della personalità, la menzogna, l'eufemismo, la petizione di principio. Tutte tecniche per la costruzione e il controllo del consenso che la retorica può smascherare, aiutandoci ad essere cittadini più liberi e consapevoli. Il libro ricostruisce le forme e le modalità di questa funzione critica della retorica tenendo conto dell'insegnamento dei suoi più importanti sostenitori: da Aristotele a Cicerone e Quintiliano, da Genovesi a Leopardi e Vico, fino ad arrivare agli autori della neoretorica come Perelman.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.