Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crisi e rinascita del liberalismo classico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Crisi e rinascita del liberalismo classico
Titolo Crisi e rinascita del liberalismo classico
Autore
Collana Philosophica, 102
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 340
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788846733856
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Dopo una lunga crisi, che ne aveva non soltanto deteriorato l'immagine ma soprattutto snaturato le fondamenta, il liberalismo, a partire dagli anni Quaranta, rinasce come una teoria politica capace di dare una risposta forte e innovativa ai problemi della società. L'intento di questo lavoro è dunque cercare di capire in cosa consista la filosofia politica del liberalismo classico e in che termini la sua rinascita, che talora coincide con la riscoperta di radici dimenticate, configuri anche una risposta al problema dell'"ordine politico buono" e una ricerca dei modi in cui perseguirlo. Nella ricostruzione di tale percorso, che prende le mosse da alcune critiche al liberalismo come corresponsabile dei mali della modernità, i passaggi chiave sono rappresentati dall'analisi della crisi e della trasformazione della teoria liberale, dalla riflessione sulla natura e sulle cause del totalitarismo, e dalla chiarificazione del controverso legame tra liberalismo e democrazia. Muovendo da questi temi gli esponenti del liberalismo classico configurano così un modello di "ordine spontaneo" che, rifiutando di identificare la politica con lo stato e con le scelte collettive, giunge a mettere in discussione il ruolo della coercizione nella vita politica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.