Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Sotto il segno dell'aurora. Studi su María Zambrano e Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 180
Questo volume offre un profilo inedito di María Zambrano in qualità di lettrice appassionata e fedele di Nietzsche, e di Friedrich Nietzsche letto, commentato, discusso da Zambrano. Si tratta del primo studio esaustivo degli scritti - editi e inediti - che Zambrano dedica al filosofo dello Zarathustra. Il motivo conduttore dell'aurora - metafora condivisa dai due autori e che dà il titolo a due rispettive opere - permette di illuminare gli intrecci tra i rispettivi percorsi filosofici, e di mostrarne tanto le affinità e le coincidenze come le discrepanze e le incompatibilità. Sullo sfondo, si delinea il contesto storico e filosofico da cui la lettura zambraniana prende le mosse, e sul quale si staglia nella sua irriducibile originalità e inattualità. Un Nietzsche inedito, antieroico, tragico e "aurorale", emerge da questa lettura, in cui gli elementi teorici si intrecciano indissolubilmente con quelli biografici ed esistenziali. Più che una serie di studi critici, gli scritti di Zambrano su Nietzsche sono i capitoli di un dialogo ininterrotto, di una "amicizia stellare", anche se non priva di dissidi, tra due "menti sorelle".
15,00 14,25

Il commercio equo e solidale nell'Europa dei mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 212
Il commercio equo e solidale non può contare su di una definizione giuridica del tutto soddisfacente. Ciononostante, si è molto sviluppato in Europa quale modello di riferimento di una economia definita "plurale", intendendo contrapporsi ad una logica di mercato basata sullo sfruttamento delle risorse e delle popolazioni, volta alla massimizzazione dei profitti. Dopo i primi interventi delineati a livello europeo negli atti di soft law, il commercio equo e solidale si iscrive in un quadro caratterizzato da incalzanti cambiamenti. L'autrice si propone di valutare lo scenario, senza lasciare da parte una overview del cammino fin qui svolto.
18,00 17,10

I segni dell'abbandono. Sul recupero di chiese urbane tra Pisa-Lucca-Livorno

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
I luoghi di culto e di preghiera sono memorie non solo della fede cristiana e delle tradizioni ma anche dell'arte del fabbricare; al tempo stesso, talvolta, divengono oggi luoghi di degrado causato soprattutto dall'abbandono. In tale ambito emerge un panorama complesso ed articolato di edifici sacri non più in uso collocati in territori urbanizzati e non: le chiese, espressione forte di una architettura che al suo interno trasmette sia i valori che l'identità di un'intera collettività. L'interrogativo è d'obbligo: quale futuro per le chiese urbane abbandonate? A questa domanda, si è cercato di dare risposta attraverso un lavoro di ricerca, ricostruendo anche il processo tipo-tecnologico e costruttivo, che ha analizzato il patrimonio in oggetto cercando di cogliere le potenzialità di questi fabbricati alla luce della loro capacità di accettare le trasformazioni, indispensabili per ridare una nuova vita ad un importante patrimonio in cui, seppur in modo apparentemente paradossale, emerge la necessità di trasformare per conservare.
25,00 23,75

Insegnare nella scuola secondaria. Per una declinazione della professionalità docente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 478
La formazione dei docenti è una priorità nell'agenda di qualsivoglia governo. Non è la sola, certamente, ma è una delle principali variabili che determinano la qualità del sistema formativo stesso, all'interno del quale viene data realizzazione al diritto universale all'apprendimento. Non solo perché la nostra è la società della conoscenza, dell'informazione e dello sviluppo tecnologico dei mezzi che ne permettono la fruizione, la comunicazione e la gestione; ma anche e soprattutto perché la nostra vuole essere una società più pienamente democratica, più inclusiva, più umana, occorre mettere al centro la questione della formazione degli insegnanti. Il presente volume è costruito a più mani con l'obiettivo di stimolare una riflessione profonda sulla complessità del ruolo docente, che riguarda direttamente la formazione sul piano disciplinare, com'è ovvio; ma che non può non comprendere le dimensioni altrettanto decisive di una formazione pedagogica e didattica, da un lato, relazionale, comunicativa e affettiva, dall'altro. Ma vi sono anche implicazioni più ampie che derivano dall'esercizio del ruolo docente in questo preciso momento storico: sul piano culturale (l'esercizio della ricerca e dell'indagine sui saperi che si insegnano), sul piano sociale (l'esercizio dell'insegnamento per la promozione e l'emancipazione di tutti e di tutte), sul piano politico (l'esercizio del pensiero per l'elaborazione di valori alternativi e nuovi modelli di convivenza).
32,00 30,40

Osservare l'educazione. L'etnografia dell'educazione di derivazione antropologico-sociale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 316
L'etnografia dell'educazione di derivazione antropologico-sociale, sviluppata da studiosi britannici, costituisce un punto di riferimento importante per molte forme di ricerca qualitativa sull'educazione e di etnopedagogia, che si sono confrontate e si confrontano con questo filone archetipico. In tal senso, in un'epoca come la nostra in cui un vivace dibattito epistemologico e metodologico sulla ricerca etnografica in campo educativo viene alimentato tra l'altro dalle istanze della postmodernità e della globalizzazione, un lavoro di mappatura, ma anche di rilettura critica degli approcci di ricerca più tradizionali e "accreditati", come quello presentato in queste pagine, può contribuire a consolidare l'etnografia dell'educazione come metodologia, favorendo il pieno riconoscimento della sua importanza tra le moderne scienze dell'educazione. Alla luce dei più recenti dibattiti su soggettività e riflessività in etnografia, la presente ricerca illustra e ricostruisce approcci e metodologie attraverso una combinazione di testimonianze dirette degli studiosi, interviste, memoriali, varie tipologie di documenti personali, e di approfondimento documentale e bibliografico, senza tralasciare di contestualizzare questa importante forma di ricerca educativa in precise coordinate storiche, politiche, sociali.
28,00 26,60

L'arte compiuta del viver bene. L'oratoria sacra di Cornelio Musso (15 11-1574)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 232
Esercitata a partire dai primi anni trenta del Cinquecento da diversi pulpiti d'Italia, particolarmente nella Roma farnesiana di Paolo III, poi ancora di Pio IV e del giovane Carlo Borromeo, l'oratoria sacra in lingua volgare del conventuale piacentino Cornelio Musso (1511-1574), vescovo di Bitonto e padre conciliare, inaugura la storia moderna di tale genere che, lasciati definitivamente alle spalle modi e forme della predicazione medioevale, ancora vivi per certi aspetti in quella quattrocentesca, si ispira, fiduciosa nelle risorse della parola eloquente, ai grandi modelli della retorica classica e patristica. Sollevandosi alla dimensione della letterarietà, l'esperienza oratoria del dotto francescano umanista, formatosi a Padova tra Aristotele e Bembo, segna la strada sulla quale si sarebbero incamminati il più celebre 'discepolo' Francesco Panigarola e, sulle sue orme, i rappresentanti della rigogliosa stagione dell'oratoria sacra secentesca. Questo volume prende in esame, da una prospettiva prevalentemente retorico-letteraria, il corpus delle prediche di Cornelio Musso, due delle quali vengono proposte, con funzione di esempio, in prima edizione moderna, nell'intento di dare ragione del carattere di novità e del grado di responsabilità culturale, oltre che spirituale, di cui erano portatrici entro la temperie storica degli anni contigui al Concilio di Trento.
16,00 15,20

Antiche camelie della Lucchesia. Storia, botanica, cultura, agronomia, novità scientifiche e curiosità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Dai Biolabs della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa una guida di alta divulgazione per conoscere e riconoscere le antiche camelie della Lucchesia, regione dove questo fiore trovò nell'Ottocento un ambiente ottimale per crescere e prosperare. Si affronta l'aspetto botanico, il valore scientifico, culturale ed economico della specie, insieme anche a una breve trattazione sulla camelia da tè. Il testo permette di ripercorrere la storia delle camelie, di inquadrare botanicamente il genere Camellia e le sue più importanti specie, di delineare gli usi alimentari e medicinali nella tradizione ufficiale e popolare. Accanto, molte curiosità, risvolti letterari e aneddoti che testimoniano quanto questo fiore abbia affascinato la società e influenzato il costume: basti ricordare, ad esempio, lo stile di Coco Chanel, o la camelia all'occhiello di Marcel Proust. Molte schede di varietà di camelie, scelte tra le più rappresentative, costituiscono il corpus centrale della guida. Completa il volume una breve sezione sulla coltivazione hobbistica delle camelie, in modo che anche il principiante possa facilmente ottenere buoni risultati.
18,00 17,10

Prologo al «De re aedificatoria». Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 76
Il prologo al "De re aedificatoria" (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte) presenta i concetti fondamentali dell'estetica architettonica di Leon Battista Alberti: il nuovo ruolo dell'architetto; l'importanza del disegno come operazione mentale; l'analogia dell'edificio con l'organismo vivente; il significato della bellezza intesa sia come valore estetico, in relazione all'ordine armonico della natura, sia come criterio etico-sociale, volto a regolare l'appropriatezza degli ornamenti rispetto alle varie tipologie costruttive. Questi temi, peraltro ampiamente commentati nell'introduzione anche attraverso opportune citazioni dai vari libri del trattato, confermano il ruolo "inaugurale" di Alberti per la moderna teoria dell'architettura.
10,00 9,50

Mario Dondero. Incursioni sul set

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 120
Charlie Chaplin, Orson Welles, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, sono soltanto alcuni dei grandi nomi del cinema fotografati da Mario Dondero. Considerato una delle più importanti figure del fotogiornalismo italiano, noto per il suo impegno sociale e civile, Dondero ha avuto anche una costante attrazione per il cinema, che intende come arte sociale e che lo interessa soprattutto quando collegata all'impegno civile. "Incursioni sul set" contiene alcuni tra i suoi più importanti scatti di cinema, tra i quali spiccano alcuni ritratti finora inediti. Le immagini sono accompagnate da schede esplicative, che i curatori hanno inteso come una guida per il lettore e una fonte di ulteriori approfondimenti.
18,00 17,10

Teorie e pratiche della verità in Nietzsche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 212
La questione della verità sottende molti dei filosofemi più rilevanti del pensiero di Nietzsche e costituisce un problema con il quale egli si confrontò costantemente nel corso della sua produzione. Numerosi interpreti si sono dedicati a questo aspetto della filosofia nietzscheana, evidenziando in particolare la radicalità del suo porre in questione il principio veritativo della tradizione filosofica che lo aveva preceduto. Tuttavia, solo di rado è stato evidenziato il fatto che il discorso sulla verità in Nietzsche si muova tra il piano teoretico e quello pratico, fungendo da elemento di connessione tra di essi. Nella filosofia nietzscheana, la verità non è solo materia per l'epistemologia, ma raccoglie spunti che trovano svolgimento sul piano della morale e dell'etica. Un elemento, questo, che può oltretutto essere assunto quale tratto caratteristico dell'intero pensiero di Nietzsche, il quale appunto fonda le proprie basi in una riflessione gnoseologica ed epistemologica mai fine a se stessa, ma i cui esiti consistono nella determinazione di un agire pratico.
18,00 17,10

Scritti pisani

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 188
20,00 19,00

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.