Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il castello di Pietrabuona

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 246
Gli esiti dello studio condotto da ricercatori appartenenti ad ambiti scientifici diversi, dagli architetti rilevatori al paesaggista, dagli archeologici, al medievista, dal geologo allo storico dell'arte, sono stati sintetizzati ed armonizzati dal coordinatore del progetto per conferire organicità a quello che vuole essere un compendio della storia urbana di Pietrabuona. Il testo non si prefigge di esaurire tutti i possibili interrogativi che riguardano le vicende storico-architettoniche del paese; è vero semmai il contrario: il volume potrebbe infatti generare nuovi dubbi, dare adito ad ulteriori ipotesi. Il DVD allegato al volume, ma a tutti gli effetti una pubblicazione a sé stante, racchiude, oltre agli articoli di ciascun ricercatore, gli apparati che, per ragione di spazio, non sono potuti confluire nell'opera cartacea (trascrizioni dei documenti storici, schede sui "simboli, epigrafi e segni dei lapicidi", raffronti tra le opere realizzate dagli architetti Bernardini, dati delle campagne di rilevamento, database delle qualità edilizie ed urbane, archivio fotografico, modelli 3D dell'abitato e rilievi sia dell'intero insediamento che delle singole emergenze architettoniche). Questo insieme di documenti, salvati nel formato nativo e, pertanto, editabili, che va sotto il nome di Materiali per la Ricerca, dovrebbe facilitare tutti coloro che sono interessati a continuare gli studi intrapresi sui centri della Valleriana.
18,00 17,10

Addio di Medea. Valerio Flacco, Argonautiche 8,1-287

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 282
Il libro VIII delle Argonautiche di Valerio Flacco è per noi quello conclusivo del poema, rimasto incompiuto. È il libro della fuga di Medea con gli Argonauti, dopo che, grazie al suo aiuto e ai suoi poteri, Giasone ha superato le prove che gli aveva imposto Eeta come condizione per ottenere il vello d'oro, obiettivo della spedizione. È, molto più del modello greco (il IV libro del poema di Apollonio Rodio), un libro di corsa e di paura, pervaso da un senso di insicurezza e oscurità generale in cui il destino appare una forza trascinante e imperscrutabile, mentre il mondo che si profila davanti sembra schiudere a ogni passo una selva di terrori. Questa atmosfera è dovuta al prevalere del punto di vista di Medea che, seguendo gli eroi greci, si avvia a perdere la sua condizione di principessa per assumere quella di profuga. Nessuna speranza si apre sul futuro che la attende in Grecia e che Giasone le ha promesso: come già quella di Seneca, anche questa Medea "ha letto troppo Euripide", e la sua fuga di ora assorbe in sé già i tratti dell'esilio futuro da Corinto. Di qui, il registro cupo e talvolta tragico della narrazione, nella quale la lexis di Valerio Flacco, in un raffinato gioco allusivo con le fonti, fa vivere con forza le isotopie che legano il presente e il futuro del personaggio di Medea attraverso il suo passato letterario.
25,00 23,75

Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all'interpretazione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Questa breve raccolta di saggi si ispira a un proposito metodologico preciso: fare filosofia del diritto attraverso il diritto. Ciò vuol dire impegnarsi in due direzioni tra loro complementari. La prima direzione riguarda l'oggetto dell'analisi. Esso è costituito dai discorsi realizzati con e sul diritto positivo dalla dottrina e dai giudici, e siffatto studio è compiuto al fine precipuo di svelare i presupposti da cui muovono e gli obiettivi che perseguono i giudici e i giuristi. La seconda direzione riguarda il modo col quale l'oggetto è indagato: gli istituti di diritto positivo vengono studiati in ragione degli spunti di interesse teorico che forniscono, all'interno di un quadro filosofico di riferimento e con gli strumenti propri del metodo idoneo a tratteggiarlo.
13,00 12,35

Riconoscimento, libertà e Stato. Saggi sull'eticità hegeliana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 140
I saggi qui riuniti si confrontano con i temi della filosofia politica hegeliana dal riconoscimento all'eticità, dall'antropologia alla teoria dello Stato. Separare la riflessione antropologica da quella sul riconoscimento -come oggi avviene in prevalenza sulla scorta di Honneth e di Habermas - ci priva della possibilità di andare a fondo nell'idea di libertà, di buona vita e di liberazione. Per Hegel, riconoscimento ed eticità non hanno come risultato quello della creazione di uno sfondo condiviso - sorta di ethos democratico - in cui poter costruire il proprio progetto di vita e ottenere il proprio benessere psicosociale, grazie al riconoscimento reciproco delle diversità. L'eticità, infatti, non può che riferirsi a una sostanza, per quanto postmetafisica, dal momento che il riconoscimento è antropogenico e l'eticità è mediazione tra psiche e società.
15,00 14,25

Il disdegno col disdegno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 224
La colta e affascinante Diana, futura contessa di Barcellona, si nega all'amore, a suo dire origine di ogni male. Tre nobili sono in lizza per la sua mano. La conquisterà uno solo di essi, servendosi del proprio ingegno e dell'aiuto di un servo scaltro. La strategia vittoriosa è semplice quanto efficace: fingere disinteresse per le grazie della nobildonna e pungolarne l'amor proprio, poiché spesso desideriamo colui che ci rifugge. "Il disdegno col disdegno" (1654), capolavoro di Agustín Moreto, ha la precisione di un meccanismo a orologeria: il suo ritmo leggero, come di minuetto, è scandito dalle entrate e dalle uscite dei personaggi e impreziosito da una palpabile venatura sensuale e da una spiccata suggestione visiva. La commedia miscela con sapienza motivi già utilizzati nel teatro secentesco, ma il risultato della creazione moretiana presuppone un loro cambiamento di sostanza e si risolve in una grazia che il pubblico e i lettori hanno mostrato di apprezzare nei secoli; più di un drammaturgo, da Molière a Gozzi a Schreyvogel, ha voluto ricrearla.
18,00 17,10

Canto un mondo libero. Poesia-canzone per la libertà

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 256
Qual è il confine tra la poesia stampata e le liriche scritte per essere cantate o recitate sul palco d'una sala da concerto o d'un teatro con l'ausilio della musica? Come poeti e cantautori si sono battuti, anche a rischio della vita, per gli ideali della libertà e della democrazia contro i regimi dittatoriali e gli abusi di stato, le ingiustizie sociali e i diritti negati? Si può tradurre un messaggio di pace, facendogli attraversare confini geografici e nazionalità? Studiosi di varie letterature e di vari contesti poetici e musicali ritraggono in questo libro l'estro di poeti, compositori e attivisti politici tra i quali: Chico Buarque in Brasile; i Wobblies, Woody Guthrie e Bob Dylan in USA; Bobby Sands in Irlanda; John Lennon e Linton Kwesi Johnson in Inghilterra; Mzwakhe Mbuli in Sud Africa; Leonard Cohen in Canada; Alekos Panagulis in Grecia; Manuel Alegre in Portogallo; Derek Walcott nei Caraibi. Un'ampia antologia di testi, proposti anche in traduzione italiana, illustra la forza poetica e musicale di un impegno coraggioso, encomiabile e necessario per la libertà di popoli e nazioni. Il CD allegato completa, con nuove interpretazioni, e con gli arrangiamenti di grandi interpreti italiani e stranieri, un percorso di coraggio e di lotta per un mondo più bello e più giusto.
16,00 15,20

La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 212
Il volume intende offrire una chiave interpretativa dei DSA (Disturbi specifici di apprendimento) in prospettiva pedagogica e didattica. Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia sono disturbi che, pur avendo un carattere evolutivo, creano una effettiva difficoltà negli apprendimenti, in quanto si tratta di abilità complesse che presuppongono la maturazione di determinati prerequisiti e che coinvolgono una pluralità di funzioni corporee. Chi a causa di tali disturbi si trovi impossibilitato ad accedere al codice scritto può trovarsi fortemente svantaggiato. Pertanto rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono a questi alunni un regolare apprendimento diventa un dovere della società civile. Attuare uno specifico protocollo diagnostico e didattico, utilizzare metodologie ad hoc e strumenti che assumono una sicura imprescindibilità sono gli assunti da cui parte il presente volume. L'impiego di tali metodologie fa capo ad una riflessione pedagogica che tiene conto sia del bisogno educativo specifico, sia della necessità di attuare una didattica aperta alle variabili contestuali e inclusiva per tutti i bambini e i ragazzi.
20,00 19,00

La teoria dei diritti di Francisco de Vitoria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nella prima metà del XVI secolo Francisco de Vitoria riprende alcuni temi della tradizione giuridica aristotelico-tomista proponendone una sintesi strutturale coerente. Per Tommaso, come per Aristotele, il diritto è "ciò che è giusto", il che significa ciò che è dovuto da un soggetto a un altro, dalla cui volontà dipende la decisione sull'antigiuridicità dell'eventuale inadempimento: volenti non fit iniuria. "Diritto", dunque, sembra arguirne il teologo spagnolo, è sia quel che è dovuto a un altro, sia la facoltà di quest'ultimo di esigere quel che gli è dovuto o di rinunciarvi. È per questo che la teoria del diritto elaborata da Vitoria è necessariamente anche una teoria dei diritti, i quali implicano sempre corrispondenti doveri giuridici e ne sono correlativamente implicati. Muovendo da questa ipotesi interpretativa, il libro ripercorre le lezioni e le relectiones dedicate da Vitoria alle questioni del "giusto prezzo", dei diritti d'uso delle cose comuni e di proprietà, della guerra giusta, dello ius gubernandi e del diritto di resistenza, al fine di verificare se, e fino a che punto, questa struttura teorica e concettuale vi sia effettivamente sottesa.
21,00 19,95

Intersezioni pedagogiche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 230
18,00 17,10

Open papers. Scritti sul paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 314
"Open/papers" rileva tracce e indizi affioranti dalla cultura del paesaggio contemporanea. È un libro a più mani e più voci, che intende contribuire al consolidamento della base teorica del progetto di paesaggio, attingendo ai saperi delle tante discipline che lo assumono come campo di indagine. Trentasette autori di diversa formazione e attitudine si confrontano con il paesaggio in una prospettiva dialettica, molti offrendone letture sintetiche e trasversali. Gli argomenti sostenuti dai saggi - interpretativi e operativi, generali e particolari - rinsaldano la disciplina del progetto di paesaggio e al contempo la sottopongono a revisione critica, proiettandola verso futuri sviluppi; ne verificano lo stato dell'arte e ne misurano le aspirazioni; riformulano temi consolidati come invarianti nella tradizione della cultura progettuale e al contempo ne esplorano e propongono nuove chiavi interpretative e nuove modalità di intervento. Dal libro emergono armonie inattese e promettenti conflitti, rintracciabili in una mappa concettuale che, affiancata a un indice per autori, permette di esplorarne i contenuti secondo categorie aperte, topologiche e operative, sulla scorta di accostamenti aleatori, imprudenti e opinabili, confidando che altre associazioni, certamente persino più audaci, possano prodursi attraverso il libero girovagare del lettore tra le pagine.
28,00 26,60

Diligentissimi uocabulorum perscrutatores. Lessicografia ed esegesi dei testi classici nell'umanesimo romano di XV secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 246
Nella seconda metà del Quattrocento, l'Umanesimo romano ha prodotto opere di lessicografia e commenti ai testi della letteratura latina che si presentano con caratteristiche radicalmente diverse rispetto ai loro precedenti medievali e pongono le basi per lo sviluppo successivo della filologia. Nel campo della lessicografia, il Cornu copiae di Perotti è il primo vocabolario latino moderno, che si propone di riferire il maggior numero possibile di significati e occorrenze di un termine. Nell'ambito della critica virgiliana, i commenti di Pomponio Leto rappresentano uno dei primi tentativi consapevoli di sostituire il tradizionale commento di Servio, che aveva dominato l'esegesi del poeta nel corso del Medioevo, con interpretazioni attinte ad antichi manoscritti virgiliani, come il Mediceus, a commentari poco noti, come quello alle Ecloghe e alle Georgiche attribuito a Probo, ovvero a testi scientifici dell'Antichità che erano stati da poco rivalutati, come la Naturalis historia di Plinio il Vecchio e l'Historia plantarum di Teofrasto. Dietro l'aspirazione che spinge Perotti e Leto ad aprirsi ad una conoscenza più profonda e originale della lingua latina, ma anche ad utilizzare nuove fonti per la comprensione dei testi latini, si nasconde l'insegnamento di Lorenzo Valla.
20,00 19,00

La proiezione esterna della federazione russa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 172
La Russia ci appare oggi un paese ancora affannato nel ricostruire la propria identità nazionale e nel definire il proprio ruolo all'interno di un sistema internazionale che a sua volta, dopo la destrutturazione inflittagli dalla fine della guerra fredda, è in balia di "ordini" effimeri. La politica russa ha subito una multiforme trasformazione che il libro analizza attraverso il registro della politica estera, cercando di comprendere come la Russia contemporanea si relazioni con l'ambiente esterno sia internazionale che regionale. È stata privilegiata la fase discendente della politica estera nelle sue differenti diramazioni geopolitiche: dal vettore occidentale a quello asiatico con una attenta disamina della natura della influenza della Russia nello spazio post-sovietico. L'analisi ha riguardato anche traiettorie innovative di politica estera come il gruppo dei Bric e la riviviscenza della rotta artica. Infine, sollecitati dalla attualità, abbiamo indagato, come in una sorta di studio di caso, la posizione del paese in Medio Oriente. La regione si è rivelata un punto di osservazione prezioso per esaminare l'osmotico rapporto fra interno ed esterno e decifrare l'evoluzione della politica estera del paese nel delicato passaggio da Urss a Federazione Russa.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.