Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonella Galanti

Biografia e opere di Maria Antonella Galanti

Le figure della melancolia. Un fil noir tra filosofia, letteratura, scienza e arte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 224
La cultura occidentale è interamente percorsa dal fil noir della melancolia. Nozione proteiforme, forza oscura e potente nelle emozioni e nelle creazioni che genera, essa è tesa fra gli estremi del lutto, della tristezza, della paralisi, da un lato, e la spinta demonica, la vis generatrice e indagatrice, dall’altro. Vuoto, mancanza o “male di vivere” possono rappresentare altrettanti motivi di perdita di senso oppure, all’opposto, fattori in grado di stimolare il pensiero critico incoraggiando l’accettazione della nostra fragilità insieme al limite e all’imperfezione che ci definiscono. Il volume indaga le complesse trasformazioni storiche della melancolia nelle sue varie declinazioni, mettendo in evidenza alcune figure fondamentali della sua caleidoscopica evoluzione. Gli autori dei contributi qui raccolti appartengono infatti ad aree disciplinari diverse e l’intreccio dei loro sguardi – tra filosofia, letteratura, psicopedagogia, fisica, filologia, arte, cinema, religione e politica – rappresenta l’elemento distintivo della ricerca.
24,00 22,80

Un manicomio dismesso. Frammenti di vita, storie e relazioni di cura

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 268
Per alcuni anni, separatamente, gli autori hanno studiato una parte del vasto materiale dell'Archivio dell'ex Manicomio di Sant'Artemio di Treviso, ritenendo che fossero necessari il silenzio e la solitudine per accostarsi a documenti tanto intensi e riservando a momenti successivi il confronto su di essi. Oltre a ventottomila cartelle cliniche e a una biblioteca che ci dà ragione del contesto scientifico dei medici che vi lavoravano negli anni considerati, l'archivio contiene vari quaderni di annotazione che raccolgono elenchi meticolosi, vergati in bella calligrafia, di suppellettili, arredi, provvedimenti disciplinari o encomi riservati agli infermieri, beni personali sottratti ai pazienti al momento del ricovero: non c'era aspetto della quotidianità che non venisse sottoposto a questa sorta di metaforica radiografia. Le lettere degli internati e quelle dei loro cari, soggette a censura e spesso mai recapitate, ci raccontano, invece, storie cadute nell'oblio, ma anche l'evoluzione del modo di vivere la relazione di cura. Una cura intesa secondo il significato antico di sollecitudine per un altro in condizioni di particolare debolezza psicofisica e dunque come un processo che trasforma entrambi i soggetti della relazione stessa. Prefazione di Gerardo Favaretto.
25,00 23,75

Educabilità. Scuola ed educazione della persona: introspezione e relazionalità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il volume tratta degli aspetti dell’educazione scolastica meno visibili perché non ancorati a didattiche disciplinari specifiche, ma sollecitabili da tutte e da ciascuna. Tali aspetti riguardano la formazione della persona, cioè, per esempio, la consapevolezza autoriflessiva, la capacità di mettere in dialogo l’intelligenza formale con quella emozionale e, infine, il bisogno di essere riconosciuti e amati con quello di realizzare se stessi secondo i propri desideri. La scuola è qui considerata nel suo aspetto di comunità educante in grado di offrire anche percorsi formativi trasversali rispetto a quelli curricolari. Ci si riferisce, in particolare, all’educazione a vivere dimensioni positive di illusione legate all’immaginare, alla capacità di accettare il limite e l’imperfezione e al sapere instaurare relazioni di cura attraverso una vera e propria “arte di vivere”. Un’arte che renda in grado di attraversare il negativo e gli aspetti angosciosi dell’esistenza imparando a gestire i conflitti e a vivere le differenze come altrettanti stimoli per migliorare se stessi e il mondo. Nella seconda parte del volume vengono quindi approfondite le tematiche inclusive e il ruolo indispensabile che assumono, per la formazione della persona, tecnologie del sé quali la lettura e la letteratura, la scrittura e la dimensione del digitale. Il volume raccoglie i contributi di: Susanna Barsotti, Caterina Benelli, Franco Cambi, Luigi D’Alonzo, Maria Antonella Galanti, Roberto Maragliano, Luigina Mortari, Mario Pireddu, Tamara Zappaterra.
14,00 13,30

Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 275
Il testo tratta dei principali disturbi del neurosviluppo, vale a dire le disabilità intellettive, neuromotorie e dello spettro autistico, ma anche di quell'ampia fascia di confine che rientra nella definizione attuale di BES. La rete di cura è la cornice all'interno della quale si sviluppa la riflessione degli autori sulle attuali concezioni e prassi nell'ambito del neurosviluppo e riguardo ad alcune funzioni cardine quali l'intelligenza, l'attenzione e la motricità. Sono esaminati anche aspetti non strettamente clinici o pedagogico-didattici, come gli atteggiamenti che si sono susseguiti nel tempo in relazione alla condizione autistica, che fin dalle prime descrizioni ha generato sentimenti ambivalenti di fascinazione e timore. Il confronto tra prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche mette a fuoco la complementarietà delle due discipline, che possono arricchirsi vicendevolmente prendendo contatto con le tensioni proprie dei reciproci ambiti, in una visione di più ampio respiro capace di ricomprendere insieme terapia, cura ed educazione.
24,00 22,80

Una gigantesca follia. Sguardi sul Don Giovanni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 291
Sul mito di Don Giovanni si è incentrato, dall'ottobre del 2014 a tutto il 2015, il poliedrico festival “Una gigantesca follia”, scaturito dalla collaborazione tra Teatro Verdi e Università di Pisa, che ha permesso di attraversarne molte possibili declinazioni: nella musica, nell'opera lirica, nel teatro, nel cinema, in televisione, e anche grazie a letture e conversazioni portate avanti nel corso di oltre un anno in vari luoghi della città e in molte scuole secondarie a cura della stessa Università. Il testo raccoglie gran parte delle riflessioni sulle quali si sono confrontati diversi studiosi. La figura di Don Giovanni, e il suo mito, raggiunge l'apice con la rappresentazione mozartiana, ma si innesta su diverse precedenti versioni, popolari e colte, e si irradia nel futuro, mostrandosi vitale ancora oggi. Il dialogo è stato il filo conduttore di questa operazione culturale: dialogo tra sguardi disciplinari diversi, ma anche tra enti, istituzioni, intellettuali, artisti, studenti e cittadini.
28,00 26,60

Affetti ed empatia nella relazione educativa

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 212
23,49 22,32

Smarrimenti del sé. Educazione e perdita tra normalità e patologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 206
Lo smarrimento può essere generato dalla sofferenza psichica o, all'opposto, dalla spinta verso l'autonomia e dalla meraviglia legata al nuovo, alla dimensione della possibilità e a quella del desiderio. Ci possiamo sentire smarriti rispetto alle esperienze e alle persone perdute, per il confronto con l'altro e con la sua diversità o, ancora, se ci inoltriamo nei territori della follia. Ci possiamo sentire smarriti, inoltre, per le nostre trasformazioni nel tempo, ma possiamo anche imparare a guardare con indulgente tenerezza, anziché con timore, il nostro corpo che cambia e il nostro mondo interno nel quale, mentre si accumulano esperienze, si rarefanno o perdono i ricordi. L'oblio ci precipita, allora, nella vertigine della consapevolezza emotiva della nostra fragilità. Scoprire di essere in larga misura impossibilitati a controllare la nostra vita genera umiliazione e angoscia e porta con sé anche un'insicurezza identitaria profonda. Lo smarrimento che ne deriva ci mette a contatto con i nostri limiti e tuttavia possiede anche un altro volto, che si manifesta come incoraggiamento a valicare nuovi confini e a risignificare il nostro passato in funzione dei desideri del presente. Per godere della gioia bisogna lasciare che essa sia anche un po' venata di malinconia e imparare così, fin da piccoli, a muoverci temerariamente, tra luci e ombre, prendendo sotto braccio la paura e addomesticandola. È questa, forse, la sfida più complessa di ogni percorso educativo.
18,00 17,10

Didattica. Struttura, evoluzione e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 268
Nell'era della formazione per tutti e per tutta la vita, è importante interrogarsi intorno alla storia, allo statuto epistemologico e al futuro di una disciplina - la didattica - che si pone intenzionalmente lo scopo di favorire lo sviluppo del soggetto in formazione in prospettiva sociale e più comprensivamente umana, attraverso l'apprendimento di conoscenze, competenze e atteggiamenti tesi a favorire la capacità critica. Come ha affrontato tale compito la didattica del Novecento e come si appresta a farlo nell'immediato futuro? Quali sono le relazioni che intrattiene con le altre scienze umane? Come cerca di reagire efficacemente agli attuali mutamenti del sistema produttivo e all'espansione dell'industria culturale e dei consumi di massa? Gli autori del volume intendono rispondere a tali domande, mettendo in dialogo l'approccio storico con quello critico-epistemologico ed evidenziando la necessità di considerare la didattica come una disciplina che non si muove solo nell'ambito delle metodologie e delle tecniche, bensì si appoggia a rinnovati presupposti epistemici, richiedendo per questo un rigoroso e continuativo sforzo di riflessione plurima e collaborativa.
26,00 24,70

Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all'ansia, alla fragilità e alla solitudine

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 176
Negli ultimi decenni l'analisi della sofferenza e della patologia psichica è stata oggetto di una trasformazione assai rapida: oggi nessuna tipologia di sofferenza psichica viene più intesa nel suo valore di esperienza complessa, intessuta sia di aspetti distruttivi che di elementi espressivi e persino, talvolta, creativi, ma viene considerata piuttosto solo in una dimensione di ineluttabilità e di radicale distanza nei confronti delle aspettative dell'ambiente. Il testo si occupa di questa trasformazione epocale e della possibilità di una prevenzione di carattere pedagogico delle patologie in incremento, come la depressione, i disturbi di personalità, i disturbi d'ansia, l'anoressia nervosa e la bulimia. Ciò perché è possibile educare i soggetti, in ogni età del ciclo di vita, a convivere con l'ansia quotidiana, ad attraversare le paure e i conflitti, a trasformare la sofferenza stessa da elemento distruttivo in risorsa creativa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.