Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Lai

Biografia e opere di Franco Lai

Antropocene. Per un'antropologia dei mutamenti socioambientali

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 168
In campo scientifico la nozione di Antropocene ha dato luogo talvolta a un acceso dibattito. Questo volume prova a discutere come questo concetto apra delle prospettive anche nella ricerca antropologica per la comprensione delle dinamiche di mutamento sociale e ambientale in corso. Il testo propone anche una ricerca su una zona umida racchiusa all’interno del polo urbano della Sardegna meridionale. In questo caso l’autore ha cercato di mettere alla prova un concetto cardine dell’Antropocene: la società industriale come forza geologica di trasformazione. Il libro si sofferma anche su una interpretazione antropologica dell’immaginario della fine del mondo nella produzione culturale contemporanea. Il volume, insomma, propone un approccio problematico e aperto in cui nei processi di mutamento il rapporto tra la dimensione sociale e quella ambientale è molto stretto, tanto da richiedere, probabilmente, una altrettanto stretta collaborazione tra le scienze sociali e le scienze naturali.
20,00 19,00

Antropologia del cibo nella fiction. Rappresentazioni del cibo nelle narrazioni cinematografiche e televisive

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 139
Il cibo assume nella fiction cinematografica e televisiva una notevole varietà di significati sociale e culturali. Il volume ne analizza il percorso riflettendo sulle particolarità. Film e serie TV esprimono stereotipi, etnocentrismi, differenze sociali, abbondanza e scarsità. Il cibo entra in gioco anche in quelle situazioni in cui la vita sociale è caratterizzata da forme ritualizzate (incontri sociali organizzati come party, cene o pranzi tra amici e parenti, ecc.), veicolando significati specifici riguardanti sensualità e sentimenti nelle relazioni interpersonali e di genere. Nelle rappresentazioni del cibo si esprimono anche le ansie della società industriale contemporanea riguardo alla purezza (e al pericolo) degli alimenti. Narrazioni che mettono in scena la società in un futuro immaginario e distopico, spesso visto dopo una catastrofe ambientale o tecnologica, dando forma alle contemporanee paure sulla fine del mondo.
16,00 15,20

Spazi locali, spazi globali. Un saggio sul concetto di economia-mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il dibattito sul concetto di economia-mondo, formulato da Fernand Braudel e Immanuel Wallerstein nel corso degli anni Settanta dello scorso secolo, ha coinvolto non solo la storia economica ma anche le scienze sociali dando luogo a ricerche che hanno avuto una forte importanza per gli studi antropologici. Come talvolta succede, forse il concetto di economia-mondo è stato, per vari motivi, abbandonato. Questo volume riprende in modo sintetico il dibattito sul concetto di economia-mondo e cerca di mostrare come esso rappresenti uno strumento utile per capire le dinamiche contemporanee, in particolare per quanto riguarda la ricerca antropologica. Il volume, soffermandosi sul rapporto tra spazi, economie e società, intende offrire una visione di insieme del rapporto tra gli spazi economici locali e la dimensione globale in particolare per quanto riguarda la città e i luoghi del sapere, i distretti, le cosiddette produzioni "tipiche" e la produzione della località.
15,00 14,25

La creatività sociale. Una prospettiva antropologica sull'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il volume mette in luce la grande capacità delle culture umane di cambiare nel corso del tempo, spesso adattandosi in modo "creativo" alle nuove condizioni economiche, sociali e politiche. Il problema non è solo quello di vedere come la creatività sociale trova posto in vari contesti culturali ma anche come il talento creativo individuale può trovare condizioni favorevoli alla sua promozione. Il testo, che discute sia modelli teorici che casi etnografici, può servire come percorso di lettura trasversale che, pur con una dichiarata angolazione, introduce a opere monografiche o sistematiche più complesse nel campo dell'antropologia della globalizzazione e del mutamento, dell'antropologia urbana e sul concetto di cultura.
13,60 12,92

Antropologia del paesaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il rapporto tra società e ambiente è tra i temi più studiati nella ricerca antropologica. Questo volume offre un percorso di lettura che, attraverso i contributi della ricerca etnografica, delinea il modo in cui gli aspetti materiali e simbolici producono, a partire dalla natura, uno spazio umanizzato, la cui rappresentazione risponde ai canoni peculiari di una cultura. L'autore mostra anche come la ricerca antropologica ha trattato il problema dell'organizzazione dello spazio agrario in relazione all'assetto economico e sociale, all'espansione dell'economia di mercato e all'introduzione delle innovazioni tecniche. L'antropologia, come del resto le altre scienze sociali, ha diretto oggi il suo interesse verso lo studio della percezione del rischio ecologico, la formazione dei movimenti ambientalisti, il rapporto tra mutamento sociale e territorio, la tutela del paesaggio. La ricerca antropologica contemporanea, insomma, è in grado di offrire un apporto importante alla comprensione di ideologie e pratiche della natura che, in vario modo, caratterizzano le società industriali, quali, ad esempio, l'alimentazione, i culti "neopagani", il turismo.
20,40 19,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.