Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 401
"Stati di negazione" indaga per la prima volta in profondità il modo in cui singole persone e intere comunità evitano di confrontarsi con realtà scomode e dolorose, mostrando come e perché si mettono in atto meccanismi di diniego consapevoli o inconsapevoli. La ricchissima mole di casi discussi consente di comprendere in tutta la sua complessità un fenomeno che nel mondo dell'informazione globale ha acquisito proporzioni inedite e preoccupanti.
22,60 21,47

Che cos'è la personalità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Che cos’è la personalità? E’ inscritta nel nostro patrimonio genetico o è determinata dall’ambiente sociale in cui viviamo? Come cambia dall’infanzia alla maturità? Il libro è un’introduzione aggiornata alle principali teorie e questioni sviluppate e discusse dagli studiosi della materia. Tra i temi affrontati, le basi biologiche della personalità, il ruolo dei processi cognitivi e affettivi nella costruzione del s , l’unicità del mondo interiore di ciascun individuo.
12,00 11,40

L'educazione degli adulti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
L'educazione degli adulti occupa un ruolo chiave nello sviluppo della società, delle risorse umane e professionali. Il volume, affrontando un campo di studio che negli ultimi anni si è profondamente trasformato, ne fornisce un quadro d'insieme, rileggendo come parole chiave della formazione nella società della conoscenza concetti quali adulto, apprendimento, cittadinanza, alfabetizzazione, competenze. Il testo offre inoltre un quadro sintetico delle politiche per l'educazione degli adulti in Italia e in alcuni paesi europei.
12,00 11,40

Caosmos. La poesia di Andrea Zanzotto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 175
19,70 18,72

Rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 168
La questione della povertà in Italia fatica ad entrare nell'agenda politica ed è oggetto di misure frammentarie oltre che largamente inadeguate. Eppure si tratta di un fenomeno che coinvolge ogni anno più di due milioni e mezzo di famiglie e oltre sette milioni di persone. Fortemente concentrata nelle regioni meridionali, tocca anche aree del Centro e del Nord. Accanto agli anziani, che sono stati tradizionalmente i più esposti al rischio di povertà, negli ultimi anni emerge in particolare la vulnerabilità delle famiglie con figli, specie se minori. A partire da due figli, infatti, aumenta notevolmente il rischio di povertà, fino a toccare un quarto delle famiglie con tre figli o più. La disoccupazione del capofamiglia è la causa maggiore di indigenza per queste famiglie, ma spesso non basta neppure il lavoro di un solo genitore per evitare la povertà dei bambini. Quest'ultima appare così il fenomeno più nuovo, e più preoccupante, della povertà nel nostro paese, anche perch  chi è povero da piccolo corre rischi più elevati di rimanere povero a lungo rispetto a chi invece diventa povero da adulto. Per sviluppare politiche adeguate occorre sia far riconoscere la questione della povertà come cruciale per una democrazia compiuta, sia poter disporre di strumenti metodologici e concettuali idonei a conoscere il fenomeno e a valutare l'impatto delle politiche. Il lavoro della Commissione d'indagine sull'esclusione sociale nel biennio 2000-2001 qui documentato si è mosso in entrambe queste direzioni. Per questo è uno strumento utile sia per gli studiosi che per i policy makers.
16,50 15,68

Giustizia all'italiana. Storie di magistrati, avvocati e cittadini

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
La prima inchiesta pienamente documentata sulla giustizia civile in Italia, un viaggio a tutto campo nella vita quotidiana dei nostri tribunali. Il dibattito sulla giustizia è oggi spesso dominato da polemiche politiche furibonde e da un'opinione pubblica che oscilla pericolosamente tra sfiducia e ricerca di soluzioni sommarie. Ma qual è la realtà del sistema giudiziario italiano, e in particolare della giustizia civile' Cosa pensano i magistrati e gli avvocati che giorno dopo giorno cercano di svolgere al meglio la loro delicata funzione' E quali ostacoli incontra il cittadino nel tentativo di risolvere per via legale piccole e grandi questioni' Da Milano alla Sicilia, dalla provincia alle grandi città, Daria Lucca racconta vizi e virtù della nostra giustizia, raccoglie le voci dei protagonisti, descrive meccanismi che pochi conoscono ma con cui quasi tutti si trovano prima o poi ad avere a che fare, in un reportage sul campo che aiuta a capire le ragioni dei tanti problemi e ritardi, ma che rivela anche esempi inattesi di efficienza e buona amministrazione.
15,30 14,54

Disarmonie vittoriane. Rivisitazioni del canone della narrativa inglese dell'Ottocento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 237
Muovendo dall'ipotesi avvincente di una rivisitazione critica del canone vittoriano, Francesco Marroni sviluppa la sua ricerca intorno al paradigma della disarmonia come chiave interpretativa della narrativa inglese dell'Ottocento. In una fase storica in cui il romanzo s'impone come genere in grado di incarnare le tensioni e i dilemmi della società, vi furono scrittori quali Charles Dickens, Wilkie Collins, Elizabeth Gaskell, George Gissing e Thomas Hardy che, insieme alle contraddizioni e ai conflitti del vittorianesimo, misero al centro del loro lavoro letterario la rappresentazione del lato oscuro e inquietante dell'epoca. Pur senza un comune programma ideologico, tali narratori non poterono fare a meno di confrontarsi con quelle tematiche che rimettevano in discussione i fondamenti etico-sociali e ideologici su cui la nazione aveva costruito la sua identità culturale. Non si trattava semplicemente di raccontare gli aspetti più degradanti e distruttivi del cambiamento, ma anche di mettere a nudo l'ìllusorietà di un progetto che, sotto la bandiera della rispettabilità borghese, immaginava un'umanità sempre vocata all'armonia, alla bontà e al comune benessere. Disarmonie vittoriane analizza non tanto il disorientamento ideologico di una nazione, quanto la persistenza del disordine – esteriore e interiore – che implica anche la persistenza del Male. Di qui alcuni grandi romanzi 'disarmonici' come il dickensiano A Tale of Two Cities, The Whirlpooldi Gissing e Jude the Obscure di Thomas Hardy, nei quali, in aperta polemica con il pensiero dominante, la storia umana viene rappresentata come un movimento vorticoso e assurdo verso il Grande Caos, verso la Disarmonia Totale.
21,50 20,43

La letteratura italiana dell'Ottocento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 504
Questo profilo-storico critico intende offrire agli studenti e ai lettori una panoramica di correnti e di autori della letteratura italiana dell'Ottocento, rivisitati alla luce delle indagini più recenti. Gli autori hanno posto grande attenzione alla sinteticità e alla chiarezza espositiva, senza però rinunciare a tratteggiare un quadro esauriente e, nel contempo, attento alle voci minori, solitamente sacrificate in altri lavori del genere. Dal neoclassicismo ai grandi autori del primo Ottocento (Foscolo, Manzoni, Leopardi), alla letteratura del periodo risorgimentale, passando per il romanzo e la critica letteraria del secondo Ottocento, fino agli anticipatori del Novecento (Pascoli, D'Annunzio ecc.), il testo evidenzia le specificità della letteratura italiana e il desiderio di immettersi di nuovo nel circuito europeo con la stessa autorevolezza che l'aveva caratterizzata al tempo della civiltà rinascimentale.
33,00 31,35

La scatola magica. I bambini e la TV

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 212
Il rapporto infanzia-televisione è argomento quanto mai attuale e delicato, nel quale sovente si sovrappongono e confondono intenti pedagogici e paure ancestrali, questioni etiche e motivazioni scientifiche. Orientandosi in una letteratura estremamente vasta, il testo fornisce una sintesi equilibrata delle principali ricerche sull'offerta, la fruizione, la ricezione, i contenuti e gli effetti della produzione televisiva rivolta all'infanzia. Si mostra così come nessuna evidenza empirica non possa far ritenere che la televisione abbia un potere illimitato sul pubblico n  tantomeno che sia causa di danni irreversibili alle capacità cognitive e sociali delle giovani generazioni, anche se ne va evitato un uso eccessivo e indiscriminato. Appare poi altrettanto importante considerare 'fonte', 'messaggio' e 'ricevente' come elementi costitutivi di un processo di interazione reciproca, tenendo nella giusta considerazione gli spazi autonomi di fruizione e scelta che tutti, in particolare i bambini, dimostrano di avere.
21,20 20,14

La diagnosi psicologica in età evolutiva

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 127
In una società complessa come quella attuale, un numero sempre più alto di bambini e adolescenti presenta forme di disagio psicologico. Il volume è una guida sintetica ai temi centrali della psicodiagnostica infantile e fornisce al lettore un quadro del dibattito teorico attuale sull’argomento e contemporaneamente indicazioni sulla pratica diagnostica e terapeutica.
12,00 11,40

L'educazione degli handicappati. Dai primi tentativi alla pedagogia moderna

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
Questo libro si propone di illustrare le origini spesso non conosciute dell'educazione degli handicappati, la storia invero suggestiva dei tanti che, tra il XVIII e il XIX secolo, hanno posto le basi per una qualità pedagogica migliore; si vedrà che in molti personaggi è facile riscontrare un impegno scientifico affrontato con coinvolgimento diretto e, quindi, con una dimensione di reciprocità che sarà propria della "ricerca-azione" tipica dei giorni nostri. Il testo comprende alcuni documenti di grande interesse che testimoniano le vicende dei bambini sauvages, di educatori come Itard, Sèguin e l'Abbè de l'Ep e, di ricercatori come Langdon Down. Prendendo in esame la storia e nello stesso tempo gli strumenti con cui oggi si possono affrontare i problemi dell'handicap, il testo è destinato a tutti coloro - pedagogici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali - che, per motivi di lavoro o di studio, desiderano penetrare le origini scientifiche della loro attività; è altresì indirizzato ai futuri docenti dell'insegnamento "normale" e dell'insegnamento "specializzato".
15,00 14,25

Sociologie dell'arte. Dal museo tradizionale all'arte multimediale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 185
Sociologie dell'arte traccia un percorso attraverso le tensioni sociali e politiche, le discriminazioni e le dinamiche conflittuali che investono l'arte nella contemporaneità e mostra allo stesso tempo che cosa significhi fare ricerca sociologica in ambito artistico, quali ne siano gli strumenti, i metodi e le specificità rispetto ad altre discipline. Nella postmodernità l'arte diviene "fabbrica di senso", laboratorio della società civile, luogo della memoria attraverso cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. Dal punto di vista sociologico, l'arte non è mera collezione di oggetti, ma un insieme di atti di consumo che arricchiscono l'opera di molteplici e talora imprevisti significati. Se da una parte è la società a costruire l'arte, dall'altra anche l'arte a sua volta costruisce la società: attraverso i frammenti di memoria individuale e collettiva che riproduce, come attraverso le ritrascrizioni del passato che contribuisce a legittimare. I testi artistici diventano così materiali da costruzione, pezzi di materia simbolica con cui si producono i significati.
13,30 12,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.