Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Canevaro

Biografia e opere di Andrea Canevaro

Andiamo oltre. Accogliere le sfide educative con una pedagogia istituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 232
Impegnato sul fronte dell’inclusione sociale per oltre cinquant’anni, Andrea Canevaro è considerato il padre della pedagogia speciale in Italia. Con questo suo ultimo libro — pubblicato a un anno dalla sua scomparsa con la cura di Emanuela Cocever, sua compagna di vita — lascia il suo «testamento pedagogico». Raccoglie spunti, nodi cruciali, esperienze e riflessioni nel campo dell’educazione e dell’inclusione, per ripensarli e promuoverli all’interno della nostra società. Ricordando i grandi pedagogisti e «staffettisti» che hanno influenzato il suo pensiero, Canevaro passa il testimone a educatori, insegnanti e studenti e studentesse universitari, affinché possano continuare la corsa e organizzare il contesto educativo in modo da favorire l’autonomia dei singoli individui. «Chi corre la staffetta ha negli altri atleti dei punti di riferimento indispensabili per fare la propria corsa. In queste pagine sono citati solo alcuni di questi indispensabili punti di riferimento da cui riteniamo di avere ricevuto il testimone. Lo consegniamo a chi vorrà continuare la corsa». Questo libro è anche, ma non solo, sulle persone con disabilità. Abitiamo un unico mondo e la sua esistenza è nella pluralità.
20,00 19,00

Un'altra didattica è possibile. Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 295
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l'implementazione delle varie forme di didattica inclusiva. Una premessa, che inquadra a livello teorico l'argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva. Le azioni concrete e significative qui presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell'ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
18,50 17,58

L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Per le persone con disabilità, fragili, vulnerabili, svantaggiate, l’inclusione lavorativa e sociale in un ambiente ordinario di lavoro è un obiettivo auspicabile ma sempre più difficile da raggiungere. La Legge 328/2000 stabilisce che è diritto di ciascuna persona con disabilità avere un proprio progetto di vita, un percorso individualizzato che ne riconosca bisogni e desideri, organizzando interventi il più possibile efficaci e mirati e accompagnandola verso una possibile autonomia. In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante dall'Inferno al Paradiso, diventa l'archetipo del viaggio di educatore e disabile: il primo guida il secondo, ma lasciandogli spazio e, al momento giusto, lasciando che torni solo a riveder le stelle.
20,00 19,00

L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 587
Il libro offre un quadro ampio e completo dell'inclusione scolastica in Italia come si presenta attualmente e come potrà presentarsi in futuro, a seguito delle modifiche normative introdotte con il Decreto legislativo 66/2017. Le varie sezioni del libro si strutturano come un dialogo tra i rappresentanti delle associazioni e i pedagogisti o gli esperti nel campo. L'obiettivo è far emergere le questioni più urgenti e vive che riguardano i bisogni educativi degli alunni con disabilità o con DSA. Il testo si apre con un excursus storico e normativo e con un focus sui processi di inclusione negli altri Paesi europei; affronta, quindi, il vasto e complesso tema delle disabilità — dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all'ADHD, all'autismo, ai DSA e agli altri BES per poi trattare dell'ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell'organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d'anno; infine, illustra le novità nell'iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l'assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l'ICF e l'introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell'inclusione. Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all'insegnamento e in generale a chiunque, all'interno e all'esterno della scuola, condivida l'obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva.
27,50 26,13

Tre sguardi sul bambino. Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 196
Questo volume intende tracciare sinteticamente la vita e le opere di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied, tre grandi pioniere dell'educazione, che hanno posto in evidenza il ruolo centrale di ogni bambino nella realizzazione del proprio percorso di crescita. Le prospettive personali con cui ciascuna propone i fondamenti dell'azione educativa (quali l'osservazione, la qualità dei materiali, le modalità dell'intervento adulto) ne mettono in luce l'importanza e l'attualità anche nella pratica professionale degli educatori e degli insegnanti di oggi.
18,00 17,10

Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 252
Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione. Un insegnante che: valorizza tutte le differenze; comprende il funzionamento basato su ICF; costruisce eterogeneità nei gruppi; collabora con tutti i colleghi; promuove interventi fondati su evidenze; attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola; promuove lo sviluppo globale della scuola; rompe schemi e li evolve in modo creativo; attiva le risorse delle famiglie e della comunità; amplia il PEI nel Progetto di Vita; promuove un utilizzo «misto» del sostegno; evolve radicalmente il sostegno.
17,00 16,15

Diagnosi e prognosi in riabilitazione infantile

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 178
Comunicare la diagnosi è un atto medico fondamentale, un passaggio formale in cui il clinico conferma i sospetti e circoscrive il campo delle possibili alternative. Anche in riabilitazione infantile comunicare la diagnosi è un'azione richiesta allo specialista, in genere al neuropsichiatra infantile o al fisiatra, indispensabile per dare formalmente avvio alla presa in cura educativa, cioè al processo di recupero delle funzioni adattive alterate o compromesse del bambino, e alla presa in carico, o relazione di aiuto, del paziente e dell'intero nucleo familiare.
17,00 16,15

Lontani da dove? Passato e futuro dell'inclusione scolastica in Italia

Lontani da dove? Passato e futuro dell'inclusione scolastica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 334
Quarant'anni fa, dimostrandosi all'avanguardia in tutta Europa e non solo, l'Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l'insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici nuovi, flessibili e trasversali. Venticinque anni fa, un altro traguardo cruciale: il principio di integrazione scolastica si amplia, la legge sancisce la diversità come valore e il raggiungimento dell'autonomia individuale nell'orizzonte di un progetto di vita. Gli anni che sono seguiti sono stati sfidanti e complessi: le aspettative sono state a volte esaudite, altre deluse; le promesse talvolta mantenute, talvolta tradite. È ora il momento di chiederci: quanto siamo lontani da quegli ideali? Questo libro prova a rispondere con onestà e coraggio, chiamando in causa le voci del passato e quelle del futuro, incrociando la storia dell'inclusione scolastica italiana con l'immensa eredità pedagogica di don Milani, mettendo idealmente in dialogo gli alunni di Barbiana con i giovani ricercatori di oggi e gli studenti con disabilità, cittadini di domani. Per misurare da dove, e da cosa, siamo distanti. Lontani dal passato ma anche dal futuro, nel mezzo di un cammino che ci impone il compito di rendere questa scuola giusta e inclusiva, ben più della società che la ospita.
12,50

Musicalità e pratiche inclusive. Il mediatore musica fra educazione e benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 234
Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica, ma una simile concezione non tiene conto delle molteplici espressioni musicali rintracciabili in ogni tempo e luogo, né del fatto che tutti gli esseri umani nascono con una predisposizione per la musica. Dall'ascolto alla produzione, quella musicale è un'esperienza condivisa e fondamentale per lo sviluppo: l'obiettivo di questo libro è esplorare le connessioni tra la musicalità - cioè la relazione biologicamente fondata tra le persone e la musica - e l'educazione, la riabilitazione e la musicoterapia, per individuare i possibili utilizzi della musica come mediatrice di relazioni umane e di azioni di didattica inclusiva, nonché promotrice di benessere e di processi di cittadinanza attiva. Il volume è rivolto a chi opera nei settori dell'educazione, della riabilitazione e della musica e si avvale della prospettiva di pedagogisti, musicoterapeuti, ricercatori, psicologi e musicisti. Prefazione di Andrea Canevaro ed Elena Malaguti.
21,00 19,95

Fuori dai margini. Superare la condizione di vittimismo e cambiare in modo consapevole

Fuori dai margini. Superare la condizione di vittimismo e cambiare in modo consapevole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 166
La marginalità non è un fattore collettivo, è piuttosto un fatto individuale e come tale va spogliato da definizioni standardizzate a vantaggio di un approccio nuovo e originale che tenga conto delle singole specificità. "Fuori dai margini" è il libro che inaugura la nuova collana Transizioni, rivolta a tutti coloro che per motivi personali o lavorativi sono in contatto con soggetti socialmente svantaggiati. L'obiettivo è di puntare i riflettori sulle zone d'ombra del tessuto sociale e sui rischi che una politica delle diversità e dell'esclusione può avere su tutta la società e non solo sui diretti interessati. In guest'ottica, il documentario allegato al volume, dal titolo Naufraghi resistenti, attraverso la testimonianza diretta di alcuni soggetti socialmente svantaggiati e l'esempio, affidato ad attori professionisti, di grandi protagonisti della lotta alle mille facce della discriminazione, ha il pregio di dare corpo e voce alla sofferenza e, contemporaneamente, alla speranza.
16,50

Un coro di voci

Un coro di voci

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 221
La musica è fatta anche dai silenzi. Certamente è composta da tante note diverse, da suoni che si cercano per comporre qualcosa che li comprenda tutti e in una forma che valorizzi anche quelli che non si notano. E che, tuttavia, hanno la loro importanza. Per questo “Un coro di voci” mette insieme, ciascuna per il suo verso, la vita di chi fa musica cercando nello stesso tempo di capire se stessa, e una profonda riflessione metodologica sulla pedagogia e la ricerca didattica. Così, mentre una prima parte del volume affronta l'insegnamento di un maestro come Mario Lodi, il quale nella bellezza ha trovato il senso delle valorizzazioni di ciascuno dei bambini che, educandosi, ha educato, la seconda si focalizza sulla musica come strumento nella dimensione educativa ed esperienziale, proponendo numerose attività didattiche facilmente trasferibili in contesti diversi ed eterogenei.
17,00

Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di convegni Erickson

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
Dieci edizioni di Convegni Erickson, venti anni di cammino insieme: dal 1997 a oggi abbiamo percorso una strada lunga e stimolante, dalla Legge quadro sulla disabilità alla Legge 170 sui DSA, fino alla recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali, passando per l'affermazione della visione biopsicosociale ICF-OMS. Il libro, in edizione speciale e limitata per ognuno di voi, festeggia questi venti anni con una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell'integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.