Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Le date della storia contemporanea: il XIX secolo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Nel XIX secolo l’Europa e gli Stati Uniti, con l’imperialismo, l’espansionismo e le esplorazioni, pongono le basi, in forme anche brutali, di un processo di mondializzazione che nel secolo successivo investirà non solo l’economia, ma anche le forme del vivere associato. Questa cronologia ripercorre tutte le tappe storiche dell’Ottocento con uno sguardo privilegiato alle vicende europee e italiane, fornendo informazioni su tutte le parti che compongono il pianeta. Particolare attenzione è riservata alle scoperte, alle invenzioni e alla cultura del secolo.
12,00 11,40

Raccontarsi sui confini. Crisi, rotture, esili di studiosi irregolari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 192
Gli ultimi anni hanno visto spesso storici di professione raccontarsi in varie forme. Questo è però un libro di ego-histoire differente dalle memorie familiari alla Julio Caro Baroja, dalle autobiografie esistenziali di un Pierre Chaunu o dalle interviste autobiografiche di Jean-Pierre Vernant, di Paul Veyne o di Jacques Le Goff. Qui studiosi irregolari, insoddisfatti della loro collocazione a tal punto da trovare proprio nell´eccentricità il motivo per incontrarsi e lavorare assieme, confessano la loro crisi, il loro "meticciato". Guidati da Enrico Pozzi, coordinatore di questo quindicesimo seminario di "Laboratorio di storia", narrano la propria esperienza l´architetto e urbanista Vittorio Franchetti Pardo, gli storici Sergio Bertelli e Ottavia Niccoli, lo storico del diritto romano Giuliano Crifò, la storica dell´arte contemporanea Maria Grazia Messina, l´antropologo Pietro Clemente, il sociologo delle comunicazioni di massa Giovanni Bechelloni, la storica dell´economia Ester Fano. Dalle loro testimonianze viene a comporsi il mosaico di una generazione di intellettuali cresciuta nel secondo dopoguerra a contatto con i grandi maestri del nostro passato prossimo.
18,50 17,58

Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 368
Perché in Italia, a differenza che in altri paesi europei, la divulgazione scientifica ha stentato ad affermarsi’ Perché nel nostro paese solo pochi scienziati si sono dedicati alla divulgazione’ Perché il pubblico italiano è agli ultimi posti in Europa quanto a preparazione scientifica’ Fornendo uno spaccato inedito della comunità scientifica dei primi decenni dopo l’Unità, questo volume offre alcune risposte a tali domande, cruciali per comprendere i rapporti tra ricerca, istruzione e sviluppo. Adottando una prospettiva comparata e partendo dalle origini della divulgazione scientifica, il libro ricostruisce la fioritura postunitaria della "scienza per tutti". Ad essa contribuirono gli scienziati e il pubblico dell’età del positivismo, spronati da un’editoria imprenditoriale ambiziosa che fece leva sull’entusiasmo politico successivo all’Unità. L’analisi delle circostanze che incrinarono quel successo - mai più ripetutosi - rivela alcuni tratti salienti e di lunga durata dei rapporti tra scienza e società in Italia.
28,00 26,60

La ricerca in psicologia sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Fare ricerca vuol dire rispondere alle domande sui processi psicologici e sui comportamenti degli individui utilizzando le procedure e le strategie elaborate dal sapere scientifico. Il libro illustra il percorso di ideazione, pianificazione, realizzazione e divulgazione della ricerca, descrivendo i diversi metodi a disposizione non solo del ricercatore psicosociale ma anche dello psicologo che, chiamato ad aiutare persone e organizzazioni a risolvere problemi, deve saper scegliere e valutare empiricamente l'efficacia e la bontà delle soluzioni proposte.
12,00 11,40

L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
La situazione dell'italiano diffuso fra stranieri è molto complessa, a volte contraddittoria, ma anche ricca di potenzialità. L'italiano non è fra le lingue più diffuse nel mondo quanto a parlanti nativi, ma lo è per numero di corsi di lingua per stranieri. Questi si avvicinano all'italiano per il suo legame con una tradizione di alta intellettualità e in virtù della collocazione dell'Italia fra i paesi più industrializzati, meta fra l'altro di una forte immigrazione dall'estero. Il volume descrive le principali linee storiche della lingua italiana diffusa fra gli stranieri. Le radici dell'attuale condizione dell'italiano come lingua straniera sono ricercate nel passato, con una ricostruzione di momenti dell'insegnamento dell'italiano a stranieri che si trasforma in proposta interpretativa della complessa situazione attuale.
21,20 20,14

Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 184
L’edizione rinnovata di questo manuale di base è un utile supporto nei moduli e nei corsi del triennio universitario, per tutti gli studenti principianti di Filologia germanica. In modo agile e chiaro, il libro tratta le origini e lo sviluppo delle culture di lingua germanica nel Medioevo, affrontando gli aspetti linguistici, storici e culturali. Si delineano i caratteri e la storia del tedesco, dell’inglese, delle lingue scandinave e delle altre lingue germaniche antiche e moderne, oltre alla loro appartenenza alla famiglia indeuropea e alle relazioni che le legano. Si forniscono inoltre esempi dei primi testi nelle varie lingue, dall’anglosassone al tedesco antico, al gotico. Dalle rune alle leggende eroiche di Beowulf e di Sigfrido, dalla linguistica comparata ai primi documenti scritti, sono presentati i punti salienti delle lingue e letterature germaniche delle origini.
21,00 19,95

Che cos'è l'e-learning

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
La formazione a distanza di nuova generazione crea curiosità - e non pochi timori - nelle scuole e nelle università, nella pubblica amministrazione e nelle aziende grandi e piccole. Di che si tratta? A che cosa serve? Davvero può sostituire l’insegnamento in aula? Con quali vantaggi? Con quali limiti? E, ancora, è vero che non sarà più possibile farne a meno, ora che la conoscenza invecchia a ritmi vertiginosi? In questo agile volume tutte le risposte teoriche e tecniche, ma soprattutto concrete, per capire a fondo il complesso e affascinante fenomeno dell’e-learning.
12,00 11,40

Nel segno di Antipatro. L'eclissi della democrazia ateniese dal 323-2 al 319-8 a. C.

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 232
Alla fine di una guerra perduta, nasce dall'accordo tra il partito antidemocratico ateniese e il vincitore Antipatro la decisione di sospendere la democrazia in Atene. Il libro si propone di riconoscere il senso autentico dell'intervento di Antipatro sulla costituzione ateniese, di determinare se esso abbia effettivamente rappresentato la realizzazione di un progetto politico di ampio respiro, avviato un secolo prima con gli esperimenti oligarchici del 411 e 404 e successivamente sistematizzato come un organico programma di riforme costituzionali. Se, cioè, possa essere considerato come l'esito concreto del legame forte tra etica e politica: si trattò, insomma, di un´oligarchia fondata sull'ideologia' In realtà, confrontando i modelli teorici con la realtà dei fatti, è possibile intravvedere una situazione assai più complessa e articolata, nella quale il mutato assetto istituzionale sembra rispondere prevalentemente alle problematiche sociali della polis e configurarsi come l'estremo tentativo di stabilire una tregua nei conflitti tra i ricchi e i poveri: in questa direzione, l'oligarchia imposta nel 322 sembrerebbe garantire la ratifica formale e la tutela militare di un assetto già realizzato.
21,20 20,14

La politica moderna. Teorie e profili istituzionali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 368
Questo libro connette abilmente le teorie politiche alle loro concretizzazioni storiche in ordinamenti istituzionali che hanno caratterizzato epoche e Stati. Nella prima parte del volume si analizzano le figure fondamentali del pensiero politico-giuridico da Tommaso d'Aquino - inventore della locuzione scienza politica - fino a Luhmann. Nella seconda viene proposto un approccio per la comprensione delle trasformazioni dei principali sistemi istituzionali dell'occidente: quello inglese, francese, tedesco e italiano. Le prime forme della nozione di sovranità nate in seno alla Chiesa, l'elaborazione del diritto canonico prodromica del moderno diritto pubblico, la centralità del potere del parlamento, l'età dei partiti, i nuovi equilibri determinati dall'onnipotenza del mercato e la mutata realtà degli Stati nazionali nel panorama della globalizzazione
28,10 26,70

Statistica descrittiva per psicologi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
La maggior parte delle scienze, anche quelle che sembrano non aver nulla a che fare con la matematica, come per esempio la psicologia, fa uso della statistica per giungere a risultati affidabili. La statistica descrittiva costituisce il fondamento di tutta la statistica, perchèédefinisce i principali indici numerici che verranno poi utilizzati nella descrizione dei dati e nelle analisi successive. Questo testo, per cui non è necessaria alcuna conoscenza specifica di matematica, è un'introduzione semplice ed esauriente alla statistica descrittiva anche nel suo uso quotidiano.
12,00 11,40

La prima infanzia. Emozioni e vita sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
Il bambino è predisposto all'interazione sociale fin dalla nascita, anche se le sue abilità e la sua consapevolezza in questo campo si affinano con la crescita. La buona qualità delle prime relazioni sociali influisce sulla capacità del piccolo di esprimere e regolare le proprie emozioni, favorendo anche un adeguato adattamento all'ambiente. Il volume affronta gli aspetti sociali ed emotivi dello sviluppo del bambino nei primi tre anni di vita, le tappe che lo contraddistinguono e i fattori esterni che lo influenzano, come la famiglia, i pari e la cultura d'appartenenza.
12,00 11,40

Formare gli insegnanti. Lineamenti di sociologia dell'educazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Da tempo, la scuola italiana è al centro dell'attenzione, non solo per le vivaci discussioni relative ai programmi di riforma, ma anche per il ruolo che l'istruzione, in tutte le sue forme, ha assunto nella cosiddetta società dell'informazione e della conoscenza. In questione, soprattutto, sono il profilo degli insegnanti, le caratteristiche della loro professionalità e le modalità adottate per qualificarli. Questo volume nasce dalla convinzione che la sociologia dell'educazione deve diventare parte integrante del patrimonio culturale degli insegnanti della "nuova" scuola, e offre un quadro esauriente, se pur sintetico, delle linee teoriche in cui si è articolata la disciplina, nonch  dei principali temi che oggi la interessano, tanto di quelli tradizionali quanto di quelli sollecitati dalle mutate condizioni della scuola.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.