Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raccontarsi sui confini. Crisi, rotture, esili di studiosi irregolari

Consulta il prodotto

sconto
5%
Raccontarsi sui confini. Crisi, rotture, esili di studiosi irregolari
Titolo Raccontarsi sui confini. Crisi, rotture, esili di studiosi irregolari
Curatore
Collana Laboratorio di storia, 3
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 07/2002
ISBN 9788843023196
 
18,50 17,58
 
Risparmi: €  0,92 (sconto 5%)

 
Gli ultimi anni hanno visto spesso storici di professione raccontarsi in varie forme. Questo è però un libro di ego-histoire differente dalle memorie familiari alla Julio Caro Baroja, dalle autobiografie esistenziali di un Pierre Chaunu o dalle interviste autobiografiche di Jean-Pierre Vernant, di Paul Veyne o di Jacques Le Goff. Qui studiosi irregolari, insoddisfatti della loro collocazione a tal punto da trovare proprio nell´eccentricità il motivo per incontrarsi e lavorare assieme, confessano la loro crisi, il loro "meticciato". Guidati da Enrico Pozzi, coordinatore di questo quindicesimo seminario di "Laboratorio di storia", narrano la propria esperienza l´architetto e urbanista Vittorio Franchetti Pardo, gli storici Sergio Bertelli e Ottavia Niccoli, lo storico del diritto romano Giuliano Crifò, la storica dell´arte contemporanea Maria Grazia Messina, l´antropologo Pietro Clemente, il sociologo delle comunicazioni di massa Giovanni Bechelloni, la storica dell´economia Ester Fano. Dalle loro testimonianze viene a comporsi il mosaico di una generazione di intellettuali cresciuta nel secondo dopoguerra a contatto con i grandi maestri del nostro passato prossimo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.