Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Imprenditorialità e capitale sociale. I sistemi di imprese tra mercato e istituzioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
La globalizzazione restituisce centralità strategica a quelle capacità e competenze d'impresa (come la creatività tecnologica e neoartigianale) che il paradigma fordista aveva reso incompatibili con la conquista del vantaggio competitivo. Emerge così l'esigenza di un nuovo comportamento manageriale, basato sulla valorizzazione del capitale intellettuale e del tessuto di relazioni e, soprattutto, sulla capacità di rispondere velocemente ai mutamenti di scenario. L'imprenditorialità costituisce la risposta alla crescita esponenziale di complessità negli scenari globali; una risposta che non significa esclusivamente innovazione dirompente, poiché anche piccoli, incrementali cambiamenti nella proposta di valore costituiscono una modalità efficace e veloce per agevolare l'incontro tra domanda e offerta. L'imprenditorialità da sola, però, non basta. Perché gli imprenditori possano cogliere nuove opportunità di business è necessaria anche un'efficace prestazione istituzionale. L'imprenditorialità, infatti, ha bisogno del supporto delle istituzioni: se questo viene a mancare, il contesto socioeconomico è condannato al ritardo nei percorsi di sviluppo. Il volume esplora le relazioni tra l'imprenditorialità e il suo contesto di svolgimento e, utilizzando dati empirici tratti da un ambiente tendenzialmente sfavorevole ai processi d'impresa, propone una tipologia di comportamenti per lo sviluppo imprenditoriale.
18,50 17,58

Logomachia. I linguaggi della politica nelle elezioni amministrative a Roma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 178
Le elezioni politiche del 2001 sono state le prime elezioni a carattere nettamente bipolare nel nostro paese. La coincidenza con le votazioni per il sindaco di Roma ha consacrato una modalità di confronto che accentua anche in sede amministrativa il nocciolo del discorso politico fatto dal centro-sinistra e dal centro-destra. Mosso dall´esigenza di individuare un criterio empirico per analizzare la diade destra/sinistra, l´autore prende spunto dalla campagna elettorale del 2001 per l´elezione del primo cittadino a Roma in cui si sono fronteggiati Walter Veltroni e Antonio Tajani. La scelta della capitale si deve non soltanto al profilo dei competitori, ma anche alla rilevanza istituzionale che ovunque assume il voto per il sindaco. ´Laccentuato bipolarismo è emerso sia dalla traduzione nel linguaggio politico del carattere alternativo delle rispettive posizioni, sia dalle strategie propagandistiche e dall´approccio che esse esprimevano circa i referenti sociali e gli obiettivi politici a confronto. Dopo aver esaminato le posizioni dei candidati sulle tematiche politiche più scottanti, è stato possibile constatare che temi come "democrazia", "economia", "globalizzazione" e "partito" sono fondamentali sia per qualificare il discorso politico-propagandistico dei due contendenti, sia per rintracciare alcune significative differenze tra sinistra e destra, intese come aggregati concettuali profondamente mutati ma ancora sostanzialmente distanti.
18,50 17,58

Fronte del carcere. L'esperienza della sezione a custodia attenuata di Forlì

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
Esistono reali possibilità di recupero e reinserimento sociale per il tossicodipendente in stato di carcerazione' Il carcere può offrire spazi e momenti terapeutici nei quali la persona rielabora la propria storia e si riappropria di un progetto di vita diverso' Dopo aver passato in rassegna la legislazione italiana in materia di tossicodipendenza e detenzione, le autrici rispondono a queste domande dando la parola ai tossicodipendenti della Sezione a custodia attenuata della Casa circondariale di Forlì. La loro ricerca, protrattasi per un anno, ha valutato con uno studio di follow up gli esiti del trattamento della tossicodipendenza in regime di custodia attenuata: il risultato è che tale contesto, meno repressivo e più rieducativo, facilita il percorso di crescita psicologica, relazionale e sociale del detenuto tossicodipendente.
15,30 14,54

L'arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 437
A cavallo tra XVI e XVII secolo la Chiesa romana si impegnò in un vigoroso programma di rinnovamento e di riforma, che aveva il duplice scopo di arricchire la vita spirituale dei propri fedeli e di lanciare un'energica campagna contro la Riforma protestante. All'interno di questo programma un ruolo centrale svolsero il rinnovamento e la decorazione degli edifici sacri di Roma, soprattutto delle sue venerabili basiliche paleocristiane. La rivitalizzazione di strutture che erano andate decadendo, infatti, forniva un segno tangibile del processo di rilancio del cattolicesimo post-tridentino, oltre all'opportunità di confutare le dottrine dei protestanti attraverso programmi decorativi di carattere polemico. L'arte dei papi offre un'analisi originale e dettagliata del significato storico della politica papale in campo architettonico e figurativo, basandosi in particolare sulla vicenda di Santa Maria Maggiore, che papi come Sisto V e Paolo V vollero trasformare nel più imponente e complesso monumento costruito nella città eterna durante la Controriforma, senza precedenti quanto a dimensioni, ricchezza della decorazione e molteplicità di funzioni.
40,00 38,00

Le fenomenologia tra essenza ed esistenza. Husserl e Tommaso d'Aquino a confronto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 220
È intenzione del presente lavoro indagare, seguendo una prospettiva gnoseologica, una parte almeno della storia di due modelli filosofici che hanno indicato una via sostanziale - ed, in questo senso, forte - del pensare. Il tomismo e la fenomenologia, seppur praticamente distanti, mostrano in controluce uno spirito che pare accostarli nella ricerca essenziale del conoscere. Da tale presupposto si sviluppa una ricerca tesa ad evidenziare i principi stessi delle esigenze razionali fenomenologiche sullo sfondo prospettico dell'imponente struttura metafisica tomista, della quale l'opera husserliana raccoglie l'afflato ad essere sistematica di sapere. In un serrato confronto con le acquisizioni teoretiche contenute nelle principali opere dei due pensatori studiati, viene messo in luce ciò che in Husserl è ricerca ed in Tommaso è verità pretesa. Obbiettivo dell'autore non è quello di giustificare ed eleggere affinità, bensì d'interrogare per quanto possibile, nella crisi della condizione in atto, le intenzioni che hanno spinto due pensieri a farsi sistema, chiavi di volta che, sommerse, pur vivono ed agiscono nell'esistere.
20,70 19,67

Psicologia per le organizzazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 477
La psicologia è oggi uno dei mezzi fondamentali per progettare e realizzare organizzazioni efficienti ed efficaci. La dimensione soggettiva, rinforzata dallo sviluppo economico, si sta imponendo come fondamentale per i comportamenti organizzativi. La logica organizzativa classica, formale, oggettiva e semplificante, si sta così trasformando in una logica complessa e soggettiva di flessibilità e di continuo adattamento al mercato. Il comportamento organizzativo è analizzato in questo libro come motivazione e come resistenza al cambiamento, nonch  come progettazione e tecnologia collettiva finalizzata a equilibrare i comportamenti umani e alle esigenze dell´ambiente fisico.
37,00 35,15

L'apolide e il paria. Lo straniero nella filosofia di Hannah Arendt

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
A lungo considerata come una teoria della polis, la filosofia di Hannah Arendt può essere letta anche come un´indagine sulla polis e l´altro, lo straniero. Se Aristotele definisce l´essere umano come "animale della polis", Arendt si interroga sull´assunto implicito in questa definizione: chi vive fuori della città può essere solo una bestia o un dio, e se assume sembianze umane mostra, in realtà, il volto estraneo del barbaro. Ma che cos´è la polis, se non lo spazio in cui si decide dell´inclusione e dell´esclusione' E chi sono i barbari, se non coloro che la città esclude' Alla vicenda dei senza-patria Arendt dedica alcune pagine centrali delle Origini del totalitarismo, ancora sorprendentemente attuali. Tuttavia il pensiero arendtiano non si risolve in semplice apologia dell´inclusione dell´altro: la riflessione sul paria cosciente, che rifiuta l´assimilazione, pone infatti il problema della libertà degli inclusi e dei rischi connessi all´ansia di inclusione. Ne emerge un´immagine mossa della filosofia di Hannah Arendt e del suo confronto, mai univoco, con Aristotele, Kant, Marx e Heidegger. Come evitare di precipitare in situazioni di ferrea inclusione o di pesante esclusione' È pensabile una polis fondata sull´esperienza dell´alterità' In un´epoca che ha conosciuto consenso e apatia di fronte alla pratica del massacro organizzato, Arendt assegna a una nuova filosofia politica il compito di ripensare il "modo di vita del cittadino" come "modo di vita dello straniero".
21,50 20,43

Le società urbane

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Con la rivoluzione industriale, la città è diventata il luogo emblematico della società moderna, della sua organizzazione economica, politica e culturale. Oggi l’innovazione tecnologica, la crescita delle comunicazioni e la globalizzazione stanno imprimendo una svolta alla struttura sociale e fisica degli agglomerati urbani. Il testo è incentrato sull’interpretazione in chiave sociologica dell’urbanesimo nelle sue connessioni con la storia dell’economia e della cultura.
12,00 11,40

L'Europa e l'economia mondiale. Trasformazioni e prospettive

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 276
La seconda metà del XX secolo ha visto il consolidamento dell'egemonia economica degli Stati Uniti; lo smembramento degli imperi coloniali e il processo di decolonizzazione; l'impetuosa ascesa economica relativa dei paesi dell'Asia orientale; la lenta e difficile costruzione dell'Unione europea; la crescita e poi il collasso dei regimi comunisti dell'Unione Sovietica e dell'Europa orientale; l'inizio del difficile periodo della transizione, nonché l'avvio nel mondo del tormentato processo di globalizzazione economica e finanziaria. Il volume presenta un'analisi chiara e documentata delle trasformazioni dell'economia mondiale, offrendo una visione d'insieme di questi grandi cambiamenti. Una trattazione più dettagliata viene dedicata ai mutamenti economici successivi alla seconda guerra mondiale, ma anche ai processi di globalizzazione e di integrazione europea e alle dinamiche economiche degli Stati Uniti e del Giappone, dell'Italia, delle altre maggiori economie europee e di alcuni paesi mergenti del sud del mondo, quali la Cina, l'India, l'Indonesia, la Corea del Sud, il Brasile e il Messico.
21,90 20,81

L'abuso sessuale infantile. L'intervento con i bambini

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 132
Il fenomeno dell'abuso sessuale infantile si inserisce in una problematica articolata e complessa che comprende diverse forme di sopraffazione. Il volume analizza l'abuso sessuale infantile nella sua evoluzione storica e nelle sue diverse manifestazioni e tipologie. Particolare attenzione è dedicata ai diversi interventi specialistici richiesti per le fasi dell'ascolto del minore vittima, per la valutazione del danno, nonché per il trattamento di recupero.
12,80 12,16

Capire la mente. La psicologia ingenua del bambino

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Circa un ventennio fa nasceva in ambito psicologico l´interesse per la capacità del bambino di interpretare le azioni umane sulla base degli stati mentali soggettivi: si affacciava nel vasto campo della psicologia dell´età evolutiva la cosiddetta "Teoria della Mente". Da allora questo filone di ricerca è diventato uno dei più ricchi e promettenti all´interno della psicologia dello sviluppo. Questo libro ne tratteggia una panoramica aggiornata e arricchita attraverso un costante riferimento a esempi tratti da ricerche sperimentali e da osservazioni naturalistiche. Il volume è rivolto agli studiosi, per i quali si rivelerà un utile strumento per orientarsi tra gli sviluppi recenti di questo ambito di indagine, e agli insegnanti e ai genitori, che vi troveranno spunti interessanti per ripensare modi e tempi in cui far emergere le abilità nascenti del bambino.
21,20 20,14

La terra degli uomini. Popolazione umana e ricerca geografica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 216
Geografia è vita degli uomini sulla terra, dalla straordinaria vicenda della separazione dagli altri primati, attraverso un percorso plurimillenario, fino alla realtà attuale dei sette miliardi di persone che popolano la superficie terrestre. Per orientarsi all'intorno della propria vita abituale, così come agli antipodi del pianeta, gli uomini hanno sempre sentito la necessità di realizzare una descrizione e un'interpretazione della superficie terrestre e dei loro abitanti. E lo hanno fatto secondo modalità sempre più articolate e suggestive, che la storia della geografia documenta, fino agli attuali Sistemi informativi geografici. Educarsi ed educare a una corretta lettura della superficie terrestre è un'importante norma di vita: per riconoscerne la varietà, la ricchezza, i limiti. La geografia apre ogni persona a un rapporto consapevole con il proprio ambiente, ma altresì con la realtà mondiale in cui vive, perciò apre anche al rispetto delle diversità e ad una migliore conoscenza di sée del proprio ruolo in quella realtà.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.