Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Govoni

Biografia e opere di Paola Govoni

Ripensare l'Antropocene

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 200
Come affrontare il surriscaldamento terrestre e geopolitico senza cedere a indifferenza, negazionismo o ansia climatica? Per rispondere, il volume invita a ripartire dal chiederci chi siamo oltre la dicotomia natura-cultura, per individuare un contesto che ci renda consapevoli che ogni gesto umano – personale, politico, tecnologico – ha un effetto sul pianeta. Potremo così prendere le parti del sistema Terra, praticare la cultura del limite e, rifiutando quella del dominio, ridimensionare i consumi e i toni del dibattito. Perché l'unica soluzione possibile è adattarci a quell'Antropocene che abbiamo scatenato, rallentandolo attraverso una transizione a fonti rinnovabili e a relazioni umane davvero inclusive. Ricorrendo a saperi interdisciplinari, indifferenti ai gerghi, ai principi di autorità e ai conformismi di gruppo, questo libro offre spunti di riflessione a chi, come le autrici, non trova risposte adeguate nei mondi separati delle scienze naturali, sociali, tecnologiche, umanistiche. La proposta è di individuare autonomamente zone d'interscambio dove applicare i risultati di tante, straordinarie conoscenze per instaurare alleanze paritarie con altri punti di vista, generi e generazioni.
23,00 21,85

Che cos'è la storia della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 141
In dialogo con la scienza di frontiera e gli studi sociali, oggi la storia della scienza offre gli strumenti utili per navigare tra natura, tecnologie e società. Un approccio integrato che può orientare il nostro agire verso obiettivi sostenibili, insieme tecnologici e sociali, oltre che capaci di dare risposte ai quesiti conoscitivi più ambiziosi evitando le semplificazioni – complottiste o scientiste – nei confronti della scienza. Questa edizione riveduta, aggiornata e arricchita di un capitolo, mettendo a confronto letture diverse della storia di alcune tra le sfide culturali più controverse – dall'eliocentrismo all'evoluzionismo, dalla fisica quantistica all'editing genomico –, propone una guida rapida ai classici del settore e alcune riflessioni sui rapporti tra noi e la scienza: una cultura e una pratica dalla quale dipende la nostra sopravvivenza.
13,00 12,35

Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 368
Perché in Italia, a differenza che in altri paesi europei, la divulgazione scientifica ha stentato ad affermarsi’ Perché nel nostro paese solo pochi scienziati si sono dedicati alla divulgazione’ Perché il pubblico italiano è agli ultimi posti in Europa quanto a preparazione scientifica’ Fornendo uno spaccato inedito della comunità scientifica dei primi decenni dopo l’Unità, questo volume offre alcune risposte a tali domande, cruciali per comprendere i rapporti tra ricerca, istruzione e sviluppo. Adottando una prospettiva comparata e partendo dalle origini della divulgazione scientifica, il libro ricostruisce la fioritura postunitaria della "scienza per tutti". Ad essa contribuirono gli scienziati e il pubblico dell’età del positivismo, spronati da un’editoria imprenditoriale ambiziosa che fece leva sull’entusiasmo politico successivo all’Unità. L’analisi delle circostanze che incrinarono quel successo - mai più ripetutosi - rivela alcuni tratti salienti e di lunga durata dei rapporti tra scienza e società in Italia.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.