Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

L'intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 240
Nell’attenzione tridimensionale che il servizio sociale deve mantenere verso l’utente, verso il territorio e verso l’organizzazione cui appartiene, l’approccio sistemico relazionale trova, quasi per definizione, un campo di intervento particolarmente fecondo. Questo modello consente infatti di delineare con grande chiarezza quel quadro di riferimento che poi è necessario per una lettura delle situazioni e lo sviluppo di progetti di intervento. Il presente volume si prefigge proprio di esplorare le possibilità concrete di applicazione del modello sistemico nella pratica quotidiana del professionista del servizio sociale, ma si rivolge anche a quanti, studenti e operatori, vogliano approfondire le sue premesse teoriche.
22,50 21,38

Giornalismo 2.0. Fare informazione al tempo di Internet

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
Che cos’è un giornale online e quanto è diverso da uno tradizionale’ Quanto conta la multimedialità e come cambiano i concetti di periodicità, archivio e personalizzazione’ E in che modo deve evolvere la scrittura per il mezzo elettronico’ Sono solo alcune delle domande che è lecito porsi ragionando intorno al mestiere di informare al tempo di Internet. Perchè, tra le tante categorie professionali investite dal tifone digitale, quella giornalistica ha accusato un colpo tra i più forti. La quantità di informazioni direttamente disponibili al grande pubblico non è mai stata così grande, ma il filtro dei professionisti contro l’information overload è sempre più essenziale. E il web impone ai cronisti di aggiornare le proprie competenze per affrontare le sfide che derivano da un’interazione senza precedenti con i lettori. Un’occasione da non perdere per migliorare il modo di fare giornalismo, inaugurando una nuova fase più scrupolosa e democratica.
16,50 15,68

Il bambino a scuola. Perché, cosa e come osservare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Conoscere "il bambino che va a scuola" attraverso la metodologia osservativa significa fare riferimento alla realtà quotidiana di vita all'interno della classe e alla peculiarità dei comportamenti che la scuola richiede. Per tale motivo questo libro prevede sia rigorosi riferimenti alle teorie scientifiche sia richiami al punto di vista di chi nella scuola concretamente e quotidianamente lavora. Tra i temi affrontati: le ragioni che inducono a privilegiare nella scuola la metodologia osservativa; la collaborazione tra insegnante e psicologo in quanto co-osservatori della stessa realtà; la classe come nicchia evolutiva e non semplicemente come ambiente di apprendimento; il riferimento a comportamenti poco studiati in età scolare; il bambino come fonte di dati. Il libro risulta quindi utile non solo per la formazione iniziale di insegnanti e psicologi, per i quali è stato pensato, ma altresì per la formazione continua di tutti coloro che a scuola lavorano o che comunque si occupano di bambini a scuola.
23,40 22,23

Carlo V

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Ultimo imperatore medievale e al tempo stesso primo sovrano assoluto moderno, Carlo V fu a capo di un territorio immenso che si estendeva dall'Europa orientale alla Spagna, dall'Italia al Sudamerica. Il libro delinea il ritratto di un uomo che rinverdì il sogno antico di una guida universale della cristianità e sottolinea il significato storico della sua carriera politica.
11,90 11,31

Interstizi. Una sociologia della vita quotidiana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 111
Passaggio, sosta, corrispondenza, gioco, perdita: cinque esperienze della vita quotidiana, ben distinte e distanti tra loro, possono essere accomunate dall'idea e dalla categoria di interstizio. Gli interstizi alludono sia ad esperienze "intermedie" in termini di tempo, spazio o comunicazione, sia a fenomeni ritenuti marginali e perciò trascurati dall'analisi socio-antropologica. Nella scia di un'insolita ricerca avviata dall'autore, il volume mostra come l'esplorazione dei fenomeni interstiziali induca a riconsiderare i rapporti tra centro e periferia e consenta di cogliere valori e orientamenti che, partendo dalla quotidianità, si fanno luce nella realtà attuale, in particolare riguardo a qualità della vita, arricchimento delle relazioni interpersonali, ricorso a prospettive alternative su organizzazione sociale del tempo ed economia. Gli interstizi della vita quotidiana possono così mantenere vigile e fluida la nostra immaginazione sociologica, volgendola a cogliere le trasformazioni dei sistemi e degli attori che in essi operano.
15,30 14,54

L'ingresso nel mondo del lavoro. I comportamenti di individui e organizzazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'attenzione per gli aspetti soft dell'azione organizzativa (persone, cultura, competenze) contrapposti a quelli hard (macchinari, capitali, strutture), è ormai un dato costante negli studi, ed è considerata dalle stesse organizzazioni un fattore determinante del loro successo. In questa prospettiva, il volume affronta in modo puntuale un tema di grande rilevanza come quello dell'ingresso nel mondo del lavoro. Valorizzando i risultati di un'importante ricerca internazionale, il libro si sofferma sui principali problemi derivanti dall'incontro tra individuo e organizzazioni nelle prime fasi della carriera lavorativa: le difficoltà di socializzazione, lo stress, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, le possibili risposte delle organizzazioni. Ne risulta un utile punto di riferimento per studenti e studiosi di psicologia e sociologia del lavoro, ma anche per coloro che nelle aziende si trovano oggi a gestire una crescente mobilità dei lavoratori.
22,60 21,47

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 368
Lo studio del comportamento dei mercati finanziari con motivazioni economiche, formulazioni matematiche e strumenti statistici è un’attività che ha riscosso e sta riscuotendo crescente interesse sia a livello accademico che operativo. Lo scopo di questo libro è quello di fornire un collegamento fra tecniche quantitative e implementabilità, in una dimensione di costante confronto con i dati che si possono incontrare nella pratica. L’attenzione è rivolta alla descrizione dei mercati finanziari e allo studio degli strumenti propri dell’analisi tecnica, dell'analisi dei prezzi, dei rendimenti e della volatilità. È stata privilegiata l’applicabilità degli strumenti econometrici a casi concreti, con esempi che sono facilmente riproducibili dal lettore. Il collegamento a Traderlink incluso nel libro assicura la possibilità di stimare modelli econometrici su serie storiche italiane e internazionali.
23,80 22,61

Organizzazione industriale. Concorrenza, strategia, regole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 450
Lo studio dell'economia industriale fa parte integrante del curriculum degli esperti di economia destinati a lavorare nelle imprese, nel settore finanziario o negli enti pubblici. L'analisi teorica del ruolo delle imprese nei mercati ha compiuto enormi progressi negli ultimi tre decenni, contribuendo non poco all'evoluzione del modo di pensare e di agire degli attori che operano nei mercati stessi, dalle Autorità antitrust ai dirigenti d'azienda. Il libro presenta una visione d'insieme dei principali temi della materia, tramite una esposizione tagliata in modo da fornire un accesso graduale ai problemi, e si rivolge a studenti delle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Ingegneria, Scienze statistiche, combinando il punto di vista dell'economista puro con quello del futuro quadro dirigente. La prima parte del volume tratta della concorrenza e del potere di mercato senza ricorrere formalmente alla teoria dei giochi, che viene invece applicata nella seconda parte, dove si affronta lo studio dell'interazione strategica tra imprese. In tal modo l'apprendimento si compone di due fasi: la prima aiuta a familiarizzare con i temi dell'economia industriale e con le tecniche di costruzione di semplici schemi analitici, la seconda completa il quadro con la dimensione dell'interazione strategica.
36,50 34,68

Storia del teatro inglese. L'Ottocento e il Novecento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 232
Il vasto progetto di una Storia delle letterature di lingua inglese, diretta da Agostino Lombardo, uno dei nostri maggiori anglisti, che la casa editrice ha avviato da diversi anni e nell´ambito del quale sono già apparsi sei volumi, prosegue ora con questa Storia del teatro inglese, la cui trattazione, pur concepita in maniera unitaria, è stata suddivisa in cinque libri: Dal Medioevo al Rinascimento, ´Letà di Shakespeare, Il teatro giacomiano e carolino, La Restaurazione e il Settecento, ´LOttocento e il Novecento. Questo quinto volume offre un panorama del teatro vittoriano − che, pur non annoverando forse talenti straordinari, è quello in cui la professione di drammaturgo acquista maggior rispettabilità − e del teatro di ricerca e sperimentazione del Novecento, arrivando fino alle soglie della contemporaneità. Con un´attenta analisi di genre e gender, vengono introdotti nel canone nuovi autori e forme di spettacolo spesso relegate ai margini della storia del teatro.
17,20 16,34

Machiavelli. Antologia degli scritti politici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 225
L'antologia degli scritti politici di Machiavelli che qui viene proposta ha lo scopo di introdurre al pensiero del grande filosofo e uomo politico fiorentino, mettendo in luce uno dei problemi più importanti e controversi della sua opera: quello del rapporto tra 'principato' e 'repubblica', con una selezione di brani da tre opere fondamentali (Principe, Discorsi e Istorie) che ne illustra nel modo più esauriente possibile l'articolazione assai complessa. In un'ottica prettamente didattica, il testo è corredato da note esplicative del suo significato letterale e da introduzioni tese sia ad inquadrarlo storicamente sia ad illustrarne gli elementi qualificanti dal punto di vista dei contenuti filosofici e politici. Oltre a ricostruire la figura e l'opera di Machiavelli ripercorrendone la carriera e le vicissitudini politiche, l'antologia mira, attraverso la definizione di un 'lessico' minimo, a fornire alcune indicazioni specifiche per orientarsi all'interno della complicata rete di significati messa in gioco dal linguaggio machiavelliano.
19,50 18,53

Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 292
Il volume presenta pagine scelte di alcuni fra gli autori più rappresentativi della storia della sociologia. Ferguson, Smith, Tocqueville, Comte, Marx ed Engels, Pareto, Durkheim, Halbwachs, Simmel, Weber, Thomas, Gramsci, Adorno, Parsons, Merton, Lazarsfeld, Becker, Schutz e Melucci: il lettore è condotto a rivisitare la storia della disciplina attraverso le voci di coloro che l’hanno costruita come una delle imprese scientifiche più caratteristiche del pensiero moderno. Pensato per gli studenti universitari, il volume si offre altresì a tutti coloro che siano interessati alla ricchezza e all’attualità della sociologia.
22,00 20,90

Le normative sugli stupefacenti in ambito europeo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
La diffusione delle droghe (vecchie e nuove) continua a riproporre un problema che è al tempo stesso sociale e giuridico, sanitario, psicologico, educativo. La droga è inoltre il classico tema forte, strumento di consenso sul piano politico, con tutti i rischi di ideologizzazione ed elettoralismi che ciò comporta. Un discorso razionale sulle droghe, lungi dal considerare la questione prevalentemente sotto l´aspetto dell´ordine pubblico, deve invece ripartire dalla fondamentale distinzione fra consumo e dipendenza, e deve avere l´obiettivo principale di sottrarre alla clandestinità la sofferenza delle persone. In tale ambito sono necessarie politiche attente, flessibili e pragmatiche, che in vari Stati sono state effettivamente avviate: il volume rappresenta proprio un´analisi comparata delle molte soluzioni legislative individuate e adottate da diversi paesi dell´Unione Europea e dalla Svizzera: un serio punto di partenza, dunque, per la ricerca di nuove proposte. Il libro nasce anche da esperienze sul campo - in particolare di Carlo Alberto Romano - condotte all´interno del progetto Carcere e cooperazione sociale di CGM, Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale Gino Mattarelli.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.