Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma
Titolo L'arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma
Autore
Traduttore
Collana Saggi, 17
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 437
Pubblicazione 09/2002
ISBN 9788843023523
 
40,00 38,00
 
Risparmi: €  2,00 (sconto 5%)

 
A cavallo tra XVI e XVII secolo la Chiesa romana si impegnò in un vigoroso programma di rinnovamento e di riforma, che aveva il duplice scopo di arricchire la vita spirituale dei propri fedeli e di lanciare un'energica campagna contro la Riforma protestante. All'interno di questo programma un ruolo centrale svolsero il rinnovamento e la decorazione degli edifici sacri di Roma, soprattutto delle sue venerabili basiliche paleocristiane. La rivitalizzazione di strutture che erano andate decadendo, infatti, forniva un segno tangibile del processo di rilancio del cattolicesimo post-tridentino, oltre all'opportunità di confutare le dottrine dei protestanti attraverso programmi decorativi di carattere polemico. L'arte dei papi offre un'analisi originale e dettagliata del significato storico della politica papale in campo architettonico e figurativo, basandosi in particolare sulla vicenda di Santa Maria Maggiore, che papi come Sisto V e Paolo V vollero trasformare nel più imponente e complesso monumento costruito nella città eterna durante la Controriforma, senza precedenti quanto a dimensioni, ricchezza della decorazione e molteplicità di funzioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.