Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Marchetti

Biografia e opere di Antonella Marchetti

Psicologia del bambino. Le dodici grandi domande

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 264
La psicologia dello sviluppo come impresa scientifica ha all'incirca cent'anni, ma le domande fondamentali sulla natura della mente infantile vengono poste raramente. n che modo i bambini formano il legame di attaccamento con i propri caregiver? Come apprendono le parole? Nella loro immaginazione, confondono o distinguono chiaramente fantasia e realtà? Come decidono di chi fidarsi? Paul Harris mostra perché queste domande sono importanti, propone risposte convincenti e spiega le incertezze che persistono. Delinea momenti storici significativi, sia noti sia ignorati, ed esplora questioni più ampie relative alla teoria della mente, alla moralità e alle differenze cross-culturali.
22,00 20,90

Neuroscienze affettive ed educazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 212
Mary Helen Immordino-Yang, in questo testo innovativo, presenta i risultati di un lavoro decennale che rivoluziona la teoria e la pratica educativa, arricchendo la nostra comprensione del legame tra emozioni e apprendimento. Interpretando i risultati neuroscientiflci in termini significativi per gli insegnanti, l'autrice presenta due idee semplici ma profonde: la prima è che le emozioni sono potenti motivatori dell'apprendimento, perché attivano meccanismi cerebrali sviluppatisi per garantire la sopravvivenza; la seconda riguarda il fatto che il pensiero e l'apprendimento significativo sono intrinsecamente emotivi, perché pensiamo profondamente solo alle cose che ci stanno a cuore. Queste intuizioni suggeriscono che, per motivare gli studenti, per creare una comprensione profonda e assicurare che le esperienze vissute in ambito educativo siano trasferite in abilità e opportunità di lavoro nel mondo reale, gli insegnanti devono far leva sugli aspetti emotivi dell'apprendimento.
22,00 20,90

Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il testo propone la versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Oggi sempre più l'individuazione di tali comportamenti, non sempre facile da parte degli operatori, comporta notevoli preoccupazioni rispetto alla sicurezza dei ragazzi, alla loro salute fisica e serenità psicologica. Il volume si apre con una disamina della letteratura e del modello teorico di riferimento, secondo il quale i comportamenti a rischio e autolesivi rappresentano la manifestazione di un disagio emotivo dell'adolescente che affonda le sue origini nella scarsa capacità di mentalizzare, ossia di riflettere sugli stati interni. In quest'ottica, il comportamento del ragazzo rappresenta un indicatore della sua difficoltà nella gestione delle emozioni e, come tale, rappresenta un importante segnale di allarme al quale gli adulti, e gli operatori in particolare, sono chiamati a dare ascolto. Segue poi una dettagliata descrizione del questionario: si tratta di uno strumento di facile somministrazione, utilizzabile da varie figure di operatori e applicabile in molteplici contesti sia in ambito clinico sia con finalità di screening. La versione italiana del questionario è corredata da un'accurata illustrazione del sistema di codifica e di interpretazione e da alcuni esempi utili all'operatore per l'interpretazione dei risultati. Il volume è, inoltre, arricchito da un'intervista appositamente rilasciata da Peter Fonagy e Ioanna Vrouva, nella quale vengono approfondite caratteristiche e modalità di costruzione del questionario e sono offerti importanti chiarimenti rispetto al modello teorico di riferimento.
18,00 17,10

Come decidono i bambini. Psicoeconomia evolutiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVI-232
Nel corso dello sviluppo, che ruolo gioca il fattore tempo nella decisione? Per esempio, come vengono gestite le emozioni negative, come il rammarico, conseguenti a una scelta sbagliata? Quali sono gli elementi coinvolti nella capacità di differire la gratificazione per conseguire un vantaggio maggiore in futuro? E quanto incide sulla valutazione di una decisione passata la conoscenza dei suoi effetti? Le autrici rispondono a queste domande, a partire dai classici studi sullo sviluppo delle concezioni economiche in età evolutiva fino alle ricerche più recenti condotte su questi temi dall'infanzia fino all'età adulta.
21,00 19,95

Il bambino e le relazioni sociali. Strumenti per educatori e insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Le competenze socio-relazionali dei bambini in età prescolastica e scolastica sono spesso oggetto di valutazione da parte di insegnanti ed educatori, secondo i quali la capacità di instaurare e mantenere relazioni adeguate con i pari e con gli adulti costituisce una competenza fondamentale in età evolutiva. A fronte di tanto interesse, tuttavia, non sempre gli operatori dispongono di adeguati strumenti di approfondimento: la capacità di creare e gestire relazioni, infatti, risulta complessa e composta da molteplici sotto-competenze. Per essere un partner sociale adeguato, infatti, il bambino deve essere in grado di cogliere le emozioni e i pensieri propri e altrui, di comprendere il linguaggio nelle sue svariate sfaccettature, di prendere decisioni sulla base di ragionamenti che coinvolgono se stesso e altre persone, integrando abilità che si manifestano in momenti diversi dello sviluppo. Il volume riunisce una serie di strumenti - italiani e internazionali - volti a valutare altrettanti aspetti specifici delle competenze relazionali dei bambini, allo scopo di raccogliere un'ampia gamma di informazioni relative a tale interessante oggetto di indagine. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, psicologi dell'infanzia e a tutti gli studenti interessati a conoscere strumenti di ricerca e di intervento applicabili nei diversi contesti di vita dei bambini.
28,00 26,60

Intersubjectivity, metacognition and theory of mind. Workshop

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
12,00 11,40

Capire la mente. La psicologia ingenua del bambino

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Circa un ventennio fa nasceva in ambito psicologico l´interesse per la capacità del bambino di interpretare le azioni umane sulla base degli stati mentali soggettivi: si affacciava nel vasto campo della psicologia dell´età evolutiva la cosiddetta "Teoria della Mente". Da allora questo filone di ricerca è diventato uno dei più ricchi e promettenti all´interno della psicologia dello sviluppo. Questo libro ne tratteggia una panoramica aggiornata e arricchita attraverso un costante riferimento a esempi tratti da ricerche sperimentali e da osservazioni naturalistiche. Il volume è rivolto agli studiosi, per i quali si rivelerà un utile strumento per orientarsi tra gli sviluppi recenti di questo ambito di indagine, e agli insegnanti e ai genitori, che vi troveranno spunti interessanti per ripensare modi e tempi in cui far emergere le abilità nascenti del bambino.
21,20 20,14

30,80 29,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.