Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio De Nardis

Biografia e opere di Fabio De Nardis

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 214
Questo volume tratta i temi del capitalismo cognitivo e delle forme di precarizzazione lavorativa che esso assume nel Mezzogiorno d'Italia, in particolare nel Salento e nella provincia di Salerno. Studiare i processi di precarizzazione e flessibilizzazione dei lavoratori della conoscenza nel Sud del Paese è una base di partenza per verificare le prospettive di un modello di sviluppo incentrato sugli assets della knowledge economy. Il Sud pone questioni alla accettazione incondizionata del modello, soprattutto in considerazione della relativa arretratezza del terziario meridionale, che restringe le possibilità occupazionali dei lavoratori della conoscenza. Il libro indaga, combinando ricostruzione teorica e indagine empirica, l'ethos dei lavoratori della conoscenza in alcuni ambiti specifici: i media locali; la progettazione comunitaria; l'università e la ricerca scientifica; i servizi per i giovani; i call center. I saggi si presentano come case studies i cui risultati, sebbene non generalizzabili, offrono spunti di analisi e di riflessione politica.
27,00 25,65

Sociologia comparata. Appunti sulle strutture logiche della ricerca sociopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il testo analizza logica e stili della comparazione come strumento di analisi delle scienze sociali. L'autore ne affronta i nodi problematici, ripercorrendo i diversi approcci all'analisi comparata in ambito sociologico, antropologico e politologico. I diversi aspetti della comparazione sono affrontati a partire da autori come Tocqueville, Marx, Durkheim e Weber, proprio attraverso l'analisi dei loro più celebri studi comparativi, per poi passare allo studio dei cosiddetti classici contemporanei che hanno dominato il panorama sociologico nel ventesimo secolo. Per fare ciò, l'autore ripercorre i parametri della logica dell.indagine scientifica in sociologia con un'attenzione particolare all'analisi dei fenomeni politici. Si ripercorrono quasi due secoli di studi comparati facendo emergere punti di forza e criticità logiche e metodologiche, dalla formazione dei concetti alla ormai nota contesa tra scienze sociali e scienze storiche, fino alla formulazione di una specifica proposta metodologica che cerchi di superare le contrapposizioni epistemologiche integrando storia e sociologia nell'ambito di una nuova sociologia storico-comparata. Il testo si conclude con un approfondimento dedicato al ruolo del ricercatore negli studi comparati, riprendendo la classica problematica relativa all'avalutatività e oggettività della scienza per poi giungere alla proposizione di una sociologia attiva che coniughi rigore metodologico e partecipazione sociale del ricercatore.
36,50 34,68

La Rifondazione comunista. Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Con le elezioni del 13 e 14 aprile 2008 i comunisti vengono espulsi dal Parlamento italiano, un fatto che costringe la sinistra a ridiscutere la propria strategia in un ambiente politico ostile, dentro una logica di bipolarismo coatto che poco spazio lascia alle forze politiche non allineate. Il cartello della Sinistra- l'Arcobaleno, tentativo unitario delle forze a sinistra del Partito democratico, subisce una disfatta elettorale. Il Partito della Rifondazione Comunista, che aveva scommesso su quell'ipotesi unitaria, deve così affrontare un dibattito sulla linea politica e sulla ridefinizione dei gruppi dirigenti. Il volume ripercorre le dinamiche di elaborazione della sconfitta attraverso un'osservazione attenta dello scontro al vertice del Prc durante il suo VII congresso, considerando anche il deludente risultato della lista comunista e anticapitalista alle elezioni europee del 2009. Con rigore scientifico e linguaggio scorrevole vengono esaminati la dialettica interna e i meccanismi di elaborazione strategica di una forza politica che rivendica una cultura di trasformazione dibattendosi fra tradizione e innovazione in un'epoca particolarmente critica per i partiti della sinistra radicale. Si analizzano infine le dinamiche di graduale allontanamento del Prc dal modello politico-organizzativo del partito di massa classico nella direzione di un nuovo "partito sociale connettivo".
19,00 18,05

Cittadini globali. Origini e identità dei nuovi movimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 155
Un nuovo attore collettivo si è imposto sulla scena della politica mondiale; non è uno Stato né un partito, ma un movimento, un soggetto fluido, dunque, tanto poliedrico e articolato che qualcuno ha pensato bene di chiamarlo "movimento dei movimenti". L'autore ne ripercorre le tappe risalendo alle sue origini, ne osserva la struttura nelle sue molteplici articolazioni e le principali modalità espressive di volta in volta utilizzate. Attraverso l'analisi dei dati raccolti durante il primo Forum sociale europeo, ne delinea i tratti identitari con particolare riferimento al rapporto con Le istituzioni e con la dimensione locale e globale dell'agire collettivo.
12,90 12,26

Logomachia. I linguaggi della politica nelle elezioni amministrative a Roma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 178
Le elezioni politiche del 2001 sono state le prime elezioni a carattere nettamente bipolare nel nostro paese. La coincidenza con le votazioni per il sindaco di Roma ha consacrato una modalità di confronto che accentua anche in sede amministrativa il nocciolo del discorso politico fatto dal centro-sinistra e dal centro-destra. Mosso dall´esigenza di individuare un criterio empirico per analizzare la diade destra/sinistra, l´autore prende spunto dalla campagna elettorale del 2001 per l´elezione del primo cittadino a Roma in cui si sono fronteggiati Walter Veltroni e Antonio Tajani. La scelta della capitale si deve non soltanto al profilo dei competitori, ma anche alla rilevanza istituzionale che ovunque assume il voto per il sindaco. ´Laccentuato bipolarismo è emerso sia dalla traduzione nel linguaggio politico del carattere alternativo delle rispettive posizioni, sia dalle strategie propagandistiche e dall´approccio che esse esprimevano circa i referenti sociali e gli obiettivi politici a confronto. Dopo aver esaminato le posizioni dei candidati sulle tematiche politiche più scottanti, è stato possibile constatare che temi come "democrazia", "economia", "globalizzazione" e "partito" sono fondamentali sia per qualificare il discorso politico-propagandistico dei due contendenti, sia per rintracciare alcune significative differenze tra sinistra e destra, intese come aggregati concettuali profondamente mutati ma ancora sostanzialmente distanti.
18,50 17,58

La complessa transizione. Un'analisi storico-comparata delle dinamiche istituzionali in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 320
Prentendo spunto dal tema delle riforma istituzionali e della forma di governo, che arricchisce le discussioni di politici e intellettuali, questo volume intende apportare una critica all'approccio metodologico nell'analisi del sistema politico italiano. L'obiettivo dell'autore è quello di dimostrare l'impossibilità di procedere nella direzione di una corretta riforma delle istituzioni senza operare un'analisi attenta delle dinamiche storico-sociali del paese di riferimento. Ne fuoriesce una proposta metodologica che, prendendo in esame le diverse tematiche di attualità politica, incentra la propria attenzione sullo sviluppo storico del sistema politico-istituzionale italiano.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.