Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

23,00 21,85

La scuola secondaria di secondo grado. Indicazioni nazionali e linee guida

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume "La scuola secondaria di secondo grado (Indicazioni nazionali e Linee guida)" tratta fondamentalmente le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado come espressioni, secondo il DPR n. 275 del 1999, di autonomia funzionale, che provvedono, per assecondare la formazione degli studenti, alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e dei compiti e funzioni, trasferiti agli Enti locali, ai sensi degli articoli 138 e 139 del Decreto Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. A tal fine esse interagiscono tra loro e con gli Enti locali, promuovendo il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialità individuali e gli obiettivi nazionali del sistema d'istruzione. L'autonomia è garanzia di libertà d'insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione, che mirano, attraverso le indicazioni nazionali e le linee guida, allo sviluppo della persona umana, e che devono, poi, essere, al fine di garantire agli studenti il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema d'istruzione.
24,00 22,80

Ada Gobetti e l'educazione al vivere democratico. Gli anni Cinquanta di Ada Prospero Marchesini

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 144
Dal 1953, a cinque anni dalla promulgazione della Costituzione, Ada Prospero Marchesini Gobetti ha modo di sviluppare la sua Weltanschauung, democratica e laica, attraverso la sua attività di pubblicista e di responsabile di rubriche su "L'Unità" e "Paese Sera". I suoi numerosi articoli, che coprono molti generi, sono rivolti a illustrare il nuovo e diverso rapporto che il vivere democratico propone sia alle giovani generazioni che, in particolare, agli adulti, uomini e donne, i più disorientati e smarriti nel presente mutato. La scuola, con il rapporto alunni-insegnanti improntato sul rispetto reciproco; la famiglia, con la relazione di coppia, dialettica e non autoritaria, sono le tematiche emergenti dalla scelta dei suoi articoli educativi.
18,50 17,58

La parola al visitatore del museo. Un'analisi dei libri dei commenti

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il primo studio, divenuto un vero e proprio classico, sulle caratteristiche del pubblico dei musei è quello svolto da Bourdieu e Darbel nel 1969. Da quella data ormai lontana, non solo si sono moltiplicate le indagini sui visitatori, ma si sono anche sistematizzate metodologie di rilevazione diverse: questionari autocompilati, interviste strutturate o semistrutturate, osservazioni organizzate in base a vari criteri. Molti musei ricorrono anche a ciò che in Francia si chiama livre d'or, ossia un volume messo a disposizione, alla fine del percorso, nel quale ciascun visitatore può liberamente esprimere, in forma scritta, un parere sull'esperienza appena conclusa. I musei usano poi i commenti del livre d'or per analizzare la soddisfazione e per prendere in considerazione i disagi, in modo da cercare di alleviarli.
21,00 19,95

Progettare e valutare per l'efficacia formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 216
La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all'intera platea dei cittadini l'acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili? La scuola, posta al centro di un sistema formativo plurimo, formale-informale-non formale, è vista come la fucina attraverso cui dare risposte a istanze che, per certi versi, appaiono macroscopiche, rivolgendo l'attenzione ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia.
23,00 21,85

Bambini in ospedale. Per una pedagogia della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
Gli studi sull'ospedalizzazione infantile hanno dimostrato ormai da tempo l'incidenza che le esperienze della malattia e del ricovero possono avere sulla vita del bambino e della sua famiglia. Sulla base di un'analisi approfondita della letteratura scientifica sull'argomento e delle carte e dei documenti nazionali e internazionali che storicamente hanno segnato le tappe del riconoscimento dei bisogni (e quindi dei diritti) dell'infanzia, nel testo si propone un approccio child and family centered care e l'introduzione nell'organico dell'ospedale di una figura, il pedagogista ospedaliero per l'infanzia che, pienamente integrata nell'équipe curante, funge da "ponte" tra il bambino, e la sua famiglia e il personale medico-sanitario. Centrale nella metodologia proposta la lettura ad alta voce. Il libro diventa così medium di relazione e di comunicazione tra adulto curante e bambino: il primo può usarlo per parlare al piccolo paziente in un linguaggio adatto alle sue capacità di comprensione, il secondo può trovare nelle storie narrate delle occasioni di esteriorizzazione e quindi di rielaborazione e di razionalizzazione dei propri vissuti, pensieri ed emozioni.
23,00 21,85

Clikgiocare. Attività didattiche con il computer nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 128
18,00 17,10

Laboratori espressivi e alunni speciali. Un percorso scolastico con le disabilità tra terapia e educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 176
Un percorso integrato tra arteterapia e psicomotricità, musicoterapia e cinematografia. È questa la novità che traspare dal modello educativo sperimentale nato dalla lettura dei bisogni dell'utenza, dalle richieste intercettate durante gli stessi anni di vita professionale: la necessità di favorire l'accesso agli apprendimenti, la partecipazione alla vita di classe dal punto di vista della comunicazione, della socializzazione e della relazione.Il libro descrive il modello progettuale con i suoi percorsi educativo-terapeutici, caratterizzati da una rete di saperi e modi di operare, da una mescolanza di approcci metodologici e linguaggi extraverbali, che hanno permesso una maggiore capacità di interazione e una maggiore armonia tra pensiero ed emozione. Si tratta di una proposta di ampio respiro, che non vuole contrapporsi a nessun'altra né intende presentarsi come esclusiva e unica, ma solo cercare di offrire un'ipotesi di lavoro che ha dato risultati positivi nel campo delle disabilità.
19,50 18,53

L'esperienza educativa come problema epistemologico. Per una rilettura del pensiero di J. Dewey

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'esistenza umana è esperienza quotidiana e da essa trae origine la conoscenza. Sin dall'antichità, il pensiero filosofico ci ha insegnato a distinguere l'esperienza in doxa ed episteme. La prima rivolta all'opinabile, legata alla sensazione; l'altra associata alla verità. Qui trae origine l'epistemologia in quanto "discorso" che saggia i fondamenti scientifici della conoscenza. Inoltre, l'epistemologia si determina come scienza della conoscenza vera di determinati campi dell'esperienza. L'esperienza è ciò su cui si fa scienza e su di essa si costruiscono le teorie. La questione che ne consegue è: di quale esperienza si fa scienza? Vi sono esperienze che vengono dalla natura, dalla coscienza, dalla soggettività umana, da Dio, dall'uomo in relazione a Dio, etc. Questo fa emergere la complessità della conoscenza quando essa voglia costituirsi come scienza. Inoltre si evince l'inevitabile incidenza dell'oggetto e della metodologia nella costituzione di una scienza. Dunque, la sequenza che ne scaturisce e su cui occorre riflettere è: soggetto, oggetto, scienza (sapere) e legame veritativo.
19,50 18,53

Complessità e multifattorietà dei DSA. Un approccio pedagogico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
21,00 19,95

Fine e principio. Quattro contaminazioni

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 28
"I versi dei quali si compone questo libro, scritti con diversi propositi tra il 2011 e il 2014, sono scaturiti tutti dalla contaminazione con opere d'arte visuale o con altri versi (quelli delle Metamorfosi di Ovidio, che qualche anno fa ho riletto con rinnovate emozioni) o con entrambe le cose. Ho successivamente proposto questi versi a Marco Vagnini - industrial e graphic designer ma, in questo caso, semplicemente 'illustratore' - perché mettesse in moto, per una nuova contaminazione, la sua folgorante capacità di dare forma a un pensiero così complesso e dalle origini così felicemente ingarbugliate. Infine, li ho riscritti tenendo conto anche delle illustrazioni. Benché si possa affermare che i versi della poesia di ogni tempo si siano sempre contaminati con altro da sé, a questi è certamente capitato di contaminarsi più ancora che a tutti gli altri. Da qui il sottotitolo del libro, che non è un vezzo, ma una constatazione."
10,00 9,50

Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 288
Le Indicazioni che le scuole dell'infanzia e del primo ciclo si accingono ad adottare e a tradurre in concrete azioni di progettazione formativa e di intervento educativo e didattico, si situano in un momento particolarmente critico della vita del sistema scolastico nazionale. Pur considerando i suoi notevoli limiti, le sue innegabili inadeguatezze, persino le stesse disuguaglianze che la scuola ha, anche nel corso degli ultimi cinquant'anni, permesso e/o provocato, non ce la sentiamo di unirci al coro di chi vuol intonare un canto funebre alla scuola pubblica. La ragione di fondo risiede nel fatto che essa, pur tra le tante carenze, è indiscutibile che abbia ha promosso, da un lato, un'alfabetizzazione di base e, dall'altro lato, una serie di processi divenuti, nel tempo, patrimonio civile dell'intera comunità nazionale. La strada, dunque, che ha deciso di battere il nostro volume, dopo aver rintracciato, all'interno delle Indicazioni, le radici pedagogiche che le sostengono, le matrici di fondo di psicologia dell'apprendimento sulle quali si fondano, i fondamenti epistemologici che supportano la sua visione della cultura e della conoscenza.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.