Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Curatola

Biografia e opere di Annamaria Curatola

La scuola che unisce. La diversità non è mai disuguaglianza

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 174
L’inclusione scolastica nel nostro Paese, si sostanzia sull’intreccio di cambiamenti normativi e processi culturali a testimonianza della grande sensibilità nell’organizzazione e razionalizzazione dei provvedimenti che ne disciplinano l’attuazione. Il passaggio che ha condotto dall’esclusione all’inserimento dei disabili nella scuola e, in seguito, dall’integrazione all’inclusione scolastica, è avvenuto in anticipo rispetto agli altri Paesi europei. Tutto ciò ha permesso un cammino di maturazione e di riflessione sui concetti, sulle motivazioni e sul da farsi in termini di inclusione. Leggi, note ministeriali, linee guida favoriscono infatti la comprensione del percorso evolutivo degli interventi messi in atto in campo scolastico e sociale per i soggetti con disabilità, con disturbi dell’apprendimento o in condizioni di svantaggio. Prefazione di Annamaria Curatola.
21,00 19,95

Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'essere umano costruisce la propria identità, personale e sociale, mediante l'esercizio delle sue esperienze derivanti dai rapporti con l'ambiente in tutte le sue specificità, dalla realtà materiale al complesso sistema culturale, istituzionale e sociale. Esperienze promosse e mediate dalla famiglia, prima, e dalle istituzioni formative, dopo, fino all'esprimersi dell'esercizio dell'autonomia personale per rispondere ai propri bisogni mediante la elaborazione e l'esercizio di risposte socialmente condivise. È nell'ambito di dette esperienze che ogni uomo, entrando in relazione con l'altro, va a confrontarsi con nuove identità, imparando a stabilire con esse scelte condivise e momenti di distinzione e talvolta di scontro. Ed è grazie a questo complesso processo di avvicinamento-allontanamento con l'altro che egli costruisce e definisce la propria personalità come espressione di identità e impara a misurarsi con la diversità dell'altro.
19,00 18,05

Complessità e multifattorietà dei DSA. Un approccio pedagogico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
21,00 19,95

L'azione formativa «personalizzata» nella scuola dell'infanzia e primaria. Esiti e prospettive nelle Indicazioni nazionali per curricolo

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo lavoro, nel suo insieme, intende mettere a fuoco, attraverso vari contributi che riflettono la diversità e l'eterogeneità culturale e scientifica dei loro autori, l'immagine reale di scuola, quella attuale, e soprattutto quella della scuola dell'infanzia e primaria, che presenta sì una qualche problematicità connotativa e non poche discrasie gestionali, ma che responsabilmente coglie e assume tutto il peso del proprio ruolo nel processo di realizzazione di un sociale moderno, più equilibrato e funzionale e, soprattutto, più a misura d'uomo.
19,00 18,05

I bisogni speciali nella società della complessità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2008
pagine: 168
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.