Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Milito

Biografia e opere di Domenico Milito

Braille. La cultura tra le mani

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dal confronto tra studiosi e su temi di rilevante interesse è emersa l’intramontabilità del Braille, che, nell’era delle tecnologie, si conferma come strumento ineludibile per l’approccio con ogni sapere. Tra l’altro il Braille, in dimensione pedagogica, non solo si configura come chiave di ingresso nel futuro, bensì è interpretato come opportunità di riscatto rispetto a qualsiasi tentazione di inferiorizzazione e di marginalizzazione della persona non vedente o ipovedente. I vantaggi del Braille sono correlati, in particolare, con la sinergia che esso è in grado di estrinsecare nel rapporto con linguaggi non verbali come quelli della musica e dell’arte, attraverso cui è possibile manifestare e percepire ogni sentimento umano. L’impulso culturale del Braille si invera, infine, attraverso la sua configurazione di codice utilizzato in quasi tutti i paesi del mondo e, pertanto, funzionale al superamento della logica delle nazioni, contribuendo all’incontro fra i popoli e all’affermazione di una visione esistenziale planetaria.
25,00 23,75

Strategie metodologiche per l'integrazione e l'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 212
24,00 22,80

Cultura inclusiva e successo formativo

Cultura inclusiva e successo formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 239
Quando ci si pone il problema del successo formativo di tutti gli alunni emerge la sfida di sviluppare una proposta efficace rispetto alla necessità di soddisfare i bisogni educativi speciali. Le ricerche condotte in tale direzione dimostrano che l’attivazione di processi mirati e l’adozione di strumenti ritenuti funzionali, all’atto pratico, svelano la loro inconsistenza se adottati in contesti refrattari rispetto a quelle idealità che rappresentano il fondamento di una cultura autenticamente inclusiva. Il testo non si limita a riportare i risultati che confermano diffusamente tale assunto, bensì formula interessanti ipotesi di intervento per l’innalzamento dei livelli della cultura inclusiva e per una maggiore efficacia della didattica, soprattutto nelle aree a rischio. Tra le possibili vie da intraprendere vengono considerate la ricerca-azione e una formazione iniziale dei docenti che sposti l’asse verso una più marcata ibridazione degli aspetti teorico-epistemologici con quelli più propriamente operativi e professionalizzanti.
22,50

Domande/risposte sulla scuola dell'infanzia

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2003
pagine: 442
26,00 24,70

Disturbi specifici. Aprrendimento

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 136
19,00 18,05

Inclusione, integrazione e bisogni educativi

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 248
21,00 19,95

Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il presente lavoro si sviluppa attraverso una logica che, muovendo dallo scenario in cui è stata registrata l'evoluzione delle politiche formative europee e nazionali sul versante delle competenze, in parallelo con quanto ha riguardato lo sviluppo quali-quantitativo dei saperi, intende offrire spunti di riflessione sui modelli teorici e sulle prassi operative riguardanti una didattica ritenuta in grado di offrire risposte di funzionalità e di efficacia attraverso l'interpretazione e l'applicazione delle tante configurazioni epistemologiche, strategiche e metodologiche, puntando al successo formativo delle nuove generazioni. È così che viene effettuata una disamina a vasto raggio su: l'affermarsi del nuovo traguardo delle competenze in campo formativo in adesione alle nuove esigenze di matrice europea; i significati di competenza secondo un'ottica pedagogica; la riflessione sui saperi da considerare indispensabili, sulla loro acquisizione e sul paradigma metacognitivo; i saperi disciplinari, l'analisi disciplinare e i nuclei fondanti; la programmazione come processo orientato alla formulazione di ipotesi di fenomeni curricolari efficaci; la progettazione in campo educativo.
21,00 19,95

La cultura dell'inclusione per il soddisfacimento dei BES

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 160
20,00 19,00

Progettare e valutare per l'efficacia formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 216
La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all'intera platea dei cittadini l'acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili? La scuola, posta al centro di un sistema formativo plurimo, formale-informale-non formale, è vista come la fucina attraverso cui dare risposte a istanze che, per certi versi, appaiono macroscopiche, rivolgendo l'attenzione ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia.
23,00 21,85

Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 231
La questione ambientale ha rilevanza pubblica e credibilità scientifica, essa è strumento di progettazione per la definizione di una partecipazione alla cittadinanza che possa connotarsi come attiva, competente e responsabile. Le dinamiche della crescita economica pongono questioni inedite di governance politica. Occorre evidenziare l'interrelazione fra la performance economica e la cultura d'impresa nella giusta considerazione della promozione integrale della persona, la promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo. Gli autori evidenziano la multiformità degli approcci all'educazione ambientale, quale luogo cognitivo delle interazioni ecosistemiche. Superando la considerazione dell'uomo quale monade, il lavoro intende evidenziare gli esiti prodotti da una comunità educante che costruisce relazioni, progetta e valuta interventi didattici negli ambienti di apprendimento, con il fine specifico di formare, includere e riabilitare tutti i soggetti presenti al suo interno. Riflettere sulla questione ambientale richiede una notevole attenzione verso l'ambiente di vita, muovendo dalla consapevolezza che si tratta di un ambito formativo fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad assumere maggiori responsabilità verso la tutela del pianeta. È necessario innescare un processo rivolto al cambiamento sociale e personale nel rispetto delle differenze e nell'ottica di un mondo responsabile e migliore, in linea con il rispetto della natura. È in tale contesto che è possibile formare alla cittadinanza attiva, aiutando i giovani a comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane, tra risorse ereditate, da risparmiare e da trasmettere, e alle dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà.
22,00 20,90

Le nuove frontiere dei BES nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 165
Il presente volume offre una puntuale disamina di alcuni aspetti, ritenuti fondamentali, riguardanti l'alfabetizzazione informatica e telematica degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e offre spunti di riflessione a docenti, a genitori e a quanti siano interessati ai processi pedagogico-didattici finalizzati a mantenere solida l'impronta di umanità tipica di quegli ambienti dove si pratica, nella quotidianità, l'azione educativa senza perdere di vista il fatto che quanto è stato inventato (e si continua a scoprire) sul versante delle tecnologie deve servire per il miglioramento della qualità della vita, rendendo tutti partecipi del progresso e della valorizzazione delle migliori forme di civiltà e di convivenza multiculturale. Sulla base di tali presupposti vengono segnalate efficaci strategie, finalizzate a favorire lo sviluppo della cultura inclusiva che vede la scuola, intesa come comunità educante, e l'approccio collaborativo e sinergico con le famiglie e con il territorio come i fattori determinanti per prevenire, combattere e debellare ogni forma di prevaricazione, di disagio e di devianza.
20,00 19,00

CLIL. Innovazione metodologico-didattica e apprendimento efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 160
Effettuata la disamina dei motivi politico-istituzionali che hanno indotto i sistemi scolastici europei ad adottare il CLIL (Content and Language Integrated Learning, che testualmente significa "apprendimento integrato di contenuto e lingua"), il testo analizza i risvolti pedagogici che suffragano l'ipotesi di una particolare efficacia di tale strategia metodologico-didattica anche nel momento in cui si tratta di garantire il successo formativo agli alunni con D.S.A., in particolare a quelli con dislessia. In effetti, guardare alla sostanza più che alla forma, oltre che rappresentare il punto di forza dell'insegnamento di Discipline Non Linguistiche (DNL) usando una lingua straniera (LS), sembra essere la chiave di volta per superare il disagio di chi presenta difficoltà nella decodifica della lingua scritta. Non di meno, attraverso esempi esplicativi, viene dimostrato come il CLIL, ispirandosi ad una didattica che capovolge l'ottica tradizionale, possa configurarsi come metodologia strategica per tutti i cittadini chiamati a vivere nella società conoscitiva, plurietnica e multiculturale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.