Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

La «buona scuola». Analisi critica e commento della legge n. 107/2015

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 278
Una società globale, che è, per i continui processi migratori, costretta a rispondere alle sfide delle diversità etniche e culturali, non può prescindere dall'educazione interculturale e dalla crescita inclusiva. La scuola deve, perciò, essere in grado, oggi, non solo di elaborare criticamente le conoscenze e l'intercultura ma anche di promuovere interrogativi e spiegazioni non riconducibili alla dimensione limitativa dei test. La legge n. 107/2015, criticamente analizzata e commentata nel presente volume la "Buona Scuola", non offre alcuna risposta a tali sfide. Anzi, i contenuti di tale legge, tranne che per alcuni punti, come la programmazione/progettazione del Pof, trasformata da annuale a triennale (Ptof), la titolarità e la sede di servizio non più di una singola istituzione scolastica ma dell'ambito territoriale e il Comitato di valutazione dei docenti, dove è prevista anche la presenza dei genitori, degli studenti e di un rappresentante dell'ufficio scolastico regionale, nella stragrande maggioranza dei casi erano già presenti nella vigente legislazione scolastica. Pertanto, gli esiti, che la riforma della "Buona Scuola" si attendeva, potevano essere raggiunti in egual misura con qualche semplice circolare ministeriale.
25,00 23,75

Le pietre della baita

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 78
Ma Carmelo Pelle, chi è? Nella prima bandella del libro i dettagli più salienti; qui piace ricordare che per decenni è stato fedele e leale "Servitore dello Stato", ai livelli più alti della carriera. Un uomo che non conosce sosta, fornito di una cultura letteraria e scientifica vastissima, con una speciale predilezione per la classicità greco romana. Ama la Calabria come non mai; si è cibato del dialetto, dei sapori e della Storia di questa terra, bella, difficile, e a volte sofferente, dalla quale ha preso il calore e la forza del sole, la sua luce e la sua vitalità. "Nella volta più alta del cielo", le dedica una poesia struggente: "La terra di Calabria", "...la mia terra/la terra delle mie radici..." silloge che però tratta altri temi, quelli che sono l'essenza della vita: l'amore, i sogni, la nostalgia, l'impegno politico, la introspezione, l'ascolto della natura, il senso dell'effimero e il lento distacco dagli interessi terreni...
12,00 11,40

Terra tra le mani

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 40
Nel cuore della Storia che nel corso dei millenni ha cambiato il destino degli esseri umani si nasconde un'altra storia, più piccola, eppure piena di entusiasmanti germogli. Nadeema, una bambina di tanto tempo fa, attraverserà un deserto immenso e i suoi occhi, colmi di stupore e di meraviglia per il mondo che la circonda, le faranno vedere e sentire ciò che i grandi ignorano. Una voce sottile in un mare di spighe segnerà l'incontro di Nadeema con Shair, un minuscolo seme di orzo, che nonostante le sue dimensioni cela nel cuore l'energia incontenibile di una grande trasformazione. Un libro delicato e profondo per raccontare ai bambini che a volta gesti piccoli e semplici possono dare vita a grandi cambiamenti. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Usciamo all'aperto. Portare i bambini di 0/6 anni a contatto con la natura e le sue meraviglie anche in città

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 214
Questo mio lavoro vuole essere un invito ad utilizzare al massimo gli spazi aperti delle nostre scuole e dei nostri nidi. Spazi preziosi soprattutto per i bambini di oggi che trascorrono troppe ore al chiuso e seduti. Ho cercato di dimostrare che non basta aprire la porta e far uscire i bambini. Il mio scopo è stato quello di indicare un metodo di lavoro e non quello di fare un elenco di giochi. La lunga serie di giochi raccontati e che ho chiamato micro-storie è infatti scaturita dal mio modo di essere tra i bambini. Comportamento che ha profonde radici teoriche, che crede nell'esistenza della cultura infantile, che teme il rischio di vederla sempre più soffocata. Purtroppo quando li portiamo a giocare fuori sottovalutiamo paurosamente questo momento che oggi è molto più prezioso di un tempo. Quando non sono costantemente bloccati, quando hanno spazi-materiali-tempi giusti, i bambini sanno bene cosa fare ma non possono improvvisarsi in poche ore. Serve continuità e quotidianità per acquisire nuovi sguardi sul "fuori". Servono tempi di apprendimento lunghi e questi possono essere assicurati dalle scuole e dai nidi.
26,00 24,70

Indurare l'animus. Spunti paidetici da Seneca educatore

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 206
In un ambiente agitato dalla continua lotta per il potere, dove infieriva la repressione di Nerone e il suicidio era dato o per ordine o per timore di violenza, Seneca comprende che l'uomo non deve cercare di vivere a lungo, ma di vivere bene, giacché "il vivere a lungo dipende dal destino, il vivere bene dipende dall'animo" (epist. 93, 2). Attualissimo nella volontà di conciliare il nuovo modo di pensare la vita con la pratica quotidiana, Seneca comprende che l'indurimento dell'animus, fortificazione di non facile conquista, è l'atto primo per essere padroni di se stessi. Nel presente studio, diverse sono le suggestioni paidetiche derivanti da Seneca educatore, e segnatamente dalle lettere all'amico Lucilio: la singolarità dell'esistenza, la necessità di una scelta libera, la solitudine dell'uomo nella società, il vivere per se stessi e per gli altri, la convivenza, elementi necessari per indurare I'animus, essenziali per un'educazione che non trasmetta conoscense e concetti precostituiti ma libera da condizionamenti e false valutazioni.
20,00 19,00

La tensione pedagogica dell'utopia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 192
19,50 18,53

Conoscere il nemico. Racconto e scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 104
Tutti gli autori rappresentati in questo volume si sono concentrati sulla forza narrativa del frammento di vita che hanno voluto raccontare. Per questo, non si sono accontentati di una storia: hanno pensato ad una trama, che cambia, come potrà percepire il lettore, a seconda che si tratti di un racconto autobiografico, di un monologo, di un diario dei ricordi, o di una teoria. Per questo sono stati sapientemente utilizzati finzioni temporali, tempi reali, e persino finzioni dell'identità. C'è chi ha scritto un testo immaginario, chi una drammatizzazione; c'è chi ha usato un linguaggio specifico da antropologo, sociologo, educatore, o medico; chi ha scritto con il linguaggio degli affetti e delle emozioni. Tutti hanno scritto mettendo d'accordo ragione e sentimento, verità e immaginazione.
15,50 14,73

Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro propone un approccio innovativo al tema del bullismo, che integra il ricorso alla psicoanalisi, dal versante dell'interpretazione del fenomeno a livello della mente profonda, con la riflessione pedagogica. Ne scaturisce un punto di vista originale, che colloca il bullismo nel suo terreno di comprensione più naturale, quello clinico, per poi curvare la riflessione sul piano dei processi formativi, nel contesto più ampio della crisi attuale della nostra società. È in questa luce, lungo una numerosa casistica, che viene colta la lettura del bullismo, quale estensione nelle relazioni tra pari in età evolutiva di quei meccanismi e di quegli affetti di invidia, odio e intolleranza della diversità che rappresentano in nuce, nelle più giovani generazioni, gli elementi speculari dei massicci processi di esclusione sociale all'opera attivamente nell'attuale società occidentale.
21,00 19,95

Didattica inclusiva valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume affronta il rapporto tra didattica e valutazione di qualità, orientamento formativo e certificazione delle competenze nei processi inclusivi, con l'intento di evidenziare il grande potenziale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, nella versione per bambini e adolescenti (ICF-CY), anche nella dialettica disabilità-certificazione delle competenze. Infatti, la Classificazione dell'Organizzazione mondiale della sanità e la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite "debbono essere usati come i due strumenti guida nel campo della disabilità", come affermato dal Piano d'Azione sulla disabilità della Cooperazione italiana, che sottolinea una volta di più di considerare entrambe punti di riferimento basilari. Nelle more dell'adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze che, a partire dall'anno scolastico 2015-2016 verrà avviata nelle scuole del primo ciclo di istruzione, le Linee guida emanate dal MIUR a supporto della sperimentazione precisano che il modello nazionale per gli alunni con disabilità viene compilato per i soli ambiti di competenza.
25,00 23,75

Giocare a scrivere. Percorsi tra lettere e parole con i bambini di 2-6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 120
Ho iniziato questo percorso partendo dalla ricerca di Ferreiro e Teberoski, le ricercatrici argentine che, agli inizi degli anni '80, osservando e studiando i bambini della Scuola dell'Infanzia, constatarono quanto, nelle civiltà che usano il codice alfabetico, l'apprendimento della lettura e della scrittura proceda secondo tappe collegate strettamente una all'altra. Quando la Ferreiro venne in Italia per partecipare ad un convegno ebbi modo di ascoltarla e mi colpirono molto alcune riflessioni in cui ci ricordava quanto fosse poco corretto chiamare il suo lavoro "metodo Ferreiro" essendo lei una ricercatrice e non un'insegnante. Invitò infatti gli insegnanti ad elaborare dei metodi basati sulle sue ricerche, intuizioni, scoperte. Da allora cominciai ad osservare e documentare con estrema attenzione le reazioni dei bambini alle mie proposte, cominciai a raccogliere le loro idee come preziosi contributi. È stato così che, anno dopo anno, ho sviluppato un percorso finalizzato ad affiancarli nella conquista della costruzione della lingua scritta.
19,00 18,05

Persona. Adnotationes in lemma

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
Con la caduta, nella seconda metà del Novecento, di alcune filosofie dedite all'enfatizzazione teorica della classe o all'esasperazione individualistica del soggetto (o, al contrario, della sua inesorabile e un po' esausta decostruzione), ha ripreso vigore un'attenzione non spuria per la dimensione poco friabile della persona. Di qui un rinnovato interesse per il personalismo filosofico e pedagogico, ma anche l'illusione, probabilmente fatua, di poter tranquillamente rinnovare il sempre rasserenante heri dicebamus, come se i decenni trascorsi non avessero scavato e modificato in profondità anche la semantica della persona. Non ci si inoltra qui, però, nelle molte modulazioni (oggi molto appetite) delle interpretazioni personalistiche. Molto più semplicemente si getta uno sguardo retrospettivo, per ora, sul lemma persona, un lemma antico e sempre proteiforme, facile da fraintendere e facile da manipolare. Perciò non sembra inopportuna una breve ricostruzione storico-critica. Da Boezio alla Scolastica, da Valla a Serveto, da Hobbes a Mounier.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.