Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Modelli psicometrici nella valutazione delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 272
23,00 21,85

Ritorno a Dewey. Ritardi e incompatibilità della pedagogia rispetto alla scienza

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 114
Il testo ripercorre i motivi salienti del pensiero di Dewey non per aggiungerne una nuova presentazione alle tante esistenti, bensì per segnalare in confronto con esso le gravi arretratezze e lacune della pedagogia e della cultura attuali. Qui limitata appunto all'opera di Dewey, l’analisi rientra, insieme ad altre dell’autore già pubblicate, nei suoi più ampi interessi sulla genesi storica della scienza moderna, vista quale riferimento essenziale per capire la natura della conoscenza in generale e dei processi cognitivi. In tale ottica, la recente scoperta, insospettabile fino a pochi decenni fa, che fin dall'ellenismo e dal medioevo sono esistite conoscenze e teorie, delle quali si è poi persa la memoria, per certi aspetti concettualmente più progredite di quelle mediamente accreditate ancora oggi, per il suo significato culturale ha anche portata pedagogica.
17,50 16,63

Educacion didactica y cultura de formacion humanistica. Un nuevo profesor para la escula europea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 304
24,50 23,28

La cultura dell'inclusione per il soddisfacimento dei BES

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 160
20,00 19,00

Saggio di psicologia sensibile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 216
In Italia, così come in altri Paesi, la paradigmatica opera freinetiana appare confinata in un ambito di studio strettamente metodologico-didattico. In particolare, si è analizzata soprattutto la dimensione cooperativistica di tale opera, tralasciando o considerando parzialmente il quadro teorico legittimante la pratica educativa del maestro francese. In effetti, di Freinet sono state tradotte in italiano le opere a carattere prettamente didattico, che presentano a scopo divulgativo le tecniche più note, che tratteggiano il suo pensiero filosofico, ma non ne penetrano il fulcro attorno a cui esso ruota, ovvero il tâtonnement sperimentale. Tale concezione, in cui risiede lo spirito che anima le "tecniche di vita", è magistralmente illustrata nel Saggio di psicologia sensibile, le cui pagine non sono altro che l'aspetto umano di un'esperienza profonda e complessa compiutasi nell'arco di trent'anni di attività pedagogica. Ora, lo studio del primo tomo del Saggio di psicologia sensibile è senza dubbio esaustivo ai fini di una piena comprensione del concetto di tâtonnement sperimentale; tuttavia, è nel secondo tomo che si ravvisano le possibilità di applicazione pedagogica di tale concezione. Ne deriva che lo studio della teoria psico-pedagogica freinetiana non può eludere l'analisi del Saggio nella sua interezza. Di qui la scelta di tradurne il secondo volume.
20,00 19,00

Pedagogia speciale e «BES»

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
25,00 23,75

I problemi della pedagogia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 270
34,00 32,30

Il curricolo di italiano nella scuola secondaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 192
22,00 20,90

24,00 22,80

Teorie dell'istruzione. Finalità e modelli

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 326
25,00 23,75

Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 144
Nel presente volume si analizza il ruolo che la scuola riveste nell'attuale società e le nuove competenze degli insegnanti, chiamati a gestire il contenuto relazionale e temporale della professione. Si pone l'accento su due fattori, quali, la relazione e il tempo, caratterizzanti della vita dei bambini, non solo in classe, intesa come ambiente di apprendimento, ma anche nei contesti cosiddetti "informali". In un periodo in cui la società tende a rifiutare tutto ciò che non è veloce e immediato, attraverso la lettura delle pagine, si invita a riflettere sul significato del fattore tempo nell'organizzazione e nello svolgimento delle attività educative e scolastiche. Riempire in maniera esagerata le giornate dei bambini, significa voler anticipare il loro contatto con le esperienze e con la comprensione delle conoscenze. Riconoscere ai bambini il diritto di accelerare o decelerare i propri tempi, significa innanzitutto individuare le loro specifiche originalità. Nel sistema delle nuove comunicazioni e relazioni cadono le barriere del tempo e dello spazio. Tutto avviene più velocemente.
18,50 17,58

Tragedia intitolata Libero arbitrio

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 304
Francesco Negri (1500-1563), benedettino convertito alla Riforma e rifugiato a Chiavenna, pubblica, in coincidenza con l'apertura del Concilio di Trento, un testo teatrale in volgare italiano dal preciso fine pedagogico: compendiare le accuse rivolte dai riformati al cattolicesimo romano, per fornire strumenti utili alla controversia e al proselitismo. La sua "Tragedia intitolata Libero arbitrio", riedita in versione accresciuta nel 1550 e presto tradotta in latino, francese e inglese, mette in scena la battaglia religiosa sul difficile palcoscenico del teatro dottrinale. Negri compone il suo dramma nei classici cinque atti, lo intitola "Tragedia" in omaggio alla teoria aristotelica dei generi ma lo infarcisce di apporti comici e basso-corporei, e sceglie una prosa decisamente antiteatrale, radicalizzando il recente modello del Pasquillus extaticus di Celio Secondo Curione. Nella sua opzione per un "teatro da leggere", in linea con la sua vocazione di maestro, Negri costituisce un momento fondamentale della ricerca culturale dei primi riformati italiani, in bilico tra la tradizione umanistica e i suggerimenti del teatro popolare in lingua tedesca.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.