Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Alessandri

Biografia e opere di Giuseppe Alessandri

23,00 21,85

Cognition and tecnology. Convegno internazionale «I processi cognitivi, le tecnoogie interattive e il metodo Montessori» (Chiaravalle, 28-29 novembre 2014)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 44
Riflessioni persistenti congiungono due fondamentali protagonisti della formazione delle competenze umane: i processi cognitivi e le tecnologie interattive. Ad essi fanno riferimento la stessa concezione dell'istruzione scolastica e della formazione professionale in una fase di maggiore maturità e consapevolezza teorica. L'uso delle tecnologie è sempre più pervasivo nelle pratiche quotidiane scolastiche, ma anche in quelle del tempo libero extra-scolastico e nel mondo lavorativo per una comunicazione efficace e una progettazione condivisa. Tutto ciò rimanda a una forte domanda di saperi, non solo pedagogici, che conferisca corretto significato alle stesse negli ambiti dove il loro utilizzo incrocia i processi culturali individuali e sociali. La crescente trasparenza dei mezzi comunicativi digitali crea un sistema unico di gestione corpo-mente-dispositivi che regola il vivere individuale e la mediazione con il mondo; si crea una interfaccia di protesi (i dispositivi) che possono agire in modo integrato e anche coniugare noi stessi a mondi nuovi e dilatati, che delineano una mixed area dove il reale incontra il virtuale in una forma di realtà aumentata.
8,00 7,60

Appunti sull'uso ludico delle tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 234
Il testo vuole essere una tavolozza di diverse voci sul tema del rapporto tra gioco e tecnologie; tali termini possano congiungersi ed integrarsi in modo proficuo ed efficace ed entrare anche nel mondo dei più piccoli. Nel saggio, che si propone come una finestra su teorie e pratiche aventi ad oggetto il rapporto tra gioco e tecnologie in contesti sia scolastici sia extrascolastici, si possono individuare due nuclei: nel primo il focus è centrato sul rapporto fra gioco, tecnologie, infanzia; nel secondo, prendendo spunto dalla letteratura, si punta l'attenzione sull'influenza che le tecnologie esercitano, sia sulle nuove generazioni, sia sugli adulti.
16,00 15,20

Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 188
Le tecnologie nella didattica possono essere mediatori per attività in contesti disciplinari e assumere un ruolo autonomo rispetto ai diversi percorsi curricolari. Indichiamo come autonome quelle tecnologie che permettono di sviluppare esperienze che altrimenti non sarebbe possibile svolgere e il cui valore non sta nel permettere la fruizione di mondi fittizi che realizzino il reale attraverso il digitale, ma nel costruire questi mondi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.