Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 215
La presente pubblicazione è frutto della riflessione su tematiche cogenti che investono nell’attualità le istituzioni formative e, in particolare, la scuola. Il focus è dato dal processo di apprendimento per come esso viene a determinarsi nei diversi ambienti, reali e virtuali, secondo specifiche e inedite modalità e forme. I nodi problematici affrontati implicano la necessità di rivolgere l’attenzione verso un’adeguata alfabetizzazione orientata a favorire l’affermazione della cittadinanza attiva. Questa non è intesa come semplice presa di coscienza dei propri diritti e doveri, bensì come acquisizione critica e responsabile della dimensione personale di ogni essere umano chiamato a vivere in un contesto connotato da una moltitudine di linguaggi e dall’incrociarsi di culture diverse. Ciò mentre l’eterogeneità, assurta a fattore caratterizzante della contemporaneità, finisce con l’includere i bisogni educativi speciali che ne diventano, così, una delle tante componenti peculiari. Sullo sfondo di tale scenario sono state affrontate, altresì, le questioni connesse con un impegnativo processo progettuale e valutativo proteso a promuovere l'effettivo sviluppo di competenze ritenute irrinunciabili nella società globalizzata e in continua e repentina trasformazione.
21,50 20,43

Un anno di favole

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 78
Fabulando... camminando. In queste favole si ritrova il piacere di entrare nel mondo della meraviglia, percorrendo un cammino che, come sui solchi di un arcobaleno, ci porta a conoscere e migliorare noi stessi, a riconoscere i valori, a guardare con gli occhi della comprensione, ad avere voglia di vivere in sincerità. Ci sono animali che parlano, simpatici, fantastici, infelici e saggi, con cui è possibile confrontarsi e sorridere, rimanendo sempre sulla scia dell'insegnare divertendo. Età di lettura: da 7 anni.
11,00 10,45

Emilio o dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 709
Ci sono libri il cui destino sembra quello di essere più citati che letti. Questo è anche il caso di "Emilio o dell'educazione". Chiunque si sia occupato di questioni educative o anche semplicemente di cultura del Settecento ha presente questo titolo e alcuni dei temi in esso sviluppati sono entrati a far parte di un senso comune condiviso: la scoperta dell'infanzia, l'educazione negativa, la didattica per scoperta, l'utilità e la curiosità come molle dell'apprendimento e via di seguito. Nel tempo tali temi si sono affermati per effetto di un sentito dire sempre più lontano dalla fonte che li aveva originati. Le tante dimensioni che l'educazione assume nel pensiero rousseauiano si ritrovano perciò slegate, come cammei fuori contesto. Questa edizione dell'"Emilio" mette a disposizione del lettore un imponente corredo di note, frequenti rinvii interni al testo, una ricca bibliografia ed altri apparati, tra cui l'indice analitico redatto dallo stesso Rousseau per l'edizione del 1762. Accompagnandolo nella esplorazione del testo, tali strumenti offrono al lettore la possibilità di ricomporre, anche in chiave personale, il grandioso affresco dell'educazione uscito dalla penna di Rousseau, gli consentono di riconoscere il suo carattere di sistema e di collocare i singoli aspetti nella completezza e organicità dell'opera nel suo insieme. Secondo Rousseau educazione e politica sono due facce della stessa medaglia. Mai come oggi si può constatare la verità di questa affermazione.
32,00 30,40

Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 176
In Maria Montessori, pedagogista e scienziata, personaggio complesso e sui generis, si intersecano positivamente interesse e pratica della scienza, ispirata allo “spirito scientifico” e aperta ai più moderni sviluppi del sapere; spiritualità, legata a un cattolicesimo interpretato a suo modo e alle posizioni della teosofia; azione sociale: a difesa dei carcerati, dei bambini disabili, della donna, dell’infanzia mortificata. Tutto ciò raccordato nella centralità della fiducia nelle infinite potenzialità del bambino, all’insegna dell’ottimismo e della libertà e sostenuto da un’educazione discreta, con un ambiente e materiali appositi, che ne sviluppi l’autonomia.
20,00 19,00

25,00 23,75

Processi e strumenti per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 272
Orientare i professionisti dell’educazione verso gli strumenti e i processi che contraddistinguono la didattica inclusiva è la motivazione che ha ispirato la presente opera, cercando, altresì, di fornire adeguate risposte ai principali interrogativi riguardanti l’esperienza delle persone interessate, a diverso titolo, alle problematiche connesse con il soddisfacimento dei Bisogni Educativi Speciali. Con l’ICF sono completamente mutati gli orientamenti interpretativi, passando da una lettura individuale a una sociale dei fenomeni salute-disabilità, e le ricadute sono destinate a sortire un effetto positivo tanto sulla riconsiderazione del processo di apprendimento dell’allievo con bisogni educativi speciali, quanto sulle strategie metodologico-didattiche adottate dagli insegnanti per garantire la loro piena integrazione. L’intento è, dunque, quello di offrire spunti di riflessione su quanto è possibile fare soprattutto in termini di ricerca e di sperimentazione, nella quotidianità, per l’inclusione degli alunni con BES e DSA, attraverso la sinergia delle azioni degli operatori scolastici e socio-sanitari, senza trascurare le famiglie nella realizzazione delle ipotesi progettuali.
25,00 23,75

Educazione intellettuale, morale e fisica. Testo inglese a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 320
I "Saggi sull’educazione" di Herbert Spencer rappresentano un testo di riferimento per capire il cambiamento di paradigma che la pedagogia attraversa in età contemporanea. Da essi prende spunto un nuovo modello della formazione alla cui base insiste un riconoscimento fondativo che si dichiara nell’assunzione del valore-limite della libertà. La pubblicazione di una nuova traduzione, con testo originale a fronte, dell’opera di Spencer dedicata all’educazione intende proporre non soltanto uno strumento aggiornato di lettura per confrontasi con un ‘classico’ della pedagogia contemporanea. La riproposizione dell’opera spenceriana vuole offrire anche un motivo di confronto per comprendere le radici di una svolta ‘definitiva’ della cultura pedagogica che, modernamente, si legittima in ragione di un traguardo di emancipazione personale e sociale. Il testo è preceduto da un saggio critico che orienta l’approccio alle coordinate teoriche proposte dalla riflessione pedagogica del filosofo inglese.
26,00 24,70

La persona con sindrome di Down. Riflessione di pedagogia e didattica speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 191
Il volume si snoda con modalità lineari e coerenti indagando aree di ricerca particolarmente emblematiche e inconsuete: intelligenza, disabilità cognitiva, accompagnamento e lavoro di rete, intervento educativo e didattica inclusiva, autobiografia e ricerca comparativa pongono il lettore di fronte a un panorama chiaro e articolato sui temi nodali della sindrome di Down, arricchito da esperienze di "narrazione" particolarmente efficaci. Alla luce dello sguardo della pedagogia speciale, l'autrice indaga i vissuti delle persone con sindrome di Down nei contesti ordinari, che rappresentano uno spaccato sociale e ne evidenzino, indirettamente, gli indici di inclusività. L'autrice analizza l'evoluzione di tali processi anche attraverso la comparazione internazionale, evidenziando l'importanza della progettualità attraverso reti di collaborazione e di confronto. Punti chiave dei processi di inclusione diventano le rappresentazioni sulla diversità, la formazione degli operatori, le sinergie tra i diversi attori che intervengono in tali processi, la trasformazione dei saperi formali e informali. Prefazione di Roberta Caldin.
21,00 19,95

Sagittarius

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 216
In piena campagna elettorale appare sul giornale locale di Castel San Giorgio una poesia. Se è uno scherzo, è di cattivo gusto: si tratta di una minaccia di morte per tre personaggi pubblici, di cui non viene svelato il nome, scritta da un sedicente arciere. Ma due attentati fanno capire presto che l'arciere esiste davvero e non scherza affatto. Il maresciallo Sperandio è incaricato di proteggere il sindaco per il comizio finale, che si svolge nel Teatro Comunale. Ma nessuno può fermare le frecce del Sagittario. Sergio Chiari, professore di greco appena arrivato per una supplenza da Roma, si ritrova suo malgrado implicato personalmente nell'affare. Non è il suo mondo, non è la sua città. E Sergio non è un uomo d'azione. Non ha agito in passato, quando era in bilico la sua vita sentimentale e in gioco la sua felicità. Si è chiuso in un lavoro che lo porta in giro per l'Italia e lo costringe ad un'astinenza forzata da legami profondi. Sarà capace di affrontare il Sagittario e smascherarlo? Lui scommette di no. Almeno non da solo.
15,00 14,25

Pratica quotidiana per la governance della scuola. Indicazioni operative per i dirigenti scolastici

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il volume prende in esame, nella prima parte, la figura del Dirigente scolastico, in rapporto ai principali aspetti che ne definiscono il profilo professionale; nella seconda parte sono, anche con uno sguardo alle strategie future, presentate le buone pratiche (organizzative, gestionali, contabili, amministrative, relazionali, scolastiche e formative) che ogni capo d’istituto deve attivare. Oggi, il Dirigente scolastico, operando, in un contesto in cui diventa necessario acquisire la consapevolezza dei continui cambiamenti, cui è soggetta la società globale, ha la responsabilità del controllo, della comprensione e della gestione delle dinamiche che il mondo circostante attiva.
25,00 23,75

Progettare e valutare nella scuola delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 160
Sebbene parlare di progettazione e valutazione possa sembrare un leitmotiv i cui contenuti e significati debbano essere considerati scontati, purtuttavia chi conosce da vicino il sistema formativo può testimoniare l’esigenza, ancora perdurante, della diffusione e del consolidamento di una cultura che porti a compenetrare il valore dei due processi e a padroneggiarne gli strumenti. L’opera, dal punto di vista degli autori, intende rappresentare un’occasione di riflessione, che, muovendo dagli aspetti teorico-epistemologici delle questioni trattate, possa offrire spunti di condivisione circa l’effettiva attuazione nel quotidiano fare scuola, con l’intento di contribuire al superamento del diffuso ritardo con cui continuano ad essere recepiti i risultati della ricerca. In tale ottica vengono rivisitati strumenti e processi riguardanti la progettazione curricolare e la valutazione, focalizzando i loro risvolti di concretezza e di autenticità, si confida nella possibilità che i docenti ne compenetrino il valore in termini di traducibilità sul piano operativo, dando vita ad una didattica esperienziale, innovativa ed efficace.
20,00 19,00

Deodata Lillo e Apelle ne combinano delle belle

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 40
C'era in un vaso il pesce Apelle irto di naso sempre ribelle... è soltanto un po' sbadata la scimmietta Deodata. C'è lo scontro con Lillo il topo sempre brillo! Età di lettura: da 4 anni.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.