Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Milito

Biografia e opere di Francesco Milito

La comprensione del testo. Capacità di localizzare informazioni e fare inferenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il presente volume, articolato in una parte teorica e in una parte metodologica, focalizza l'attenzione sulla capacità di comprensione dei testi degli studenti liceali di tre regioni del Sud Italia. Con linguaggio chiaro e correttezza metodologica, gli Autori offrono alla comunità scientifica e a tutti coloro che, a vario titolo, sono direttamente o indirettamente interessati alla problematica alla base dell'indagine, spunti di riflessione e di approfondimento, coniugando teoria e ricerca empirica. La prima parte del volume, che costituisce l'approfondimento teorico, affronta il tema dell'evolversi della ricerca sulla comprensione della lettura. A partire da un excursus storico sulle teorie dell'apprendimento, l'Autore si sofferma sulle caratteristiche dei testi e sui processi di comprensione. La seconda parte è interamente dedicata all'indagine empirica. Partendo dalla scelta del campione e dalla costruzione delle prove, l'Autrice, attraverso la meticolosa descrizione della ricerca condotta, offre un valido contributo a quanti vogliano cimentarsi con la pedagogia sperimentale, fornendo dati significativi per un'attenta riflessione rivolta al processo di insegnamento-apprendimento della lingua italiana. Prefazione di A.M. Notti.
30,00 28,50

Lo sviluppo delle competenze. Aspetti educativi e metodologico-didattici

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il presente lavoro intende offrire spunti di riflessione sugli aspetti educativi che guidano gli alunni nell'acquisizione di competenze in campo formativo e spendibili nell'articolato contesto sociale. L'itinerario metodologico-didattico traccia le strategie della didattica, mentre le istituzioni educative sono chiamate a favorire lo studente nell'acquisizione delle competenze utili alla sua formazione, orientando i giovani nella complessità della realtà e consentendo loro di innestare in un unicum i diversi campi del sapere, appartenenti a discipline apparentemente non comunicanti tra loro.
18,00 17,10

Progettare e valutare nella scuola delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 160
Sebbene parlare di progettazione e valutazione possa sembrare un leitmotiv i cui contenuti e significati debbano essere considerati scontati, purtuttavia chi conosce da vicino il sistema formativo può testimoniare l’esigenza, ancora perdurante, della diffusione e del consolidamento di una cultura che porti a compenetrare il valore dei due processi e a padroneggiarne gli strumenti. L’opera, dal punto di vista degli autori, intende rappresentare un’occasione di riflessione, che, muovendo dagli aspetti teorico-epistemologici delle questioni trattate, possa offrire spunti di condivisione circa l’effettiva attuazione nel quotidiano fare scuola, con l’intento di contribuire al superamento del diffuso ritardo con cui continuano ad essere recepiti i risultati della ricerca. In tale ottica vengono rivisitati strumenti e processi riguardanti la progettazione curricolare e la valutazione, focalizzando i loro risvolti di concretezza e di autenticità, si confida nella possibilità che i docenti ne compenetrino il valore in termini di traducibilità sul piano operativo, dando vita ad una didattica esperienziale, innovativa ed efficace.
20,00 19,00

Educazione alla cittadinanza e bisogni educativi speciali. Un incontro necessario

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 200
L'ipotesi di fondo della presente opera è quella secondo cui tra l'educazione alla cittadinanza e l'inclusione scolastica e sociale delle persone con BES non solo non sussiste una linea di demarcazione (pur considerata labile e inconsistente), bensì, superando ogni concezione settoriale, si viene a determinare un vero e proprio processo osmotico. Muovendo dai pronunciamenti delle organizzazioni internazionali (ONU, OCSE, UNESCO) e dei soggetti politico-istituzionali europei, fino ad arrivare alla normativa di primo e secondo grado emanata per lo specifico nel nostro Paese, si è potuto attivare un percorso improntato alla metodologia della ricerca-azione che da un lato ha permesso di dimostrare la fondatezza dell'ipotesi originaria e dall'altro di esperire processi e strumenti operativi da intendere come prototipi esplicativi efficaci qualora si intendano concretizzare le migliori condizioni per garantire agli alunni con BES il soddisfacimento dei diritti di cittadinanza in ambienti la cui cultura di fondo deve necessariamente essere inclusiva e democratica.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.