Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

La disciplina positiva per una «buona scuola». Per una scuola efficace e di qualità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 285
Affrontare il problema della disciplina nella scuola non è affatto impresa di poco conto. Troppo pesante è l’influsso dell’ideologie che raramente essa è stato oggetto di un’analisi scientifica. Eppure gli strumenti ora non mancano! In altri universi culturali, dove questo peso è meno marcato, si è cercato con successo di analizzare il tema in tutte le sue componenti, approdando ad una conclusione di sicura ragionevolezza. Saper affrontare i problemi disciplinari richiede una serie piuttosto nutrita di abilità e di competenze, che investono non solo l’insegnante ma la scuola, intesa come sistema. Senza queste premesse la disciplina rischia di trasformarsi in anarchia o peggio in caos inaccettabile, fomentando contrasti di diversa natura. È, quindi, inevitabile creare accordo sulle finalità perseguite e sul ruolo affidato ad ogni singola componente del sistema scuola. Raggiunta questa premessa, ecco aprirsi le porte all’apprendimento delle modalità più adeguate per condurre la classe in modo rispettoso dei principi democratici, avvalendosi di programmi che in altri paesi hanno trovato una larga diffusione.
22,00 20,90

Educazione alla cittadinanza e bisogni educativi speciali. Un incontro necessario

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 200
L'ipotesi di fondo della presente opera è quella secondo cui tra l'educazione alla cittadinanza e l'inclusione scolastica e sociale delle persone con BES non solo non sussiste una linea di demarcazione (pur considerata labile e inconsistente), bensì, superando ogni concezione settoriale, si viene a determinare un vero e proprio processo osmotico. Muovendo dai pronunciamenti delle organizzazioni internazionali (ONU, OCSE, UNESCO) e dei soggetti politico-istituzionali europei, fino ad arrivare alla normativa di primo e secondo grado emanata per lo specifico nel nostro Paese, si è potuto attivare un percorso improntato alla metodologia della ricerca-azione che da un lato ha permesso di dimostrare la fondatezza dell'ipotesi originaria e dall'altro di esperire processi e strumenti operativi da intendere come prototipi esplicativi efficaci qualora si intendano concretizzare le migliori condizioni per garantire agli alunni con BES il soddisfacimento dei diritti di cittadinanza in ambienti la cui cultura di fondo deve necessariamente essere inclusiva e democratica.
22,00 20,90

Pedagogia e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 197
Questo libro vuole esplicitare cosa si intenda per postmodernità e come debba essere interpretato il sintagma pedagogia critica, nonché delineare quale rapporto si possa instaurare fra loro. Parlare di programmi educativi e di formazione vuol dire prendere atto e fare i conti con la crisi del soggetto e del senso o, per essere più precisi, con una differente modalità di concepire la soggettività, che non è data, non è cauzionata metafisicamente, ma che si fa nella storia in termini di costruzione e narrazione. La pedagogia deve misurarsi con questo cambiamento, cioè con l’impossibilità di costituirsi come un sapere che abbia valenze epistemologiche certe, stabili, col risultato che essa dovrà mettere costantemente alla prova se stessa a partire da ciò che è il centro della sua riflessione: quel soggetto che è tale nel suo farsi soggetto, secondo una dinamica regolata da una precisa istanza emancipativa, da promuovere, ma anche da regolare.
28,00 26,60

L'educazione per la democrazia. Studi su John Dewey

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 190
Il pensiero di John Dewey considerato giustamente “a ragnatela” ha molte direzioni di senso ma un’unica prospettiva. Convinto di questo dopo anni di studi e di pubblicazioni sull'argomento l’autore di questo contributo ha cercato, attraverso vari studi legati da una comune finalità, di scavare in profondità il significato dell’educazione nel pensiero del filosofo americano. L’idea della sua ricerca al riguardo è la netta affermazione che senza comprendere fino in fondo il ruolo culturale dell’educazione non è possibile comprendere né la filosofia, né la teoria politica della democrazia del filosofo americano. Partendo dalle interpretazioni più significative di Richard Rorty e Larry Hickman, l’autore prima attraverso uno sguardo di insieme al percorso del filosofo americano, e poi con un’analisi dettagliata e vissuta dei testi più significativi della teoria educativa deweyana, da “Democracy and Education” a “The Sources of a Science of Education” ha cercato di focalizzare il rapporto educazione democrazia in John Dewey. Quello che si riesce a cogliere da queste pagine è la difficile concezione "naturale" dell'educazione e della democrazia che rappresentano l'utopia possibile del pensiero deweyano, affascinante da riscoprire nella sua autenticità e fondamentale per comprendere i malesseri e le sfide d società globale contemporanea.
22,00 20,90

Pedagogia didattica anatomia. Maestri e scolari all'Università di Padova nel Rinascimento

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 206
Lo studio dell’autrice focalizza l’attenzione, in una prospettiva specificamente pedagogica, sul non facile tema della didattica dell’anatomia in uno dei momenti cruciali della sua storia. Il periodo considerato è il Rinascimento e il luogo lo studio di Padova, all’epoca una delle più importanti e rinomate Università d’Europa, ossia del mondo. Il lavoro muove da una puntuale analisi della cornice istituzionale e da un attento esame di una ricca documentazione di prima mano, attinta da atti ufficiali (regolamenti, statuti e rotuli universitari) e da testimonianze tratte da testi di medici e filosofi. Attraverso il materiale esaminato, in gran parte tradotto per la prima volta in italiano dalla stessa autrice, il saggio ripercorre la lunga parabola della rinascita e dell’affermazione dell’anatomia e del suo insegnamento nel Cinquecento, ricostruendola nei luoghi dove essa si è svolta, e cioè nelle aule universitarie e tramite la voce dei suoi protagonisti, studenti e docenti.
23,00 21,85

Athìnganos-Zingari. Arte e baratto

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 244
Lo scopo di questo volume è quello di approfondire la conoscenza della storia e della cultura romanì. Per farlo, l’autore analizza tre segmenti cruciali: la storia, l’arte e l’economia. Temi scarsamente trattati in precedenza ma tuttavia fondamentali nella ricostruzione di un’identità spesso relegata ad ambiti esclusivamente sociologici. Unica nel suo genere, l’etnia zingara è trasversale antropologicamente a molte civiltà con le quali è venuta in contatto e con le quali ha convissuto e interagito per molti secoli. Tracce di questi processi sincretici sono rinvenibili tutt’oggi nei rituali, nelle lingue e nell’arte di molti paesi. “Gente del mondo” il cui cammino si insinua tra le pieghe della storia in senso esteso, a volte con ruoli da protagonista. Affonda le proprie radici nella terra di tanti popoli traendo linfa dalla medesima “madre”, così da preservare se stessa e assomigliando a tutti.
22,00 20,90

Cultura e professione. La rivista della psicologia italiana vol. 0

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 224
La rivista vuole offrire spazio ad un’ampia esposizione dei metodi di intervento psicologico che appartengono alle diverse tradizioni (psicoanalitica, cognitivo comportamentale, relazionale, sistemica, transazionale, ecc.) e fornire elementi tratti anche dalla dimensione della verifica empirica e dal ricorso alla “evidenza” dei risultati. Questo aiuta ad orizzontarsi in un panorama che, proprio perché non vuole legare i metodi di intervento a teorie troppo generali e lontane dall’esperienza clinica, rischierebbe di non essere compreso facilmente da chi non ne ha una diretta esperienza. Il lavoro diventa così anche un’occasione per conoscere, con l’aiuto di una buona guida, molti aspetti complessi dei modelli teorici più importanti nella psicologia e nella psicoterapia.
20,00 19,00

Rondinella

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 256
Una commedia all’italiana che si snoda tra due periodi di oltre sessant’anni su diversi tracciati musicali complementari per intensità emotiva: Max e Marietta distanti tra loro nel tempo appartengono a due generazioni differenti ma condividono la stessa passione per la musica, ciascuno a modo proprio e secondo le mode dell’epoca a cui appartengono perché il tempo e lo spazio riescono a essere due categorie tenute insieme dai ricordi che rendono attuale la vita e intrecciano aspettative ed emozioni secondo un filo conduttore. Il segreto sta in una canzone. Le vicende di Azzius e Rondinella, nonostante si svolgano in periodi diversi nel quartiere di Villa Certosa, si incroceranno grazie a Sor Angelino, il protagonista paradigmatico del romanzo, che li metterà in contatto attraverso la memoria e la forza sentimentale di una canzone.
15,00 14,25

Una donna in leasing

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 176
Cosa spinge un quarantenne affermato a siglare un contratto di leasing per avere una escort? Il piacere estremo, la solitudine dell’uomo d’affari o l’amore inconsapevole? Marcello Maffei noto professionista romano si reca a San Pietroburgo nel ruolo di procacciatore d’affari per un’importante mediazione finanziaria che gli frutterà guadagni e successo. Già al suo arrivo però, allo scopo di condizionarlo, i suoi committenti lo mettono di fronte al fatto compiuto: notti di sesso illimitato con Elena, una ventenne ucraina di rara bellezza, stella del porno e delle pratiche erotiche. Marcello rimane soggiogato non riuscendo a sottrarsi alla passione. Quando torna in Italia è tormentato dal desiderio di Elena tanto da decidere di averla tutta per sé a qualsiasi costo tramite un losco figuro che funge da contatto con la malavita internazionale. Una volta al suo fianco Elena cambierà i parametri di riferimento di Marcello dimostrandogli di non essere una schiava bensì una donna dalla personalità complessa già minata da ricordi indelebili.
15,00 14,25

Cancellare le tracce

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 104
L’argomento attorno al quale ruotano tutte le narrazioni appare quanto mai attuale. La società contemporanea, infatti, è sempre più partecipe e dipendente dalla comunicazione e dallo storytelling, in special modo all’interno del web, senza troppo curarsi del segno che le parole possono lasciare. Risulta quanto mai rilevante dal punto di vista pedagogico soffermarsi sulla situazione di dipendenza dalle ossessioni del quotidiano, dai social media che possono limitare o, se non altro, influire sulla libertà personale. Ecco allora che l’eliminazione delle tracce rappresenta un argomento di grande attualità per tutti, oltre ad offrire molteplici spunti soprattutto per i professionisti della narrazione. Monologo, dialogo, poesia, racconto sono solo alcune delle forme che i testi hanno assunto, in un continuo avvicendarsi di parole, volte ad una costante esaltazione delle relazioni sottese tra autobiografia e racconto immaginario, mettendo d’accordo verità e immaginazione, ragione e sentimento.
16,00 15,20

La ricerca scientifica in campo educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 243
Le "condizioni di possibilità" di una ricerca che possa qualificarsi come scientifica nell'ambito di fatti e fenomeni di natura educativa (e quindi di quella che possiamo in senso lato definire come pedagogia scientifica) si fondano su alcuni presupposti di ordine epistemologico e su alcune regole e procedure metodologiche generali (dalla formulazione di ipotesi all'elaborazione di disegni sperimentali o pre- o quasi-sperimentali, al campionamento, all'allestimento ed impiego di strumenti di rilevazione e organizzazione dei dati, fino all'elaborazione statistica di questi ultimi e all'interpretazione dei risultati). Questo testo offre una presentazione ed una discussione critica di questo ventaglio di questioni essenziali, che costituiscono la base conoscitiva propedeutica alla formazione delle competenze specialistiche necessarie al ricercatore impegnato in questo campo. La trattazione investe - in una forma piana e fruibile anche e soprattutto da lettori non specialisti o in una fase iniziale della formazione alla ricerca - lo spettro completo degli approcci metodologici di inclinazione empirica, di orientamento tanto quantitativo quanto qualitativo, ormai accreditati nella comunità scientifica e consolidati dalla pratica della ricerca, riconoscendo a tutti, in una qualche misura, diritto di cittadinanza nel dominio della scienza, in relazione alla complessità degli oggetti di indagine e ai diversi stadi di percorsi conoscitivi che seguano la via empirica affrontando lo studio dei fenomeni per tappe progressive. L'esposizione è infatti inquadrata in una prospettiva che mira all'integrazione degli orientamenti e dei metodi, nella direzione di meglio "illuminare" l'oggetto di indagine e corroborare teorie e modelli impiegati per interpretare i fenomeni ed utilizzarne proficuamente le ricadute sulla prassi educativa.
22,00 20,90

L'antipedagogia incontra l'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 212
In questo nuovo libro di Francesco De Bartolomeis le due aree che ne caratterizzano la ricerca (pedagogia e critica d’arte) sono presentate in un vasto quadro di collegamenti con settori di conoscenze e di attività lungo un fronte culturale che si muove e si rinnova. Niente è lontano e estraneo: dalla letteratura alla musica, dalle scienze umane alle scienze fisico-matematiche e naturali. I collegamenti entrano nella trattazione dei problemi con la forza di una necessità storica, come è dimostrato anche da numerosi esempi. L’esperienza è la vera protagonista. E esperienza significa attività vaie e sempre nuove, rapporti, interventi sul campo, collaborazione. Tiziana Iaquinta, che ha dedicato due libri alla pedagogia di De Bartolomeis, è presente nel libro con una introduzione e con un’intervista con l'autore della cui complessa personalità rivela nuovi, essenziali aspetti.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.