Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Salis

Biografia e opere di Francesca Salis

Dinamiche inclusive nella società post-complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 232
La persona con disabilità viene spesso percepita dalla società come malato pericoloso e eterno bambino, questi pregiudizi influenzano inevitabilmente la risposta delle istituzioni in relazione alle loro esigenze di partecipazione e di interazione con il mondo che le circonda. Il volume vuole contribuire a dissolvere le barriere, spesso ambigue, tra il “normale” e ciò che non viene classificato come tale, tra abilità e disabilità, con l’auspicio di risolvere queste opposizioni per far emergere l’essenza: la persona.
21,00 19,95

Imperfette solitudini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 182
Tra una Cagliari colorata di luce e odorante di spezie e salsedine e la magia di Tharros, propaggine di terra sospesa tra due mari, si svolge la parabola umana e psicologica di due personaggi imperfetti nella loro unicità. Viola è una donna fragile e impulsiva, un'attrice di teatro, perennemente spiantata e caotica, dotata di una travolgente carica di energia. Paolo è un giovane archeologo ipercontrollato, incapace di intessere rapporti umani. Il romanzo è la storia dell'incontro tra due opposti, tra l'impulsiva determinazione di Viola e la spasmodica ricerca del controllo da parte di Paolo. È il faticoso tentativo di conciliazione tra il simile e il dissimile, tra ciò che attrae e ciò che invece spaventa, tra il caos e l'ordine. Una storia in cui le imperfette, intollerabili solitudini dei due protagonisti cercheranno in tutti i modi una strada verso l'ignoto dei sentimenti reciproci, giungendo infine alla consapevolezza che non tutto si può descrivere e non tutto si può comprendere e che anche i segreti inconfessabili possono restare confinati nel fondo della coscienza.
16,00 15,20

Processi e strumenti per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 272
Orientare i professionisti dell’educazione verso gli strumenti e i processi che contraddistinguono la didattica inclusiva è la motivazione che ha ispirato la presente opera, cercando, altresì, di fornire adeguate risposte ai principali interrogativi riguardanti l’esperienza delle persone interessate, a diverso titolo, alle problematiche connesse con il soddisfacimento dei Bisogni Educativi Speciali. Con l’ICF sono completamente mutati gli orientamenti interpretativi, passando da una lettura individuale a una sociale dei fenomeni salute-disabilità, e le ricadute sono destinate a sortire un effetto positivo tanto sulla riconsiderazione del processo di apprendimento dell’allievo con bisogni educativi speciali, quanto sulle strategie metodologico-didattiche adottate dagli insegnanti per garantire la loro piena integrazione. L’intento è, dunque, quello di offrire spunti di riflessione su quanto è possibile fare soprattutto in termini di ricerca e di sperimentazione, nella quotidianità, per l’inclusione degli alunni con BES e DSA, attraverso la sinergia delle azioni degli operatori scolastici e socio-sanitari, senza trascurare le famiglie nella realizzazione delle ipotesi progettuali.
25,00 23,75

La persona con sindrome di Down. Riflessione di pedagogia e didattica speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 191
Il volume si snoda con modalità lineari e coerenti indagando aree di ricerca particolarmente emblematiche e inconsuete: intelligenza, disabilità cognitiva, accompagnamento e lavoro di rete, intervento educativo e didattica inclusiva, autobiografia e ricerca comparativa pongono il lettore di fronte a un panorama chiaro e articolato sui temi nodali della sindrome di Down, arricchito da esperienze di "narrazione" particolarmente efficaci. Alla luce dello sguardo della pedagogia speciale, l'autrice indaga i vissuti delle persone con sindrome di Down nei contesti ordinari, che rappresentano uno spaccato sociale e ne evidenzino, indirettamente, gli indici di inclusività. L'autrice analizza l'evoluzione di tali processi anche attraverso la comparazione internazionale, evidenziando l'importanza della progettualità attraverso reti di collaborazione e di confronto. Punti chiave dei processi di inclusione diventano le rappresentazioni sulla diversità, la formazione degli operatori, le sinergie tra i diversi attori che intervengono in tali processi, la trasformazione dei saperi formali e informali. Prefazione di Roberta Caldin.
21,00 19,95

Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale

Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di Bisogni Educativi Speciali, soprattutto in riferimento alla disabilità cognitiva. Nel testo si vuole evidenziare la centralità dell'inclusione, scolastica, sociale e culturale come mezzo e strumento della realizzazione individuale e collettiva di tutti e di ciascuno. Nella prima parte si definisce lo sfondo epistemologico e il ruolo della Pedagogia e della Didattica speciale, discipline chiamate al complesso e difficile compito di promuovere l'unicità della persona, della diversità e della differenza come modelli di umanità. Nella seconda parte si esplorano i costrutti dell'approccio narrativo in relazione ai processi inclusivi, specie in riferimento alla narrazione nelle persone con deficit cognitivo. I processi educativi orientati dalla Pedagogia speciale valorizzano lo spazio che unisce il qui ed ora, il possibile, il futuro, l'immaginato, il tempo che intercorre tra la progettazione di vita e le sue possibilità attuative, a prescindere dalle condizioni di deficit o BES.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.