Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Fonti e documenti della storia d'Europa (1860-1914)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 244
Prima di essere l'imprescindibile materiale su cui si fonda ogni seria ricostruzione storiografica, la fonte documentaria in quanto tale si presenta agli appassionati di storia e agli studenti come una lezione di metodo. Questo libro intende mettere al centro del percorso narrativo proprio i documenti, molti dei quali poco conosciuti, per restituire la voce ai protagonisti e dunque permettere ai lettori di confrontarsi con testi e linguaggi non ancora filtrati dal senso storiografico. Il volume, pur pensato per affiancare i manuali di storia contemporanea, è qualcosa di più di uno strumento integrativo: grazie alle contestualizzazioni di ogni documento, fornisce un percorso di lettura della storia politica contemporanea.
20,90 19,86

Scienza dell'educazione e pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 200
Il volume intende chiarire il ruolo e la funzione della pedagogia speciale all'interno della pedagogia intesa come scienza. Il suo obiettivo è perciò dare una risposta efficace a tre quesiti di fondo: cos'è la pedagogia speciale e qual'è la sua identità; come è possibile inquadrare scientificamente l'attività di ricerca della pedagogia speciale; come si definisce il rapporto tra la pedagogia speciale e la pedagogia. Il testo quindi, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, si rivolge anche a insegnanti ed educatori che si confrontano quotidianamente con le questioni dell'educazione in generale e con quelle dell'educazione speciale in particolare.
17,60 16,72

Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 198
Il volume propone una lettura del clientelismo politico quale strategia di raccolta del consenso elettorale che può essere utilizzata in alternativa o in parallelo ad altre strategie, tanto nelle società moderne e contemporanee quanto in quelle arcaiche e pre-moderne. Questa teorizzazione propriamente politologica del clientelismo è distillata a partire da una rassegna storico-comparativa di varie società clientelari. Viene quindi elaborata una tipologia di strategie clientelari a partire dall'analisi di sistemi politici di vari paesi (Gran Bretagna, Stati Uniti e Austria): l'analisi in profondità di questi sistemi locali rende conto della varietà, della diffusione e del radicamento di strategie clientelari di raccolta del consenso.
19,10 18,15

Imprese transnazionali. Concetti, teorie, effetti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 239
Il volume affronta la delicata questione delle imprese transnazionali, tema di grande attualità all'interno di un sistema economico sempre meno vincolato da confini geografici. Dopo aver sintetizzato le principali teorie sviluppate per spiegare le attività di questo tipo di imprese, l'autrice si concentra sulle prospettive elaborate dagli studiosi alla vigilia del secondo conflitto mondiale, per poi esaminare nel dettaglio le evoluzioni degli ultimi cinquant'anni. La parte finale del volume presenta un quadro analitico per la valutazione degli effetti derivanti dall'esistenza delle imprese transnazionali, con ricadute su performance, lavoro, commercio e bilancia dei pagamenti.
21,00 19,95

Politica economica. Introduzione all'economia dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 280
Il testo introduce il lettore ai problemi relativi alla politica economica di lungo periodo. Il volume contiene una sintetica trattazione della teoria della crescita, riferita soprattutto ai paesi industrializzati, e della teoria dello sviluppo, riferita ai paesi in via di sviluppo. Il capitolo sullo sviluppo tratta anche dei differenti modi in cui l'Occidente, i paesi socialisti e i paesi dell'Est Asia hanno impostato la loro politica dello sviluppo. Un corposo capitolo è dedicato allo sviluppo economico italiano e a un'analisi critica delle politiche di lungo periodo seguite nel nostro paese, soprattutto nei confronti dei grandi problemi del Mezzogiorno, dell'energia e dell'ambiente.
24,30 23,09

Serie storiche economiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 392
Lo studio della realtà economica si avvale in misura significativa di strumenti statistici per descrivere, interpretare e prevedere la dinamica temporale di un sempre più cospicuo numero di fenomeni disponibili sotto forma di serie storiche: dalle serie mensili degli indici della produzione industriale ai dati trimestrali sulle persone occupate e in cerca di occupazione di un certo paese, dalle vendite settimanali di un'azienda ai corsi giornalieri dei titoli trattati sul mercato azionario. Il libro presenta metodi e applicazioni dell'analisi delle serie storiche univariate, in particolare di natura economica.
22,50 21,38

La scrittura burocratica. La lingua e l'organizzazione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 203
Le testualità burocratiche richiedono una competenza specifica. Esse si rivolgono a un pubblico estremamente ampio, determinano effetti importanti nella vita dei cittadini e sono cruciali nell'organizzazione di una società evoluta e democratica. Il volume illustra i meccanismi comunicativi che presiedono alla redazione delle scritture burocratiche partendo dalle componenti contestuali - il legame con i testi di legge, gli autori, i destinatari e gli scopi comunicativi -, passando per gli strumenti adatti a una corretta gestione informativa, soffermandosi sui principali tipi testuali e giungendo infine a trattare le competenze specificamente linguistiche.
18,20 17,29

Uomo e potere. Una introduzione all'antropologia politica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 168
Questo libro è un viaggio all’interno di due mondi. Il primo ruota intorno alle società ’altre’, tradizionale campo di indagine dell’antropologia; a partire dal quelle del Neolitico, come sono state immaginate dai grandi studiosi dell’Ottocento, fino alle comunità agricole preindustriali dell’Italia contemporanea, descritte e analizzate dagli antropologi di oggi, Li Causi intende ricostruire i diversi sistemi in cui esse strutturano la loro vita interna e regolano i rapporti esterni, le forme e le funzioni del potere, le modalità di esercizio dell’autorità. Ma, a ben guardare, va osservato che in queste società l’ambito politico è una realtà che continuamente si riarticola, ricombinandosi con i rapporti di parentela, l’economia, la religione. Isolare il politico come pura categoria a sé non è dunque possibile, e una simile difficoltà di classificazione investe sia le strutture formali, talvolta sottratte alle trasformazioni del colonialismo moderno, sia la visione soggettiva costruita nella continuità del tempo. Il secondo mondo che l’autore intende penetrare è quello della storia degli studi di antropologia politica; molti dei nomi che compaiono qui sono gli stessi che hanno fatto la storia delle discipline etno-antropologiche più generali, da L.H. Morgan a E.E. Evans-Pritchard e oltre. È questa un’eredità preziosa e originale da conservare con la massima cura: al di là delle teorie, il cosiddetto ’approccio olistico’ non settoriale resta ancora oggi una grande ricchezza dell’antropologia e un elemento che la caratterizza positivamente rispetto ad altre discipline sorelle.
21,00 19,95

Menti simboliche. Introduzione agli studi sul linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 205
Il volume intende fornire una panoramica degli studi sul linguaggio a partire da un'intuizione unificante: l'idea che ciò che ci rende umani e dunque unici sotto il profilo cognitivo sia l'abilità di padroneggiare quella che qui viene chiamata una "struttura simbolica", e che tale abilità sostanzialmente coincida con la facoltà del linguaggio. A questa tesi viene dato corpo mediante la ricognizione di analisi e ricerche provenienti da ambiti disciplinari differenti, ciascuno dei quali consente di illuminarne aspetti diversi: la semiotica, la linguistica, la ricerca sui fondamenti biologici, l'antropologia, la psicologia comparata, la filosofia della mente e del linguaggio.
17,80 16,91

Moda e pubblicità. Stile e tendenze del fashion system

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 149
La moda ha costituito nel tempo uno stile di comunicazione che sembra contrastare con le regole della pubblicità: valorizzare il prodotto con uno sforzo costante di produrre l'inatteso e destare l'attenzione del pubblico. Gli annunci pubblicitari del fashion system fondano invece la loro forza comunicativa sul potere dell'immagine, prediligendo l'ostentazione del prodotto attraverso il fascino perfetto e distante della modella. Uno stile peculiare che tuttavia soffre di ripetitività di forme e contenuti e di una certa povertà creativa.
18,40 17,48

Tecnologie per l'apprendimento linguistico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 196
Il libro, rivolto a insegnanti in servizio o in formazione iniziale, a studenti universitari e specializzandi SSIS, ripercorre alcune tappe della storia delle tecnologie educative nella speranza che ricordarla permetta di evitare di ripeterne gli errori e suggerisca direzioni utili da seguire o intraprendere. La profonda spaccatura tra "le due culture" ("umanistica" e "scientifico-tecnologica") che, più di altre, segna la storia intellettuale italiana ha infatti spesso portato da un lato a sottovalutare gli strumenti, dall'altro a dimenticare la complessità dei processi umani coinvolti nell´apprendimento, separando artificialmente e con grave danno "sapere", "sapere fare" e "sapere essere". Il volume offre informazioni, riflessioni metodologiche e proposte operative sulle tecnologie educative applicate all'apprendimento linguistico: esse, per dirsi realmente tali, devono essere strumenti per una vera educazione linguistica, non meri apparati tecnologici che, con la loro ingombrante invadenza quando entrano nelle aule, sottraggono spazio - non solo metaforico - a studenti e docenti.
19,50 18,53

Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 275
Il volume esplora le principali implicazioni delle teorie dell'apprendimento in campo educativo e didattico, seguendo un itinerario che si sviluppa dalle tesi del cognitivismo fino a quelle più recenti degli studi socio-culturali e ne considera le ripercussioni sugli obiettivi dell'istruzione e sulle metodologie dell'intervento didattico. Il filo conduttore è il complesso rapporto tra processi di pensiero, conoscenza e didattica e il volume lo esplora al fine di proporre spunti utili per l'innovazione delle pratiche didattiche degli insegnanti.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.