Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Mazzone

Biografia e opere di Marco Mazzone

Semantica, rappresentazioni, causalità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 128
La semantica si occupa per definizione di qualcosa che sta sulla soglia tra soggetto e oggetto, tra linguaggio e mondo. In questi saggi, l'autore entra nel vivo del dibattito tra internalismo ed esternalismo in semantica, dunque tra posizioni che privilegiano la prospettiva interna al soggetto e quelle che al contrario vincolano significato e riferimento al mondo esterno. L'obiettivo unitario che percorre i saggi è quello di difendere una forma di internalismo - o quanto meno, una forma di esternalismo sofisticato - capace di salvare un'idea fondamentale per le scienze cognitive: l'idea che le nostre rappresentazioni sono modelli per orientarci nel mondo, e che questi modelli sono indispensabili per spiegare i comportamenti intelligenti.
10,00 9,50

La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 125
Qual è la relazione tra capacità di ragionamento e felicità? Che cos'è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Il volume risponde a tali domande, a partire da un'idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l'idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, le cose più importanti per la nostra vita richiedono un paziente lavoro di costruzione, e di manutenzione. Questa costruzione di noi stessi, dell'ambiente e delle società in cui viviamo è guidata da processi simbolici e da pratiche linguistiche che strutturano le nostre abitudini mentali guidandoci nella soluzione di problemi, addestrandoci al pensiero, alla progettazione del futuro, alla mediazione tra i desideri individuali. L'educazione è l'insieme di questi processi di costruzione sociale del sé, orientata da entità linguistiche, da idee come "democrazia", "felicità", "bene comune" che sono a fondamento dell'identità personale e sociale. Filosofia e scienze cognitive ci aiutano a dare corpo a questa prospettiva, contro alcuni rischi attuali. In particolare, appare indispensabile recuperare l'idea di una "disciplina dell'attenzione", strumento essenziale per trasformare il presente pieno di distrazioni in un presente denso di progetto.
13,00 12,35

Metafisica e linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 94
Si potrebbe definire la metafisica come una riflessione sulla totalità dei fenomeni, quando questa totalità sia concepita non come una semplice sommatoria bensì come un tutto dotato di senso. In che misura quest'immagine totalizzante è condizionata dalla natura simbolica del nostro accesso al mondo, e più specificamente dal linguaggio? Attraverso una riflessione che coinvolge pensatori molto differenti tra loro (Walter Benjamin, Henry Bergson e soprattutto Ludwig Wittgenstein), si proporrà un quadro unitario, basato su una concezione modesta della razionalità. Non disponiamo di alcun accesso privilegiato a una presunta unità razionale. La conoscenza e l'agire umano non hanno dunque altra scelta che partire dalla complessità del molteplice, strappando a esso quel tanto di unità che è possibile.
10,00 9,50

Pragmatica cognitiva e mindreading

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 176
Parlare e comprendere enunciati sono attività complesse, legate in modi flessibili ai concreti contesti comunicativi. Lo studio dei processi psicologici coinvolti in queste attività è affidato alla pragmatica cognitiva, un dominio di studi in cui si è imposta, negli ultimi tre decenni, la Teoria della Pertinenza proposta da Dan Sperber e Deirdre Wilson. Attraverso un'accurata esplorazione - parzialmente critica - di questa teoria, il presente volume propone una diversa prospettiva, che inquadra i processi di comprensione degli enunciati in una più ampia visione dei processi di elaborazione del linguaggio e delle azioni. Questo significa recuperare un'intuizione originaria della pragmatica filosofica: quella secondo cui il parlare è essenzialmente una forma dell'agire. In questa direzione, il volume dedica particolare attenzione al modo in cui la comprensione del linguaggio è legata alla comprensione delle azioni, e dunque a quel dominio di fenomeni che oggi prende il nome di mindreading.
16,00 15,20

Menti simboliche. Introduzione agli studi sul linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 205
Il volume intende fornire una panoramica degli studi sul linguaggio a partire da un'intuizione unificante: l'idea che ciò che ci rende umani e dunque unici sotto il profilo cognitivo sia l'abilità di padroneggiare quella che qui viene chiamata una "struttura simbolica", e che tale abilità sostanzialmente coincida con la facoltà del linguaggio. A questa tesi viene dato corpo mediante la ricognizione di analisi e ricerche provenienti da ambiti disciplinari differenti, ciascuno dei quali consente di illuminarne aspetti diversi: la semiotica, la linguistica, la ricerca sui fondamenti biologici, l'antropologia, la psicologia comparata, la filosofia della mente e del linguaggio.
17,80 16,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.