Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Genovesi

Biografia e opere di Giovanni Genovesi

In viaggio con Dante. Per sentieri educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 174
«Lasciando perdere qualsiasi tentativo filologico, estetico, storico e filosofico, dei quali, tuttavia non ho certo mancato di servirmi se mi sono piaciuti, ho cercato di affrontare il mio obiettivo, restringendolo a quella che è la mia competenza, quella di scienziato dell'educazione. E per far questo ho cercato, tra le tante, anzi moltissime personalità cui ha dato vita eterna Dante nelle tre cantiche della Divina Commedia tre personaggi che, fra tutti quelli che il poeta fiorentino ha forgiato, si distinguono per quello che rappresentano dal punto di vista educativo e che mi avrebbero permesso di illustrare al meglio come Dante interpreta e racconta il suo concetto di educazione. La scelta è caduta su Ulisse, Belacqua e Cacciaguida. Dante è un educatore perché nella Divina Commedia, essendovi un'interazione indissolubile tra individuo e società, se si intende salvare l’anima dell'individuo, bisogna cercare di salvare la società perché, ovviamente, la stessa società è fatta di individui e, soprattutto, non è possibile educarsi se non nel mezzo della società.»
22,00 20,90

Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: X-341
Una trattazione che ricostruisce il "senso" delle vicende scolastiche del nostro paese, dal periodo preunitario a oggi, con riferimento alle metodologie didattiche e ai contesti sociali. L'autore prende in considerazione i singoli ordini scolastici, cercando di cogliere i nodi e i problemi fondamentali che hanno loro permesso o impedito di svilupparsi e affermarsi. Questa nuova edizione discute anche i cambiamenti e lo spirito delle riforme Berlinguer e Moratti e ne valuta criticamente le conseguenze.
25,00 23,75

Pedagogia e didattica alla ricerca dell'identità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
18,50 17,58

Scienza dell'educazione e pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 200
Il volume intende chiarire il ruolo e la funzione della pedagogia speciale all'interno della pedagogia intesa come scienza. Il suo obiettivo è perciò dare una risposta efficace a tre quesiti di fondo: cos'è la pedagogia speciale e qual'è la sua identità; come è possibile inquadrare scientificamente l'attività di ricerca della pedagogia speciale; come si definisce il rapporto tra la pedagogia speciale e la pedagogia. Il testo quindi, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, si rivolge anche a insegnanti ed educatori che si confrontano quotidianamente con le questioni dell'educazione in generale e con quelle dell'educazione speciale in particolare.
17,60 16,72

La scuola che fa ricerca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
16,00 15,20

Scienza dell'educazione: il nodo della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo volume raccoglie i contributi che hanno avuto origine dal primo incontro dei due gruppi di Scienza dell'educazione coordinati rispettivamente da Lanfranco Rosati, ordinario di Didattica generale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia, e da Giovanni Genovesi, ordinario di Pedagogia generale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. Questo primo incontro è dedicato alla didattica, cercando di coglierne alcune problematiche quali, per esempio: l'identità scientifica della didattica o del modello teorico che intendiamo come didattica; il rapporto tra didattica e scienza dell'educazione; il rapporto della didattica con le eventuali e sempre nuove attività che intendono essere scientifiche, ma che mancano ancora di una argomentata epistemologia; il rapporto della didattica come scienza con i vari aspetti tecnologici.
19,00 18,05

Insegnare prima d'insegnare. Fondamenti per la professionalità docente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo saggio collaborativo si prefigge di esporre i pre-requisiti necessari a coloro che si accingono ad affrontare la professione docente. Non perché intende offrire ricette o regole da spendere immediatamente nella pratica operativa, bensì perché vuole aiutare i futuri docenti ad appropriarsi del congegno concettuale dell'educazione. Insomma, esso presenta e definisce gli arnesi del mestiere, se per arnese si intende non un qualsiasi utensile, ma, secondo il suo primo e più antico significato, l'armatura di ferro con cui il guerriero medievale affrontava la battaglia. In queste pagine si richiama l'attenzione su quella idea-chiave di educazione, senza la quale non è possibile intraprendere l'attività della docenza né entrare nella scuola con la piena consapevolezza del rapporto dialettico tra scuola, educazione e Scienza dell'educazione. Questa impostazione presuppone la concezione del docente come ricercatore, cioè come un intellettuale che si pone all'interno di un flusso inarrestabile di problemi e di domande che, tuttavia, egli tenta di arrestare da un punto di vista logico, metodologico ed euristico, pur nella consapevolezza che ogni punto di apparente arresto è, di fatto, il punto di una nuova fuga.
17,00 16,15

La scuola: paradigma e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume si snoda intorno all'idea che l'Educazione, prima ancora che un'attività, è un congegno concettuale che deve tuttavia misurarsi anche con le realtà fattuali. I vari interventi si sviluppano attorno alla relazione tra Paradigma e Modelli dell'educazione: il primo rimanda alla dimensione teoretica del discorso sull'educazione e la scuola, i secondi si riferiscono alle interpretazioni concrete del paradigma. Ci si muove con questa attenzione ai due piani del discorso, prendendo in esame sia questioni generali sia questioni più particolari e storicamente connotate. Di là dalla molteplicità dei problemi e dalle varie risposte storicamente date, si può rinvenire un elemento unificatore nella consapevolezza della scientificità del sapere sull'educazione e nel continuo perseguimento di tale scientificità. Prima di tutto e necessariamente attraverso la scuola, concepita come oggetto di scienza e, quindi, come agente educativo insostituibile e non surrogabile da qualsivoglia modello.
19,00 18,05

Scienza dell'educazione: oggetto e metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il dibattito sui temi qui affrontati è da anni diffuso in Italia, ma non senza debolezze teoriche e teoretiche di fondo: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione "Scienza" e la dizione "Scienze" dell'educazione; la difficoltà ad enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull'educazione. Il lettore coglierà in questo saggio una comunità di intenti ed una condivisione dell'assunto di fondo: il sapere sull'educazione può assurgere ad un livello scientifico solo se, mettendo in parentesi il suo pur necessario coinvolgimento con la dimensione pratico-applicativa, riesce a definire in forma astratta e logicamente coerente il suo oggetto di indagine ed il metodo con cui tale indagine può essere svolta, giustificata e portata avanti. Dai vari contributi emerge un quadro problematico, eppure confortante e teoreticamente solido, corroborato da approfondimenti nei settori della Didattica e della Storia dell'educazione che, tradizionalmente considerati incommensurabili con la dimensione scientifica, trovano qui un argomentato riscatto.
17,00 16,15

Principium educationis

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 256
25,00 23,75

Montaigne, rivoluzionario pacifico. Rileggendo gli Essais sub specie educationis

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nei Saggi di Montaigne, intellettuale geniale del Cinquecento francese, vi sono suggerimenti non trascurabili a andare oltre l'educazione come attività fattuale per insegnare valori pensati alla base della vita comunitaria impegnata per il benessere dell'umanità. Piccolo nobile di provincia – conservatore ma, nella sua essenza, vero è proprio rivoluzionario pacifico – egli sogna di dar vita a uno Stato nuovo per uomini nuovi guidati da un indomabile spirito di libertà e d'indipendenza, alieni da fanatismo religioso, da guerre sanguinose, dagli ignobili genocidi da conquistadores. Non definisce un'idea di educazione scientificamente impostata, ma ne prepara la strada proponendola come un ideale. È questo il cuore della suggestiva lettura 'sub specie educationis' proposta in queste pagine da Giovanni Genovesi, dopo aver navigato nel mare magnum di un'affascinante opera che parla di tutto; un'opera in cui agiscono centinaia di personaggi di ogni epoca tra i quali Montaigne s'insinua per cercare, senza posa, di mettere alla prova il proprio giudizio, di costruire il proprio io, tra le tempeste di un mondo ondivago e fluttuante, in cui facile è perdersi.
26,00 24,70

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.