Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Genovesi

Biografia e opere di Giovanni Genovesi

In viaggio con Dante. Per sentieri educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 174
«Lasciando perdere qualsiasi tentativo filologico, estetico, storico e filosofico, dei quali, tuttavia non ho certo mancato di servirmi se mi sono piaciuti, ho cercato di affrontare il mio obiettivo, restringendolo a quella che è la mia competenza, quella di scienziato dell'educazione. E per far questo ho cercato, tra le tante, anzi moltissime personalità cui ha dato vita eterna Dante nelle tre cantiche della Divina Commedia tre personaggi che, fra tutti quelli che il poeta fiorentino ha forgiato, si distinguono per quello che rappresentano dal punto di vista educativo e che mi avrebbero permesso di illustrare al meglio come Dante interpreta e racconta il suo concetto di educazione. La scelta è caduta su Ulisse, Belacqua e Cacciaguida. Dante è un educatore perché nella Divina Commedia, essendovi un'interazione indissolubile tra individuo e società, se si intende salvare l’anima dell'individuo, bisogna cercare di salvare la società perché, ovviamente, la stessa società è fatta di individui e, soprattutto, non è possibile educarsi se non nel mezzo della società.»
22,00 20,90

Montaigne, rivoluzionario pacifico. Rileggendo gli Essais sub specie educationis

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nei Saggi di Montaigne, intellettuale geniale del Cinquecento francese, vi sono suggerimenti non trascurabili a andare oltre l'educazione come attività fattuale per insegnare valori pensati alla base della vita comunitaria impegnata per il benessere dell'umanità. Piccolo nobile di provincia – conservatore ma, nella sua essenza, vero è proprio rivoluzionario pacifico – egli sogna di dar vita a uno Stato nuovo per uomini nuovi guidati da un indomabile spirito di libertà e d'indipendenza, alieni da fanatismo religioso, da guerre sanguinose, dagli ignobili genocidi da conquistadores. Non definisce un'idea di educazione scientificamente impostata, ma ne prepara la strada proponendola come un ideale. È questo il cuore della suggestiva lettura 'sub specie educationis' proposta in queste pagine da Giovanni Genovesi, dopo aver navigato nel mare magnum di un'affascinante opera che parla di tutto; un'opera in cui agiscono centinaia di personaggi di ogni epoca tra i quali Montaigne s'insinua per cercare, senza posa, di mettere alla prova il proprio giudizio, di costruire il proprio io, tra le tempeste di un mondo ondivago e fluttuante, in cui facile è perdersi.
26,00 24,70

Educazione e scuola. Tra Riforma luterana e Controriforma

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il presente volume è dedicato all'analisi dei vari risvolti dell'educazione e della scuola innescati dalla Riforma luterana. A questo aspetto si attiene strettamente la prima parte, mentre la seconda, indaga sull'impatto della Riforma luterana sull'universo dell'educazione cattolica. Lutero, con la sua concezione teologica, si era avvicinato a disegnare i presupposti di una Scienza dell'educazione, senza svolgerne, però, le conseguenze. E l'educazione, come la scuola restò un instrumentum ecclesiae. È certo, comunque, che la Riforma fu la prima rivoluzione dell'era moderna. Essa sconquassò tutto l'assetto civile e religioso precedente e l'universo educativo ne fu sconvolto non foss'altro per l'enorme e irresistibile spinta propulsiva che ne ebbe la scuola. Non a caso molte e decisive furono le ricadute sulle idee guida del sistema formativo della Controriforma. In effetti, la scuola cattolica ebbe un risveglio non indifferente, come del resto tutta la Chiesa, dalle istanze e dai problemi posti senza mezzi termini dalla rivoluzione luterana.
25,00 23,75

La scuola che ho vissuto

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 208
Attraverso le memorie di Tina Tomasi, il volume ripercorre le vicende della scuola nel nostro Paese dal 1918 al 1945. Per Tina, donna di scuola e studiosa di livello internazionale di storia della scuola e dell’educazione, l’oggetto del suo discorso non poteva che essere la scuola come punto di fuga del più ampio scenario di cui parla. Quando Tina scrisse le sue memorie di vita e di scuola era ormai da qualche anno affetta da cecità e proprio il non sentirsi tagliata fuori dai circuiti culturali cui era abituata fu la ragione scatenante a spingerla a dettarle, dando vita a un libro di interesse che vale senza dubbio la pena leggere. Presentazione di Alessandra Avanzini.
21,00 19,95

Il De docta ignorantia di Niccolò Cusano. «Sub specie educationis»

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 317
Gli autori affrontano un'operazione singolare rispetto ad un testo che è da sempre considerato un incrocio tra teologia e filosofia. Qui, esso viene letto "sub specie educationis", secondo un orientamento interpretativo che permette di far risaltare la modernità del pensiero di Cusano. Per gli autori, si tratta di una modernità legata non tanto alla capacità di anticipare idee future quanto di creare idee senza tempo, ossia tali che in ogni epoca sono necessariamente significative e intellettualmente feconde. Simili idee, sempre un passo avanti rispetto al qui e ora sono, paradossalmente, inattuali nella loro attualità. Fra queste idee rientra anche quella che auspica un'autonomia del processo di conoscenza e della specificità del metodo scientifico. Se ciò vale per tutte le scienze particolari, dovrà valere anche per la Scienza dell'educazione. Anzi una simile posizione consente di perseguire questa particolare scienza con maggiore consapevolezza e competenza. Tutta una serie di problematiche educative sono racchiuse nella "Docta ignorantia". Cusano s'inserisce in quella piccola schiera di intellettuali che sono riusciti a scorgere ciò che ancora non c'era, ma che pure sarebbe stato necessario per alimentare all'infinito la voglia di conoscere e di far conoscere. Due dimensioni che si intrecciano indissolubilmente, nella costante dinamicità di infiniti mondi. In questo intrecciarsi l'uomo è un attore decisivo e non solo parte passiva egli è il collaboratore di Dio. "L'homo faber fortunae suae" è colui che costruisce la sua esistenza e le dà significato. La filosofia dell'infinito di Cusano è un intreccio di idee senza tempo che aprono immensi orizzonti in cui il pensiero può addirittura annegare: ma "il naufragar ... è dolce in questo mare".
28,00 26,60

«La scuola su misura» di Edouard Claparède. Un pensiero educativo moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 223
"La scuola su misura" di Claparède appartiene a una età cronologica, sociale e culturale ormai lontana. Nondimeno, già a partire dal suo titolo, ma non solo per quello, continua a esprimere un forte fascino intellettuale ed emozionale per chi si occupa d'educazione e di scuola. Apparentemente semplice, questo saggio esprime una ampia polivalenza nelle sue varie intuizioni, argomentazioni e proposte educative e scientifiche. Le modalità di crescita dei ragazzi, scientificamente osservate e ricondotte a possibilità interattive per i docenti, le plurime vie di apprendimento suggerite per gli alunni, incentivati nelle loro istanze intellettuali, la proposta di varie forme organizzative e didattiche coerenti con queste premesse e infine l'intuizione dell'importanza di un contesto culturale funzionale ai percorsi educativi da realizzare, sono gli elementi che ancora oggi danno una luce di significativa modernità alle argomentazioni di Claparède. Le sue riflessioni "senza tempo" e le sue conseguenti proposte invitano il lettore a ripensarle e a proiettarle nel futuro prossimo che sta maturando.
23,00 21,85

Il principe. Un saggio di educazione politica

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 272
Benché gli autori di questo lavoro siano consapevoli che Niccolò Machiavelli non ha niente a che vedere professionalmente con la scuola o con la riflessione centrata sull'educazione come oggetto di scienza, tuttavia non hanno potuto lasciarsi sfuggire il fatto che il discorso machiavelliano, sia pure visto solo come volto alla politica, insegnava che se ne poteva fare una scienza solo se ne rivendicava la via laica e dell'autonomia. Pertanto, non sarebbe dovuto sfuggire ai cultori dell'educazione che qualora se ne avesse voluto fare un oggetto di scienza per farla funzionare, sarebbe stato necessario far tesoro della lezione machiavelliana del Principe che ha sì in sé la pars destruens, ma contiene anche la pars construens che mutua dalle idee che animano i Discorsi e che si risolve nel Principe in modo originale. Sono passati esattamente cinquecento anni dalla stesura del Principe che agli autori è parso necessario rileggere per scoprire appunto i tesori che offre anche per il mondo dell'educazione. Non è stato facile, ma oggi è possibile giungere ad un risultato positivo soprattutto perché la ricerca educativa ha conquistato quella autonomia tipica del discorso scientifico.
23,00 21,85

Io la penso così. Pensieri sull'educazione e sulla scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 384
Cos'è l'educazione, cos'è la sua scienza, cos'è la scuola, l'insegnante e quale il ruolo educativo dell'intellettuale extrascolastico ed altri problemi ancora. Sono queste la questioni alle quali il volume cerca di trovare una risposta argomentata alla luce di una ricerca pluriennale che è stata il punto di riferimento di tutto l'insegnamento accademico di Giovanni Genovesi che, per cinquant' anni, si è occupato dei problemi dell'educazione. Il libro è articolato in quattro parti: I. L'Educazione. Questioni identitarie; II. La Scuola e l'Insegnante; III. L'Educazione. Questioni epistemologiche; IV. Università. Queste parti costruiscono un libro logicamente architettato e esposto in maniera semplice e chiara, costruito per essere fruito da tutti coloro che, per i motivi più disparati, si occupano dei problemi della formazione.
28,00 26,60

25,00 23,75

Principium educationis

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 256
25,00 23,75

Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: X-341
Una trattazione che ricostruisce il "senso" delle vicende scolastiche del nostro paese, dal periodo preunitario a oggi, con riferimento alle metodologie didattiche e ai contesti sociali. L'autore prende in considerazione i singoli ordini scolastici, cercando di cogliere i nodi e i problemi fondamentali che hanno loro permesso o impedito di svilupparsi e affermarsi. Questa nuova edizione discute anche i cambiamenti e lo spirito delle riforme Berlinguer e Moratti e ne valuta criticamente le conseguenze.
25,00 23,75

Scienza dell'educazione: oggetto e metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il dibattito sui temi qui affrontati è da anni diffuso in Italia, ma non senza debolezze teoriche e teoretiche di fondo: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione "Scienza" e la dizione "Scienze" dell'educazione; la difficoltà ad enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull'educazione. Il lettore coglierà in questo saggio una comunità di intenti ed una condivisione dell'assunto di fondo: il sapere sull'educazione può assurgere ad un livello scientifico solo se, mettendo in parentesi il suo pur necessario coinvolgimento con la dimensione pratico-applicativa, riesce a definire in forma astratta e logicamente coerente il suo oggetto di indagine ed il metodo con cui tale indagine può essere svolta, giustificata e portata avanti. Dai vari contributi emerge un quadro problematico, eppure confortante e teoreticamente solido, corroborato da approfondimenti nei settori della Didattica e della Storia dell'educazione che, tradizionalmente considerati incommensurabili con la dimensione scientifica, trovano qui un argomentato riscatto.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.