Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernardo Bernardi

Biografia e opere di Bernardo Bernardi

Uomo, cultura, società. Introduzione agli studi demo-etno-antropologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 416
36,00 34,20

Africanistica. Le culture orali dell'Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 480
Nel testo, il termine africanistica si riferisce allo studio delle culture orali dell'Africa. Tale studio rappresenta una specializzazione dell'antropologia sociale. La ricerca di campo, tramite l'osservazione e la partecipazione alla vita sociale delle popolazioni locali, è il solo metodo d'indagine attuabile per tale genere di culture. Eminenti studiosi vi si sono applicati dando luogo alle scuole di africanistica anglosassone, francese, italiana. Tra essi si distinguono gli antesignani, primi cultori della disciplina, seguiti dai protagonisti, maestri professionisti dell'africanistica. Di ciascuno di essi si presenta una breve sintesi delle principali pubblicazioni.
29,50 28,03

Africa. Tradizione e modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 252
Giornali, televisione e radio non sono parchi di cronache africane, quasi sempre, peraltro, di eventi tragici. Ma qualcosa sfugge alla comprensione dei fatti d'Africa. Eppure, oggi non mancano conoscenze consolidate sulla storia, le culture, l'arte delle innumerevoli etnie africane, ma è un sapere degli studiosi non ancora penetrato nella cultura comune. Ciò che sfugge sono le tradizioni e le strutture antiche, la memoria di un passato, oggi rivalutato dagli studi storici, che ispira e segna in forme molteplici la vita africana moderna, pur pienamente inserita nel modello occidentale. Il processo dialettico tra africanizzazione e occidentalizzazione è, dunque, il tratto caratteristico dell'identità dell'Africa contemporanea. Questo libro ci vuole offrire quel patrimonio di conoscenze indispensabili per comprendere in modo non superficiale l'attuale realtà africana, nelle sue caratteristiche tensioni tra passato, presente, futuro. L'autore ci restituisce un affresco d'insieme di un mondo tanto complesso quanto ricco e affascinante, dalle formazioni sociali e politiche alle cosmologie e all'arte, dai rapporti con il cristianesimo e l'islam al ruolo della donna, in un libro davvero fondamentale per chiunque voglia oggi capire l'Africa.
22,10 21,00

Nel nome d'Africa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.