Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Di Cori

Biografia e opere di Donatella Barazzetti

Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011

Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 300
La discontinuità, la sospensione, l'intermittenza, sono requisiti caratteristici delle pratiche femministe degli anni '70. Tentare di ricostruire alcuni episodi di quelle esperienze assai speciali, significa declinare la storia nel tempo del futuro anteriore e nelle sue asincronie, considerare gli eventi in perenne tensione rispetto a un momento ancora da venire. Attraverso le pagine degli scritti qui raccolti emerge la necessità di effettuare un radicale spostamento di prospettiva: rivolgere la direzione dello sguardo in avanti anziché orientarlo all'indietro; analizzare i materiali del passato per ciò che in essi compare solo in forma appena abbozzata e può essere ripreso, ulteriormente spostato e rianimato; da ciò dipende la capacità di agire e di immaginare il tempo davanti a noi. Nella rappresentazione storica di altre epoche torna così in posizione centrale l'elemento desiderante, il ruolo fondamentale svolto dalle passioni nel guidare i comportamenti umani. Nel volume si affrontano la temporalità nell'autocoscienza, la ricomparsa delle donne di destra nella politica degli anni '90; e poi: l'ascolto e il silenzio nei collettivi, il rapporto tra storia e autobiografia, la categoria di genere, le difficili relazioni tra femminismo e università, il recente biennio pornocratico.
22,00

Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 336
Questo volume offre un quadro d'insieme dei risultati di ricerca, dei problemi di definizione disciplinare e delle difficoltà istituzionali che hanno caratterizzato gli studi delle donne in Italia negli ultimi decenni. La prima parte affronta questioni di ordine generale : dalle implicazioni politiche che hanno accompagnato il percorso, spesso tortuoso, dei Women's studies nel nostro paese alle caratteristiche delle nuove generazioni di studiose, dalle modalità di trasmissione delle conoscenze alle tendenze teoriche che oggi attraversano gli studi delle donne nel continente europeo. Nella seconda parte, sono illustrate le elaborazioni teoriche e le ricerche prodotte all'interno di diversi ambiti disciplinari: dall'antropologia e dal diritto all'economia e alla filosofia, dalle scienze sociali e dalla letteratura, alla psicanalisi, alle scienze naturali e agli studi storici. Ciascun contributo è accompagnato da una ricca appendice bibliografica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.