Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Staccioli

Biografia e opere di Gianfranco Staccioli

Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria

Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume illustra diversi giochi motori: giochi di abilità e di destrezza per sviluppare capacità specifiche; giochi che facilitano la conoscenza di sé e degli altri; giochi di finzione per rielaborare le esperienze vissute o quelle immaginarie. Le due forme ludiche fondamentali, quelle di sfida e quelle di cooperazione, vengono presentate attraverso schemi e tipologie legate anche giochi di culture diverse, e richiedono modalità di previsione, di cognizione e di relazione spesso inusuali.
13,00

Giocare a imparare. Per una scuola di-vertente

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il gioco è alla base dello sviluppo dell'intelligenza in tutte le sue forme. Questa la tesi del volume che invita a considerare il gioco inteso non come digressione o momentanea distrazione dalle cose serie, ma come elemento irrinunciabile per creare un clima collaborativo e formativo a scuola e a maturare un atteggiamento positivo nei confronti della vita e degli altri. Utile per insegnanti di infanzia e primaria e nei corsi di Psicologia e di Formazione Primaria.
14,00 13,30

L'albero dei racconti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 191
Le memorie sono le radici della nostra mente e contengono la saggezza che abbiamo accumulato nella nostra storia di vita. Trovare il modo di raccontare e di raccontarsi, aiutare altri a narrare, in un clima sereno e non valutativo, è un atto ludobiografico. La ludobiografia, ad ogni livello di età, parla della vita ("bio"), utilizza una forma giocosa e fresca ("ludo"), permette di comunicare con gli altri attraverso la parola, lo scritto o altre forme di grafie ("grafica"). La ludobiografia si pratica in una continua ricerca di equilibrio fra sicurezza e insicurezza, implicazione e distacco, piacere e dolore, solitudine e condivisione. Il volume presenta una metodologia che unisce riflessione teorica e pratica educativa. Con un saggio di Romina Nesti.
16,80 15,96

Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 143
Il volume mette in evidenza, come si possano ritrovare, in forma leggera e significativa, episodi, pensieri, riflessioni, immagini, relativi alla vita personale e professionale, imparando a condividerli in gruppo. Il recupero della memoria e la rielaborazione degli avvenimenti autobiografici, stimolati dal gioco e dalla presenza di altre persone, consente la presa di distanza dagli eventi e un arricchimento individuale e relazionale. L'ascolto degli altri che compiono lo stesso percorso, contribuisce a rinforzare la fiducia in sé stessi e nella vita. La ludobiografia utilizza come canali espressivi diversi tipi di "grafia": la parola, la scrittura, le immagini, la grafica, i suoni, il corpo, la voce, il gioco. Il volume si rivolge a quanti si occupano di educazione e formazione, a tutti i livelli di età.
10,30 9,79

Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 269
Dove inizia l'incontro tra attività ludica infantile ed apprendimenti scolastici? Prendendo avvio dal rapporto che il gioco ha avuto nell'eredità classica con le istituzioni educative, il volume propone alcune suggestive analisi sulla struttura di giochi di lunga tradizione e mostra come essi presentino a volte norme e regole inconsuete e ricche di possibilità relazionali, affettive, sociali.
24,00 22,80

Reffo riffo riffo rero. Giochi ritmici di mani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
I giochi di "battimano" (giochi che prevedono battiti di mano di vario tipo, fra due o più giocatori, mentre viene recitata o cantata una filastrocca) ci mettono di fronte ad un microcosmo ludico dove le mani diventano un mezzo per giocare, per cantare, per suonare, per collaborare. Questi giochi sono stati spesso "dimenticati" dalla scuola. Si tratta di giochi intimi, che i bambini apprendono e comunicano spesso in segretezza, senza la presenza degli adulti. Il volume raccoglie una cinquantina di questi giochi, mostra la ricchezza educativa dei "battimano" e ne mette in evidenza le potenzialità didattiche (musicali, motorie, linguistiche, relazionali).
19,50 18,53

Raccontarsi a scuola. Tecniche di narrazione autobiografica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Le pratiche narrative si sono oramai diffuse nella formazione degli adulti e degli educatori. Nella scuola l'autobiografia (e la ludobiografia) possono rappresentare un'occasione importante per far riflettere gli allievi sulle proprie e sulle altrui storie, sulle esperienze del passato, sul presente e sulle attese future. Le proposte di questo volume sviluppano un "percorso di senso" didattico creativo e riflessivo, fatto di proposte per raccontare, di condivisione di esperienze, di lavoro di gruppo, di rispetto reciproco, di costruzione della conoscenza di sé e degli altri.
10,30 9,79

Vivere a scuola. Programmare per situazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
La scuola è una comunità che vive e si evolve continuamente. La giornata a scuola è scandita da tante diverse situazioni (l'ingresso, il gioco libero negli angoli allestiti, le attività programmate, l'uso del bagno, il pranzo, la vita in giardino, il riposo, l'uscita..). Tutte sono importanti, tutte sono - potenzialmente - ricche di vissuti e di apprendimenti, tutte vanno gestite con cura e professionalità. Programmare per situazioni significa imparare a vedere, a organizzare, ad ampliare l'esperienza dei bambini, costruendo una vita scolastica accogliente e stimolante.
10,30 9,79

Culture in gioco. Attività ludiche per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 176
I giochi rappresentano un elemento importante di ogni tempo e cultura: ce ne sono di antichi e moderni, adatti per gli adulti e per i bambini, per i ricchi e per i poveri, legati a feste e a rituali. Il volume illustra come i giochi siano portatori di modelli specifici dei tempo e del luogo in cui si sviluppano e intende dimostrare - attraverso schede dedicate a singoli giochi o a specifiche categorie ludiche - come il gioco non sia solo lo specchio di un determinato modo di essere e di pensare, ma anche uno strumento per educare.
18,50 17,58

Itinerari nell'educazione. Temi emergenti nella pedagogia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 208
Essere educatori è difficile, come sempre. Difficile perché richiede continuamente (ai giovani e agli esperti) di non perdere il gusto di chiedersi il perché delle cose, di cercare il senso di quello che si viene proponendo, di trovare gusto e piacere per quello che si fa e per come lo si fa. Il volume propone una serie di "macchie educative" che offrono coordinate, informazioni e materiali intorno al tema dell'educazione e degli educatori nel nostro tempo. Una prima macchia è dedicata al legame che la mente intesse con gli affetti e al ruolo dell'educatore. La seconda è dedicata alla creatività e all'innovazione, mentre la terza affronta l'argomento delle tecnologie e della loro utilizzazione ai fini di un cambiamento e di una crescita delle persone. Un ultimo aspetto riguarda il tema del riconoscimento della - e delle - identità in un mondo sempre più "mescolato" ed interdipendente.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.