Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Psicologia per le organizzazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 477
La psicologia è oggi uno dei mezzi fondamentali per progettare e realizzare organizzazioni efficienti ed efficaci. La dimensione soggettiva, rinforzata dallo sviluppo economico, si sta imponendo come fondamentale per i comportamenti organizzativi. La logica organizzativa classica, formale, oggettiva e semplificante, si sta così trasformando in una logica complessa e soggettiva di flessibilità e di continuo adattamento al mercato. Il comportamento organizzativo è analizzato in questo libro come motivazione e come resistenza al cambiamento, nonch  come progettazione e tecnologia collettiva finalizzata a equilibrare i comportamenti umani e alle esigenze dell´ambiente fisico.
37,00 35,15

L'Europa e l'economia mondiale. Trasformazioni e prospettive

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 276
La seconda metà del XX secolo ha visto il consolidamento dell'egemonia economica degli Stati Uniti; lo smembramento degli imperi coloniali e il processo di decolonizzazione; l'impetuosa ascesa economica relativa dei paesi dell'Asia orientale; la lenta e difficile costruzione dell'Unione europea; la crescita e poi il collasso dei regimi comunisti dell'Unione Sovietica e dell'Europa orientale; l'inizio del difficile periodo della transizione, nonché l'avvio nel mondo del tormentato processo di globalizzazione economica e finanziaria. Il volume presenta un'analisi chiara e documentata delle trasformazioni dell'economia mondiale, offrendo una visione d'insieme di questi grandi cambiamenti. Una trattazione più dettagliata viene dedicata ai mutamenti economici successivi alla seconda guerra mondiale, ma anche ai processi di globalizzazione e di integrazione europea e alle dinamiche economiche degli Stati Uniti e del Giappone, dell'Italia, delle altre maggiori economie europee e di alcuni paesi mergenti del sud del mondo, quali la Cina, l'India, l'Indonesia, la Corea del Sud, il Brasile e il Messico.
21,90 20,81

Capire la mente. La psicologia ingenua del bambino

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Circa un ventennio fa nasceva in ambito psicologico l´interesse per la capacità del bambino di interpretare le azioni umane sulla base degli stati mentali soggettivi: si affacciava nel vasto campo della psicologia dell´età evolutiva la cosiddetta "Teoria della Mente". Da allora questo filone di ricerca è diventato uno dei più ricchi e promettenti all´interno della psicologia dello sviluppo. Questo libro ne tratteggia una panoramica aggiornata e arricchita attraverso un costante riferimento a esempi tratti da ricerche sperimentali e da osservazioni naturalistiche. Il volume è rivolto agli studiosi, per i quali si rivelerà un utile strumento per orientarsi tra gli sviluppi recenti di questo ambito di indagine, e agli insegnanti e ai genitori, che vi troveranno spunti interessanti per ripensare modi e tempi in cui far emergere le abilità nascenti del bambino.
21,20 20,14

La terra degli uomini. Popolazione umana e ricerca geografica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 216
Geografia è vita degli uomini sulla terra, dalla straordinaria vicenda della separazione dagli altri primati, attraverso un percorso plurimillenario, fino alla realtà attuale dei sette miliardi di persone che popolano la superficie terrestre. Per orientarsi all'intorno della propria vita abituale, così come agli antipodi del pianeta, gli uomini hanno sempre sentito la necessità di realizzare una descrizione e un'interpretazione della superficie terrestre e dei loro abitanti. E lo hanno fatto secondo modalità sempre più articolate e suggestive, che la storia della geografia documenta, fino agli attuali Sistemi informativi geografici. Educarsi ed educare a una corretta lettura della superficie terrestre è un'importante norma di vita: per riconoscerne la varietà, la ricchezza, i limiti. La geografia apre ogni persona a un rapporto consapevole con il proprio ambiente, ma altresì con la realtà mondiale in cui vive, perciò apre anche al rispetto delle diversità e ad una migliore conoscenza di sée del proprio ruolo in quella realtà.
21,20 20,14

Il bambino a scuola. Perché, cosa e come osservare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Conoscere "il bambino che va a scuola" attraverso la metodologia osservativa significa fare riferimento alla realtà quotidiana di vita all'interno della classe e alla peculiarità dei comportamenti che la scuola richiede. Per tale motivo questo libro prevede sia rigorosi riferimenti alle teorie scientifiche sia richiami al punto di vista di chi nella scuola concretamente e quotidianamente lavora. Tra i temi affrontati: le ragioni che inducono a privilegiare nella scuola la metodologia osservativa; la collaborazione tra insegnante e psicologo in quanto co-osservatori della stessa realtà; la classe come nicchia evolutiva e non semplicemente come ambiente di apprendimento; il riferimento a comportamenti poco studiati in età scolare; il bambino come fonte di dati. Il libro risulta quindi utile non solo per la formazione iniziale di insegnanti e psicologi, per i quali è stato pensato, ma altresì per la formazione continua di tutti coloro che a scuola lavorano o che comunque si occupano di bambini a scuola.
23,40 22,23

L'ingresso nel mondo del lavoro. I comportamenti di individui e organizzazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'attenzione per gli aspetti soft dell'azione organizzativa (persone, cultura, competenze) contrapposti a quelli hard (macchinari, capitali, strutture), è ormai un dato costante negli studi, ed è considerata dalle stesse organizzazioni un fattore determinante del loro successo. In questa prospettiva, il volume affronta in modo puntuale un tema di grande rilevanza come quello dell'ingresso nel mondo del lavoro. Valorizzando i risultati di un'importante ricerca internazionale, il libro si sofferma sui principali problemi derivanti dall'incontro tra individuo e organizzazioni nelle prime fasi della carriera lavorativa: le difficoltà di socializzazione, lo stress, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, le possibili risposte delle organizzazioni. Ne risulta un utile punto di riferimento per studenti e studiosi di psicologia e sociologia del lavoro, ma anche per coloro che nelle aziende si trovano oggi a gestire una crescente mobilità dei lavoratori.
22,60 21,47

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 368
Lo studio del comportamento dei mercati finanziari con motivazioni economiche, formulazioni matematiche e strumenti statistici è un’attività che ha riscosso e sta riscuotendo crescente interesse sia a livello accademico che operativo. Lo scopo di questo libro è quello di fornire un collegamento fra tecniche quantitative e implementabilità, in una dimensione di costante confronto con i dati che si possono incontrare nella pratica. L’attenzione è rivolta alla descrizione dei mercati finanziari e allo studio degli strumenti propri dell’analisi tecnica, dell'analisi dei prezzi, dei rendimenti e della volatilità. È stata privilegiata l’applicabilità degli strumenti econometrici a casi concreti, con esempi che sono facilmente riproducibili dal lettore. Il collegamento a Traderlink incluso nel libro assicura la possibilità di stimare modelli econometrici su serie storiche italiane e internazionali.
23,80 22,61

Organizzazione industriale. Concorrenza, strategia, regole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 450
Lo studio dell'economia industriale fa parte integrante del curriculum degli esperti di economia destinati a lavorare nelle imprese, nel settore finanziario o negli enti pubblici. L'analisi teorica del ruolo delle imprese nei mercati ha compiuto enormi progressi negli ultimi tre decenni, contribuendo non poco all'evoluzione del modo di pensare e di agire degli attori che operano nei mercati stessi, dalle Autorità antitrust ai dirigenti d'azienda. Il libro presenta una visione d'insieme dei principali temi della materia, tramite una esposizione tagliata in modo da fornire un accesso graduale ai problemi, e si rivolge a studenti delle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Ingegneria, Scienze statistiche, combinando il punto di vista dell'economista puro con quello del futuro quadro dirigente. La prima parte del volume tratta della concorrenza e del potere di mercato senza ricorrere formalmente alla teoria dei giochi, che viene invece applicata nella seconda parte, dove si affronta lo studio dell'interazione strategica tra imprese. In tal modo l'apprendimento si compone di due fasi: la prima aiuta a familiarizzare con i temi dell'economia industriale e con le tecniche di costruzione di semplici schemi analitici, la seconda completa il quadro con la dimensione dell'interazione strategica.
36,50 34,68

L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
La situazione dell'italiano diffuso fra stranieri è molto complessa, a volte contraddittoria, ma anche ricca di potenzialità. L'italiano non è fra le lingue più diffuse nel mondo quanto a parlanti nativi, ma lo è per numero di corsi di lingua per stranieri. Questi si avvicinano all'italiano per il suo legame con una tradizione di alta intellettualità e in virtù della collocazione dell'Italia fra i paesi più industrializzati, meta fra l'altro di una forte immigrazione dall'estero. Il volume descrive le principali linee storiche della lingua italiana diffusa fra gli stranieri. Le radici dell'attuale condizione dell'italiano come lingua straniera sono ricercate nel passato, con una ricostruzione di momenti dell'insegnamento dell'italiano a stranieri che si trasforma in proposta interpretativa della complessa situazione attuale.
21,20 20,14

Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 184
L’edizione rinnovata di questo manuale di base è un utile supporto nei moduli e nei corsi del triennio universitario, per tutti gli studenti principianti di Filologia germanica. In modo agile e chiaro, il libro tratta le origini e lo sviluppo delle culture di lingua germanica nel Medioevo, affrontando gli aspetti linguistici, storici e culturali. Si delineano i caratteri e la storia del tedesco, dell’inglese, delle lingue scandinave e delle altre lingue germaniche antiche e moderne, oltre alla loro appartenenza alla famiglia indeuropea e alle relazioni che le legano. Si forniscono inoltre esempi dei primi testi nelle varie lingue, dall’anglosassone al tedesco antico, al gotico. Dalle rune alle leggende eroiche di Beowulf e di Sigfrido, dalla linguistica comparata ai primi documenti scritti, sono presentati i punti salienti delle lingue e letterature germaniche delle origini.
21,00 19,95

La politica moderna. Teorie e profili istituzionali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 368
Questo libro connette abilmente le teorie politiche alle loro concretizzazioni storiche in ordinamenti istituzionali che hanno caratterizzato epoche e Stati. Nella prima parte del volume si analizzano le figure fondamentali del pensiero politico-giuridico da Tommaso d'Aquino - inventore della locuzione scienza politica - fino a Luhmann. Nella seconda viene proposto un approccio per la comprensione delle trasformazioni dei principali sistemi istituzionali dell'occidente: quello inglese, francese, tedesco e italiano. Le prime forme della nozione di sovranità nate in seno alla Chiesa, l'elaborazione del diritto canonico prodromica del moderno diritto pubblico, la centralità del potere del parlamento, l'età dei partiti, i nuovi equilibri determinati dall'onnipotenza del mercato e la mutata realtà degli Stati nazionali nel panorama della globalizzazione
28,10 26,70

Formare gli insegnanti. Lineamenti di sociologia dell'educazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Da tempo, la scuola italiana è al centro dell'attenzione, non solo per le vivaci discussioni relative ai programmi di riforma, ma anche per il ruolo che l'istruzione, in tutte le sue forme, ha assunto nella cosiddetta società dell'informazione e della conoscenza. In questione, soprattutto, sono il profilo degli insegnanti, le caratteristiche della loro professionalità e le modalità adottate per qualificarli. Questo volume nasce dalla convinzione che la sociologia dell'educazione deve diventare parte integrante del patrimonio culturale degli insegnanti della "nuova" scuola, e offre un quadro esauriente, se pur sintetico, delle linee teoriche in cui si è articolata la disciplina, nonch  dei principali temi che oggi la interessano, tanto di quelli tradizionali quanto di quelli sollecitati dalle mutate condizioni della scuola.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.