Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

L'Italia dei poteri locali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 240
L'idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d'Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. è la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perchéla componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l'approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l'esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
22,10 21,00

Percorsi della cultura latina. Per una didattica sostenibile

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 288
Lo studio del mondo classico, a dispetto di programmi sempre più restrittivi e di spazi sempre più limitati nella scuola e nell'università, si sta rivelando una grande sfida culturale di cui gli studenti e i docenti più accorti hanno piena consapevolezza. A questa, d'altra parte, si aggiunge anche la certezza dell'impossibilità di trasmettere il senso del passato con gli strumenti usati tradizionalmente e che oggi rischiano di essere muti per le nuove generazioni. Questo volume è rivolto a tutti coloro che del mondo latino (e non solo) sono convinti di poter cogliere, oltre ad un'irrinunciabile dimensione linguistica (quella che ha purtroppo costituito per molti un limite e non un supporto alla comprensione della cultura), il senso di un modo di pensare il mondo. I testi presentati vengono pertanto analizzati secondo molteplici chiavi di lettura, che aiutiano a coglierne, nel rispetto della loro alterità e nel rifiuto di banali "attualizzazioni", i significati utili alla comprensione del nostro presente.
23,00 21,85

Economia monetaria internazionale. Elementi di base

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 384
La decisa accelerazione conosciuta dal processo di globalizzazione negli ultimi anni si è accompagnata a notevoli progressi realizzati sul fronte della modellistica teorica che costituisce il nucleo centrale dell’Economia monetaria internazionale. Il volume nasce dall´esigenza di fornire del materiale didattico adeguato per cogliere le tendenze evolutive più recenti di questa disciplina, utili per comprendere e analizzare gli avvenimenti che in rapida successione hanno caratterizzato il funzionamento del Sistema monetario internazionale negli ultimi decenni. Il libro è stato concepito tenendo conto della riforma universitaria. Mentre nel testo gli argomenti sono trattati privilegiando - laddove possibile - l’aspetto intuitivo, nelle appendici vengono sviluppati degli approfondimenti ricorrendo alla formalizzazione analitica. Il volume è accompagnato da un ampio supporto web, che offre la possibilità di un aggiornamento e un approfondimento di alcuni temi in tempo continuo, offrendo inoltre una "guida ragionata" per ulteriori letture.
23,40 22,23

Formare alla complessità. Prospettive dell'educazione nelle società globali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il volume intende offrirsi come strumento didattico per iniziare, in particolare le giovani generazioni, alle problematiche attualissime e complicate della cultura contemporanea connesse al tema della complessità. A questo scopo si propongono tre itinerari per "formare alla complessità": nel primo, sono i percorsi della globalizzazione e la nuova cittadinanza planetaria a porsi come fine educativo e stimolo al rinnovamento delle istituzioni formative. Nel secondo, è l’apporto dell’antropologia a risultare decisivo, in quanto capace di allenare il soggetto e la sua mente alla variegata realtà etnica delle nuove identità. Il terzo percorso è connesso più direttamente alla pedagogia, sottolineando come questa disciplina abbia preso coscienza del problema-complessità e lo abbia assimilato e rielaborato.
19,30 18,34

La storia a scuola. Proposte per la didattica e l'insegnamento superiore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 220
Il volume propone alcune tracce utili sia per la puntualizzazione del rapporto tra la storia degli accademici e la storia come materia scolastica, sia per l´individuazione di alcuni percorsi tematici proponibili come lezioni agli studenti e di alcune modalità alternative di didattica (laboratori, percorsi museali, progetti di ricerca in archivio). Inoltre, un saggio è dedicato a introdurre i futuri insegnanti a quelle pratiche di programmazione che negli ultimi anni sono diventate parte integrante della vita della scuola ed elemento fondamentale per l´impostazione di una didattica innovativa che punti anche al coordinamento tra le diverse discipline. Si tratta quindi di uno strumento che si propone ai docenti di didattica della storia, a quanti si occuperanno di formazione degli insegnanti di storia e ai loro allievi.
20,70 19,67

Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 192
Le tecniche di ricerca qualitativa offrono allo scienziato sociale un insieme composito di strumenti, capaci di cogliere le più minute sottigliezze della vita quotidiana, colte ora nella trama di un'interazione, ora tra le pieghe di una narrazione. Il volume tratteggia una mappa di questo territorio e si sofferma sulle tre principali tecniche di ricerca qualitativa: l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva e il focus group. L'autore procede alla loro presentazione in chiave critica, prestando particolare attenzione al tema della plausibilità del sapere che l'impiego di queste tecniche consente di acquisire. Alla compilazione di una raccolta di "ricette" su come fare ricerca qualitativa l'autore preferisce la ricostruzione della rete di decisioni cui è chiamato chi intenda cimentarsi in questa impresa, limitandosi ad indicare - laddove è possibile - i pro e i contro di ciascuna scelta.
19,50 18,53

Teoria dei sistemi sociali e modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 319
Mentre si impone come una delle più rilevanti espressioni scientifiche della modernità, la sociologia contemporanea mostra incredibilmente una cronica incapacità a dotarsi di una teoria generale. Come effetto collaterale si registra l’aumento del divario fra teoria e ricerca empirica. Una delle possibili vie d’uscita da questa situazione - e certamente la più originale e innovativa - sembra essere rappresentata oggi dalla teoria dei sistemi sociali. L’ipotesi che guida questa impostazione teorica è quella secondo cui per «società» si deve intendere il sistema che comprende tutto ciò che è comunicazione. La modernità si presenta a questo punto come il risultato dell’evoluzione delle forme della comunicazione, cioè dei mezzi che permettono di comunicare e della differenziazione funzionale delle strutture sociali. L’ambizione di questo libro è di riuscire ad essere allo stesso tempo un manuale per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina e uno strumento di ricerca per chi, provenendo magari da altri ambiti scientifici o per semplice curiosità intellettuale, desidera conoscere i temi e i concetti principali della teoria dei sistemi sociali e il modo in cui essa descrive il mondo attuale. Il linguaggio semplice e discorsivo, ma allo stesso tempo rigoroso, utilizzato dagli autori dovrebbe rendere più piacevole quella che resta un’avventura nel mondo dell’astrazione.
22,00 20,90

Psicomotricità. Valutazione e metodi nell'intervento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il libro intende fornire un quadro chiaro e aggiornato dell’educazione motoria o psicomotoria. Basato su ricerche di psicologia genetica e finalizzato alla pianificazione di un curricolo educativo applicabile a livello di scuola materna ed elementare, il volume illustra una nuova modalità di effettuazione della valutazione in ambito motorio e indica una serie di percorsi metodologici atti a favorire lo sviluppo delle componenti psicomotorie del movimento: i cosiddetti prerequisiti funzionali. Nel corso del testo, una particolare attenzione viene dedicata agli allievi in situazione di handicap, per i quali l’attività motoria può rappresentare uno strumento privilegiato nella prospettiva dell’integrazione scolastica.
19,30 18,34

Elementi di geografia economica e politica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 242
Capire la realtà in cui viviamo: la valorizzazione delle risorse, l'evoluzione delle tecniche produttive e delle modalità di consumo che contribuiscono a modellare la geografia del pianeta in forme sempre nuove, questo lo scopo del volume. Nella prima parte, si analizzano i complessi processi dello sviluppo economico, con i suoi meccanismi di evoluzione della ricchezza, ma anche di povertà e fame nel mondo. Mobilità intensa di uomini e merci, nonché comunicazioni in tempo reale tra ogni punto del globo sono l'altro, innovativo aspetto di cui si tratta nella seconda parte del testo. Anche la politica, anzi la geopolitica, contribuisce però di continuo a cambiare la geografia del pianeta: la riflessione su questo essenziale tema del vivere completa, nella terza parte, la lettura geografica dell'organizzazione economica e politica del mondo.
21,00 19,95

Introduzione alla sociolinguistica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 344
Questa introduzione agli sviluppi della sociolinguistica segue un percorso tripartito, che mette in relazione la disciplina, rispettivamente, coi nodi critici della variazione, del contesto e dei parlanti. Ogni sezione comprende alcuni saggi, finora inediti in traduzione italiana, di autori scelti fra i più rappresentativi delle principali correnti del pensiero sociolinguistico, nei settori di ricerca di maggiore rilievo per l´interpretazione dei rapporti fra variabili linguistiche e fattori sociali: l´analisi di tipo quantitativo, pragmatico e conversazionale e macrosociolinguistico. ´Lultima parte è riservata a una recente analisi del discorso politico e delle tecniche linguistiche e comunicative responsabili di avere creato e diffuso nuove forme di discriminazione etnica e sociale, a testimonianza dell´utilità di una "linguistica sociale" nell´interpretazione di alcuni aspetti complessi nel nuovo quadro geopolitico europeo. Il libro è principalmente rivolto a studenti universitari (di area comunicativa, linguistica e psicopedagogica) e a quanti si occupano di scienze linguistiche e sociali e delle loro possibili applicazioni ai modelli della società contemporanea.
29,00 27,55

Introduzione alla sociologia delle diversità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 150
Nella nostra realtà attuale, risulta sempre più difficile distinguere con precisione il comportamento conforme da quello che non lo è. Infatti, le dinamiche interne alle nostre stesse società e i fenomeni di immigrazione - con la conseguente prospettiva di una sempre minore omogeneità culturale - tendono ad ampliare sempre di più gli spazi di autonomia e di decisione individuale, rendendo problematica la distinzione tra conformità e non conformità. Il libro affronta il problema da un punto di vista sociologico, mostrando lo spazio che il concetto di diversità tende oggi sempre di più ad avere, sia nel dibattito scientifico che nel linguaggio di tutti i giorni. Dopo aver ricostruito le tappe teoriche principali della sociologia della devianza, nella seconda parte viene proposta una originale definizione di questo concetto, di quello di diversità e di quello di differenza. In ultimo, viene discussa la rilevanza che la definizione di diversità qui proposta può avere per una società pluralista e tollerante.
16,30 15,49

Il sistema agroalimentare dell'Unione Europea. Economia e politiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 232
Nel sistema agroalimentare dell'Unione europea sono in corso importanti cambiamenti, sia sul piano dell'organizzazione che delle politiche, determinati da un insieme di fattori schematicamente riconducibili alle dinamiche della domanda finale, allo sviluppo tecnologico (tecnologie dell'informazione e organismi geneticamente modificati) e alla globalizzazione dei mercati. Con riferimento alle politiche dell'Unione europea, in passato, l'intervento ha riguardato soprattutto il settore agricolo, concretizzandosi in una serie di misure di sostegno e di protezione, mentre, di recente, stanno assumendo maggiore rilievo le diverse forme di regolamentazione dei processi produttivi e/o dei prodotti, finalizzate a proteggere gli interessi dei consumatori e l 'ambiente. Le possibilità di orientare il sistema attraverso l'intervento pubblico sono oggi condizionate anche dagli impegni assunti e dai vincoli concordati nell'ambito della World Trade Organization. Il volume ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche, proponendo gli strumenti teorici utili per il loro studio e la loro valutazione.
21,10 20,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.