Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Web sociology. Il sapere nella rete

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 206
La diffusione di Internet ha rivoluzionato la pratica di ricerca scientifica. In maniera decisamente più agevole rispetto al passato, il ricercatore può accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7 alle principali fonti statistiche e documentarie, alla letteratura grigia e ai dati grezzi. Internet modifica le modalità di comunicazione all'interno della comunità scientifica, definendo nuove possibilità di contatto tra i ricercatori: alla tradizionale funzione di conservazione del sapere scientifico, il Web affianca quella di "conversazione" sui processi di ricerca. Networks informali, reti di ricerca, iniziative Open Access rappresentano nuove forme di condivisione della conoscenza per una comunità che in parte rinnova se stessa attraverso l'utilizzo degli strumenti di Rete, in parte trova nuove possibilità di accreditamento del pensiero scientifico.
20,30 19,29

Avere cura del cuore. L'educazione del sentire

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 286
Il volume ha come oggetto il contributo che la formazione affettiva è in grado di dare allo sviluppo della libertà dell'essere umano nonché alla sua disponibilità alla donazione e alla convivenza pacifica. All'"intelligenza del cuore" si guarda come alla competenza capace di svolgere una singolare funzione in ordine alla progettazione di nuove forme dell'essere-con-sé e dell'essere-con-gli-altri, dell'essere-per-sé e dell'essere-per-gli-altri. In questo senso, il sentire educato si costituisce premessa di una nuova cultura orientata a valorizzare e a far convivere, accanto all'"homo sapiens faber oeconomicus", l'"homo sentiens".
22,00 20,90

Concorrenza e regolazione nel settore elettrico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 222
Questo volume propone alcune risposte alle domande che emergono dalle esperienze di liberalizzazione dei settori elettrici attuate, negli ultimi anni, in molti paesi. Si tratta di capire come si determinano i prezzi dell'elettricità sui mercati elettrici concorrenziali, chi è il garante ultimo dell'offerta, che cosa provoca le impennate dei prezzi e i blackout. Il volume è destinato agli studenti delle lauree specialistiche, che seguono i corsi di regolazione dei settori di pubblica utilità, ed a coloro che si interessano a queste tematiche a livello professionale. Marzi è docente di Economia della regolazione, Politica economica ed Istituzioni di economia presso la facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
16,80 15,96

Educabilità cognitiva. Apprendere al singolare, insegnare al plurale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 132
Il volume affronta da un punto di vista teorico e metodologico il tema emergente dell'educabilità, attraverso un'analisi della componibilità e della compatibilità dei processi del conoscere. Come evolvono gli apprendimenti? Quanto è possibile educare? Il volume si propone di rispondere a questi e altri quesiti oggi all'attenzione dei docenti in servizio e in formazione. Il testo si rivolge a studenti universitari, docenti, formatori e a un pubblico interessato ai temi della relazione insegnamento-apprendimento e delle scienze bioeducative.
14,30 13,59

Gruppi economici e mercati finanziari nella sociologia di Max Weber

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il tema dell'economia morale, ossia delle regole di condotta vigenti nell'ambito degli scambi di mercato, ha ricevuto molta attenzione a partire dagli anni Ottanta del Novecento, ma non era estraneo all'attenzione di alcuni autori classici della sociologia come, fra altri, Max Weber. Il libro si propone, anzitutto, di mettere in luce la specificità del contributo weberiano a questo tema rispetto ad altri autori coevi. In secondo luogo, di costruire con riferimento ai contributi di Weber e Simmel due modelli di rapporti fra aziende e mercato e mostrarne le conseguenze per il loro sviluppo economico. Infine, soffermandosi sullo studio weberiano dei mercati finanziari e facendo riferimento alle teorie della scelta razionate e delle reti, proporre una spiegazione del comportamento seguito dagli operatori finanziari.
15,30 14,54

L'amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 349
Il volume presenta i rapporti delle unità di Bologna, Padova, Perugia e Torino, elaborati nell'ambito del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale in tema di politiche di sicurezza urbana del nostro Paese, in particolare nella dimensione locale. Le prospettive fondamentali dalle quali le politiche di sicurezza urbana emergenti e/o consolidate vengono esaminate sono quelle della governance e del genere, dei linguaggi e delle azioni, dei discorsi e delle pratiche di polizia, e della costruzione della vittimizzazione.
24,50 23,28

Le cento professioni della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 191
Questo volume descrive i percorsi intrapresi da giovani entrati recentemente nel mercato del lavoro con l'aspirazione di operare nel mondo della comunicazione. I risultati dell'indagine, condotta sulla base delle esperienze dei Laureati in Scienze della comunicazione di Padova, confermano che le opportunità di lavoro sono numerose, ma mettono anche in evidenza la complessità di un mercato dove i contratti sono precari per tutti, i confini tra le varie professionalità si fanno sempre più indefiniti e le competenze richieste evolvono con grande rapidità. Con la consapevolezza che nei settori emergenti ogni tentativo di raccolta dell'esistente corre il pericolo di diventare rapidamente obsoleto, il volume propone anche un repertorio delle professioni della comunicazione in cento schede esemplificative, che rappresentano uno strumento utile per l'orientamento degli studenti e un'occasione concreta per promuovere il dialogo con gli stakeholders attivi nel mercato del lavoro. La valutazione soggettiva della formazione ricevuta durante gli studi e il riscontro oggettivo nel mondo del lavoro sono due elementi su cui si giocano efficienza, efficacia e credibilità di un corso di laurea. Per questo l'indagine svolta rappresenta anche un'opportunità per mettere meglio a fuoco gli obiettivi di un corso di laurea che, a dieci anni dalla sua istituzione a Padova, vuole adeguarsi ai tempi che cambiano.
19,00 18,05

Il mondo nello specchio del Timeo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
Secondo la tradizione, Platone avrebbe acquisito dai Pitagorici alcune delle loro opere, tra le quali figura anche il "Timeo". La notizia è verosimile ma non certa. La cosa, alla luce dei risultati di questa ricerca, diventa addirittura irrilevante, perché Platone ha preso dai Pitagorici molto di più: ha preso il loro metodo, che è rimasto come sepolto nel tempo.
15,50 14,73

Sentieri gramsciani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 190
Le opere di Gramsci, in primo luogo i "Quaderni del carcere", si presentano come un "laboratorio", una "officina", uno "zibaldone": anche se nascondono un "pensiero forte", una "concezione del mondo" organica, le particolarissime condizioni nelle quali vennero scritte ne fanno un insieme di non semplice decifrazione. Il particolare linguaggio dell'autore, inoltre, che tende a usare, spesso metaforicamente, vecchie espressioni per intendere nuovi concetti e fornire strumenti atti a leggere un mondo con tratti nuovi e inediti, rende difficile la comprensione reale del lascito gramsciano, su cui non a caso si sono accumulati strati interpretativi a volte fuorvianti.
18,50 17,58

Scelte di consumo e reti del valore nella comunicazione mobile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 254
Il volume fornisce un'analisi di uno dei fenomeni di consumo degli ultimi decenni: quello della comunicazione mobile. Il testo propone contenuti multidisciplinari per l'analisi del fenomeno: la gestione dell'innovazione in senso lato da parte delle imprese e dei network che gestiscono l'offerta di prodotti/servizi; la gestione della proprietà dei diritti sui beni immateriali che si generano negli stessi network; l'analisi sociologica della domanda. La seconda parte è finalizzata all'applicazione di un modello di segmentazione tridimensionale ai consumatori di telefonia mobile in Italia. La domanda di telefonia mobile viene indagata attraverso l'osservazione di tre fondamentali dimensioni: stili di vita; attributi del prodotto; motivazioni d'uso.
20,00 19,00

La sfida del declino industriale. Un decennio di cambiamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 254
Questo volume è il prodotto di un lavoro di riflessione e di sintesi a partire dai molti studi (teorici ed empirici) condotti in questi ultimi dieci anni sulla tematica del declino industriale in Italia, con particolare attenzione a quanto avvenuto in Toscana. Diversamente da altri approcci sul tema, qui l'attenzione è posta sulle risposte sociali prima che su quelle istituzionali, per capire i mille modi in cui individui, famiglie e gruppi, a partire dalle concrete società locali nelle quali vivono e lavorano, affrontano e gestiscono la transizione verso una società diversa, dove si è appannata e qualche volta dissolta l'immagine e la realtà familiare del mondo dell'industria.
19,90 18,91

La creatività sociale. Una prospettiva antropologica sull'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il volume mette in luce la grande capacità delle culture umane di cambiare nel corso del tempo, spesso adattandosi in modo "creativo" alle nuove condizioni economiche, sociali e politiche. Il problema non è solo quello di vedere come la creatività sociale trova posto in vari contesti culturali ma anche come il talento creativo individuale può trovare condizioni favorevoli alla sua promozione. Il testo, che discute sia modelli teorici che casi etnografici, può servire come percorso di lettura trasversale che, pur con una dichiarata angolazione, introduce a opere monografiche o sistematiche più complesse nel campo dell'antropologia della globalizzazione e del mutamento, dell'antropologia urbana e sul concetto di cultura.
13,60 12,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.