Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Segre

Biografia e opere di Sandro Segre

Le teorie sociologiche contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 645
Il libro offre una panoramica delle principali prospettive teoriche che si rilevano nella sociologia contemporanea, alle quali fanno capo scuole o correnti di pensiero e contributi di singoli studiosi. La rigorosa e al contempo chiara esposizione di ognuna di esse viene qui accompagnata da un'equilibrata valutazione della loro ricezione, che tiene conto sia delle critiche sia delle difese ricevute dagli studiosi. Il testo si rivolge a un pubblico che, pur privo di particolari competenze in materia, desideri approfondire le proprie conoscenze sulle questioni e sui temi che sono oggetto di discussione.
59,00 56,05

Introduzione a Habermas

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 103
L'opera del filosofo e sociologo tedesco Jürgen Habermas (n. 1929) è assai conosciuta: è stata, infatti, tradotta in molte lingue e su di essa è disponibile una vasta letteratura secondaria. Il volume intende offrire al pubblico italiano un'introduzione breve, ma relativamente completa e aggiornata, del suo pensiero. Sono oggetto di attenzione la sua teoria dell'agire comunicativo; la valutazione che Habermas ha fornito di autori classici e contemporanei; la sua tesi della razionalizzazione e colonizzazione del mondo vitale e le conseguenze di questi processi per l'agire comunicativo; la sfera pubblica come fonte di legittimazione; la ricezione, infine, della sua opera. Diversamente da altre introduzioni, si è preferito evidenziare la continuità tematica del suo pensiero, piuttosto che suggerire la presenza di fasi di sviluppo. Si sono inoltre privilegiati gli aspetti sociologici della sua riflessione, piuttosto che quelli filosofici.
13,50 12,83

Talcott Parsons. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 150
Talcott Parsons (1902-1979) è fra i più noti ed influenti sociologi del Novecento. La sua vastissima produzione è stata oggetto di controversie ed interpretazioni divergenti. Quest'introduzione presenta l'apparato concettuale ed un compendio di tutta l'opera di Parsons, suddivisa in tre periodi distinti, soffermandosi sulla sua ampia e varia ricezione. Un primo periodo, negli anni Trenta, è stato marcato da un approfondito studio di Durkheim, Parete e Weber, che Parsons ha così contribuito a render noti negli Stati Uniti. Nelle opere del periodo centrale - sino ai primi anni Sessanta l'autore ha formulato nuovi concetti e schemi teorici. Nell'ultimo periodo, Parsons ha trattato il tema del mutamento sociale. I suoi concetti e schemi esplicativi sono stati impiegati per compiere studi sul potere e l'influenza, la stratificazione sociale e la natura dei gruppi etnici.
14,80 14,06

Gruppi economici e mercati finanziari nella sociologia di Max Weber

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il tema dell'economia morale, ossia delle regole di condotta vigenti nell'ambito degli scambi di mercato, ha ricevuto molta attenzione a partire dagli anni Ottanta del Novecento, ma non era estraneo all'attenzione di alcuni autori classici della sociologia come, fra altri, Max Weber. Il libro si propone, anzitutto, di mettere in luce la specificità del contributo weberiano a questo tema rispetto ad altri autori coevi. In secondo luogo, di costruire con riferimento ai contributi di Weber e Simmel due modelli di rapporti fra aziende e mercato e mostrarne le conseguenze per il loro sviluppo economico. Infine, soffermandosi sullo studio weberiano dei mercati finanziari e facendo riferimento alle teorie della scelta razionate e delle reti, proporre una spiegazione del comportamento seguito dagli operatori finanziari.
15,30 14,54

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.