Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

L'enigma della maternità. Etica e ontologia della riproduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 194
Il corpo umano è una cosa di proprietà della persona, di cui è lecito disporre liberamente, o è parte integrante della sua identità? È la gabbia di cui siamo prigionieri o una componente essenziale di ciò che siamo e del senso della nostra esistenza? La manipolazione dei processi vitali del corpo umano è un semplice prolungamento della manipolazione della natura o apre inediti orizzonti problematici che richiedono nuove strutture concettuali per essere compresi, prima ancora che regolati da norme? Per rispondere a tali interrogativi e per formulare un'etica della relazione riproduttiva occorre operare una rivoluzione concettuale capace di integrare la riflessione razionale con un'analisi di sentimenti ed emozioni, quali messaggeri di quella parte del sé che è in comunicazione con la teleologia biologica inerente ai processi di vita. Con questa impostazione l'autrice propone un'indagine etica relativa agli interventi sul processo riproduttivo, sia negativi che positivi - contraccezione, aborto, riproduzione assistita, selezione pre-impianto - impostando l'indagine sulla relazione madre/figlio e mostrando come il rapporto con una nuova vita umana non possa assumere i contorni di forme di agire di natura diversa, quali il progettare e il produrre, senza violare all'origine il senso ontologico, prima che etico, del venire al mondo di un nuovo individuo umano.
21,00 19,95

Risentimento, perdono e riconciliazione nelle relazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 127
La società contemporanea è attraversata da una tensione profonda, spesso rimossa nel senso comune. Da un lato invidie e risentimenti affliggono sempre più diffusamente le nostre relazioni abituali; dall'altro si fa comunque largo il desiderio di favorire una convivenza solidale e democratica. Ricucire queste due dimensioni della vita psicologica e sociale, la conflittualità e la collaborazione, è difficile, come dimostrano i fallimenti dei numerosi tentativi di rendere gli individui buoni per legge. A partire da un'analisi sociologica e psicologica delle dinamiche sociali del nostro tempo, questo volume intende avvalorare l'ipotesi che il perdono e le pratiche di riconciliazione siano un modo privilegiato per volgere al positivo le spinte disgreganti interne alla società odierna: l'occasione di concedersi un futuro meritevole di uno spazio pubblico e di una giustizia sociale capaci di abbandonare la logica della vendetta in favore di una cultura della fraternità.
14,00 13,30

A giochi fatti. Le eredità di Torino 2006

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 376
Quali sono state le implicazioni dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006? Cosa sta significando l'"eredità olimpica" per i territori che li hanno ospitati? A queste domande rispondono economisti, sociologi, geografi, studiosi della comunicazione e del sistema politico, a conclusione di un ampio lavoro di ricerca iniziato nel 2000 e illustrato da altri tre volumi, editi in questa stessa collana. Il libro offre molteplici chiavi di lettura delle Olimpiadi torinesi: rigenerazione urbana, citymarketing e comunicazione, trasformazioni territoriali e sviluppo locale, simboli e valori, nuovo posizionamento nell'arena internazionale. Torino non è più la "One Company Town" del passato, ma è oggi riconosciuta anche come città dalla forte attrattiva turistica e culturale; le Valli olimpiche inseguono adesso un modello nel quale la vocazione turistica non si esaurisca negli sport della neve. Accanto a una lettura multidimensionale di Torino 2006 e delle sue implicazioni per il territorio che ha ospitato i Giochi, il volume offre strumenti concettuali e metodologici per affrontare le molteplici implicazioni di ogni grande evento che, attraversando un luogo, lo segna indelebilmente nel tempo.
33,40 31,73

Povertà e lavoro. Giovani generazioni a rischio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 366
La problematica della povertà viene in questo volume esaminata in prospettiva storico-comparativa, oltre che in chiave statistico-economica e sociale, per ricostruire le costanti e le novità di cui debbono tener conto le politiche di contrasto dell'esclusione sociale. Tra le novità figurano in primo luogo i nuovi strumenti di rilevazione statistica messi a punto in sede europea; in secondo luogo alcuni approfondimenti sulla distribuzione del reddito tra le diverse generazioni, da cui emergono segnali di impoverimento tra quelle più giovani; in terzo luogo le più recenti evidenze empiriche sugli effetti delle manovre fiscali ai fini del contrasto della povertà.
33,40 31,73

Protagoniste silenziose. Il volto e il vissuto delle donne immigrate a Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 198
Questa ricerca promossa e finanziata dalle consigliere di Parità della Provincia di Reggio Emilia si propone di dare voce alle donne immigrate a prescindere dalla loro etnia e dalle zone di provenienza, mettersi in ascolto delle loro vite, conoscerne desideri, speranze, paure, assumere consapevolezza della loro esistenza, al di là di facili pregiudizi e stereotipi. A esserne protagoniste sono donne che fuggono allo sfruttamento, all'emarginazione, alla povertà di paesi economicamente depressi e arrivano nelle nostre città spesso sole, disorientate e incapaci di riallacciare i fili della propria esperienza. E proprio questo è l'obiettivo primario del libro, nella convinzione assoluta che liberando dall'anonimato le migranti silenziose si rompa la spirale di reciproca paura che porta gli autoctoni a considerarle semplici invasori, evitando di conoscerne i volti e i vissuti, unici e irripetibili come le loro esistenze. È questa un'esperienza umana a duplice mandata che allontana gli antichi fantasmi di xenofobia. Una sfida del terzo millennio più che un disagio sociale, un appello ineludibile alla nostra capacità di fare spazio tra di noi e dentro di noi al diverso e all'ignoto per misurare, anche, il nostro grado di maturità.
18,50 17,58

Desiderio di uomo. Desiderio di donna?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 143
Non c'è desiderio, di uomo, di donna, senza asimmetria di posizioni. La necessità di questa disparità, testimoniata dalla clinica, urta contro l'ideologia egualitaria delle società odierne alla ricerca di uguaglianze e di un benessere condiviso. Il desiderio, invece, si nutre di asprezze, di difficoltà e di divieti. Da qui il problema di accordare la logica del desiderio con le rivendicazioni e l'ideologia di un'epoca. A differenza di quanto accadeva ai tempi di Freud, oggi non c'è più rimozione sessuale e quindi divieto, condizione del desiderio sessuale. Quest'assenza di interdizione è connessa al declino di una funzione regolatrice centrale che Lacan ha chiamato "Nome del Padre". Tra clinica e sociale il testo esplora le aporie del desiderio nella contemporaneità.
14,90 14,16

Comunità di pratiche e apprendimento. Per una formazione situata

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 199
Nel volume vengono affrontate le problematiche connesse all'apprendimento e alla costruzione della conoscenza nei contesti organizzativi nella prospettiva dello sviluppo di dispositivi formativi in grado di accompagnare i processi di crescita professionale. L'ipotesi portante è che in tali contesti sia possibile realizzare sviluppo professionale attraverso congegni riflessivi. Dal punto di vista della ricerca ciò si traduce in un interesse sempre più diffuso verso lo studio della formazione e dell'apprendimento nelle professioni e verso opzioni metodologiche di tipo qualitativo e trasformativo. Gli ancoraggi teorico-concettuali scelti chiamano in causa i costrutti di "pratica", "comunità di pratica professionale", "apprendimento trasformativo", "riflessività", "ricerche trasformative".
19,60 18,62

Messa alla prova: tra innovazione e routine

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 222
Il libro, pur trattando un tema di procedura penale, non si occupa di norme, né di dottrina o di riflessioni giuridiche, ma piuttosto di social work and social policy, un'area disciplinare poco coltivata in Italia. Questo libro presenta i risultati di una ricerca empirica sull'applicazione della messa alla prova condotta presso l'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile dell'Emilia-Romagna e Marche, l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni e gli uffici giudiziari minorili di Bologna. Nella prima parte del testo i ricercatori presentano i risultati esprimendo le proprie osservazioni basate sui dati raccolti sul campo mettendoli anche a confronto con quelli emersi da altre ricerche. Nella seconda gli operatori sociali delineano un quadro dell'assetto organizzativo dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, degli "utenti" del sistema penale minorile in Emilia-Romagna e illustrano i principi che governano l'applicazione della misura, nonché i problemi che si incontrano nella pratica. I due punti di vista complementari offrono un quadro analitico e approfondito dell'applicazione della messa alla prova che può essere utile a magistrati, avvocati, operatori sociali e a tutti coloro che sono coinvolti nella sua applicazione.
19,00 18,05

Frammenti indigesti. Temi folclorici negli scritti di Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 192
Le gramsciane "Osservazioni sul folclore" costituiscono un corpus teorico ineludibile per gli studiosi di tradizioni popolari: quel testo, pur frammentario e incompleto, rappresenta una svolta storica per gli studi di settore. Se Gramsci è riuscito in poche pagine a chiarire questioni di fondo, significa che l'intellettuale sardo disponeva di conoscenze e pratiche utilizzate in precedenza.
17,20 16,34

Relazioni di lavoro e forme organizzative. Nuovi modelli di progettazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 288
Le trasformazioni sociali, economiche e giuridiche mettono alla prova le teorie organizzative e le pratiche manageriali e di gestione consolidate. La competizione accesa spinge alla ricerca di efficacia ed efficienza con modalità organizzative nuove e eterogenee. Le dinamiche del mercato del lavoro e le riforme del diritto del lavoro modificano lo strumentario progettuale e gestionale delle relazioni di lavoro. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione offrono crescenti opportunità di integrazione organizzativa e di controllo, e modificano spesso la natura stessa dell'attività lavorativa. Studiosi e manager sono così chiamati a trovare nuove risposte agli interrogativi tradizionali: come disegnare e governare l'organizzazione? Come configurare le relazioni di lavoro e gestire le risorse umane? L'ambizione del volume è offrire uno spaccato - per quanto possibile rappresentativo della varietà epistemologica, teorica e pratica esistente - della riflessione organizzativa e della pratica manageriale in corso in Italia.
23,60 22,42

Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 239
Il filosofo alle prese con il cervello, l'organo la cui struttura non suggerisce affatto le sue funzioni. Nascosto dentro una scatola ossea, il cervello fu il viscere "misterioso" al quale Aristotele, giudicato il più grande biologo dell'antichità classica, si sforzò di assegnare una funzione. Quella prescelta, temperare il calore della regione del cuore, fu certamente sbagliata e questo libro ne spiega le ragioni. Ma è proprio vero, che Aristotele non capì nulla del cervello?
22,10 21,00

La maratona di Prodi e lo sprint di Berlusconi. La campagna elettorale 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 255
L'esito, per molti versi imprevisto, delle elezioni politiche dell'aprile 2006 ha riproposto vecchi interrogativi: quanto sono affidabili i sondaggi e le previsioni di voto? Una massiccia presenza in video può effettivamente convincere gli elettori? Quanto conta l'effetto trainante dell'immagine del vincitore atteso? Contemporaneamente ha posto nuove domande: è già finito il tempo della campagna permanente? Il volume cerca di dare risposte a tali interrogativi, anche grazie ad un vasto apparato di dati, frutto di analisi del contenuto, di focus group di sondaggi.
22,60 21,47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.