Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Atti della X Conferenza della Società italiana degli urbanisti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 347
Il testo offre una riflessione sul ruolo che urbanistica e architettura possono avere oggi nel migliorare l'ambiente di vita delle città contemporanee, superando certe rigidità del passato e mettendo in campo una pluralità di approcci. Il volume è indirizzato a studenti e studiosi di urbanistica e architettura, e, più in generale, a studenti e studiosi di tutte quelle discipline che pongono la città, il territorio e l'ambiente al centro dell'attenzione.
26,70 25,37

Coesione, integrazione, inclusione. La solidarietà nel pensiero sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 110
La solidarietà è uno dei termini più indagati dalla ricerca sociologica ma trae la sua origine in un tempo ben più lontano rispetto all'affermazione di questa scienza sociale. Il volume ripercorre sinteticamente le tappe salienti dell'evoluzione nell'uso del termine proposto dai sociologi più noti per giungere al nostro tempo, nel quale la realtà di tutti i giorni - fatta di minacce terroristiche, guerre interetniche, conflitti religiosi, aumento generalizzato della povertà, deterioramento dell'ambiente ed altri fenomeni non propriamente positivi - interpella ogni uomo sull'opportunità della riscoperta del significato più vero di solidarietà. Questa non va confusa con il pietismo o la volontà di offrire un aiuto a chi versa in una situazione di disagio; la solidarietà è assunzione personale e collettiva di responsabilità reciproche per il conseguimento del bene comune che scaturisce dal vivere insieme riconoscendo l'altro che ci è di fronte non come un concorrente o addirittura un potenziale nemico ma piuttosto come l'essere con il quale, entrando in relazione, è possibile sperimentare la creazione di un contesto reciprocamente arricchente. In questo incontro tra persone la solidarietà trova le sue forme di concretizzazione più feconde sulle quali provare ad edificare un nuovo ordine sociale.
13,30 12,64

Genere e valutazione delle occupazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il volume si propone di indagare il tema della valutazione sociale delle occupazioni da un punto di vista sperimentale. Si interroga sui legami fra stratificazione sociale, rappresentazioni dello spazio sociale e genere, nella convinzione che la categoria del genere non serva solo a riflettere sulle dimensioni della stratificazione, ma anche a esplorare i modi con cui uomini e donne si rappresentano lo spazio sociale. Che differenze ci sono tra le professioni esercitate da maschi e le stesse professioni svolte da donne? È lecito aspettarsi delle differenze? Nel volume viene presentata una ricerca svolta a Napoli che rende possibile comparare gli ordinamenti delle occupazioni declinate sul genere dell'occupazione medesima, considerando quindi il genere come un criterio che ha effetto sul ranking delle professioni.
13,90 13,21

Le ICT per la qualificazione delle piccole imprese marchigiane. Strategie, percorsi e politiche pubbliche per lo sviluppo del potenziale innovativo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 256
Sebbene negli ultimi anni ci sia stata una forte crescita nella diffusione delle ICT anche nelle piccole e medie imprese, esse vengono nella maggior parte dei casi ancora utilizzate solo per gestire in modo più efficiente alcune attività operative (posta elettronica, funzioni amministrative etc.), mentre rimane limitata la capacità di cogliere le possibilità di innovazione offerte nella gestione dei processi decisionali e operativi, per la formulazione delle strategie, per offrire migliori servizi ai clienti, per accrescere il coordinamento interaziendale con i partner a monte e a valle. Questo studio, fondato sull'esame di un ampio numero di casi e di una vasta bibliografia riferita ad ambiti disciplinari diversificati, consente una approfondita comprensione dei fattori che possono condizionare la valorizzazione delle ICT da parte delle PMI e del ruolo facilitante che possono svolgere gli attori esterni. Più in particolare, permette da un lato di focalizzare sia le condizioni organizzative in grado di rendere il contesto interno capace di gestire con successo l'inserimento dei nuovi strumenti ICT, sia i percorsi strategici che le imprese possono seguire nei loro processi di informatizzazione; dall'altro offre indicazioni procedurali e modelli operativi per utilizzare le ICT nel controllo di gestione e a supporto dei processi di internazionalizzazione.
20,00 19,00

ICT...innovazione, competenze, tecnologie. Analisi delle pratiche e professionalità del formatore

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 174
Il volume raccoglie i risultati e le riflessioni di un percorso di ricerca condotto all'interno di un progetto di formazione che ha coinvolto decine di istituti scolastici e centro di formazione professionale sul territorio svizzero nel quadriennio 2000-2004. Tale percorso ha consentito di arrivare alla definizione di un profilo di competenza del formatore interessato all'impiego delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nella didattica.
18,60 17,67

L'io nell'altro. Sguardi sulla formazione del soggetto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 143
La possibilità di costruire la propria identità, di poter dire "io" e riconoscersi come sé, è legata alla presenza dell'altro che di quel sé si fa specchio, ma anche al riconoscimento della compresenza in se stessi di identità e alterità. Questo il tema comune e trasversale ai diversi saggi del volume, che ne affrontano i differenti aspetti approfondendone la connotazione pedagogica. Così, il problema della costruzione del soggetto attraverso la cura e l'educazione diviene il nucleo centrale dei processi formativi giocati tra identificazione e scoperta della differenza. È questa la sfida della pedagogia, che deve necessariamente accettare l'impegno e il dovere di scommettere sempre e comunque sull'uomo - suo fine - e ancor più sull'uomo del nostro tempo, l'uomo della crisi e del disincanto, che è alla ricerca di orizzonti di senso da strappare ad un'esistenza sempre più anonima e banalizzata. Una crisi che può essere affrontata solamente indirizzando il soggetto verso una cura di sé autentica, che non potrà mai essere un ripiegamento egoistico in se stessi ma un decentramento - vero e proprio "spossessamento"- che diviene condizione per un'accettazione consapevole e responsabile di se stessi, dell'altro che è in noi ma anche dell'altro uomo che relazionandosi a noi ci delimita, ci fonda, diviene condizione per il dispiegarsi di quella forma unica e irripetibile di cui ogni uomo è premessa e promessa.
16,00 15,20

Coppie. Una storia psicanalitica: il nodo di Lacan

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 176
In entrambi i sessi si riscontra di frequente l'impossibilità di formare una coppia, stare in coppia, vivere senza coppia. Infatti si può credere di voler qualcosa senza che questo qualcosa sia ciò che il desiderio inconscio comanda. Non è impossibile che il desiderio inconscio sia quello di avere un desiderio insoddisfatto. Nella spinta a formare una coppia ci sono mille attese, mille idee ricevute su come questa debba essere e a quali desideri o bisogni sia chiamata a rispondere. Qual è l'elemento che può tenere insieme due individui? Questo mediatore è inerente al linguaggio, è lo stesso significante della mancanza, quella mancanza che, maschio o femmina, caratterizza il desiderio dell'essere parlante. Rispetto a un'idea di coppia fatta di due, Jacques Lacan ha introdotto un terzo elemento, simbolico, che tiene insieme le coppie: un paradosso fondamentale, perché le due metà non faranno mai "uno", e il loro essere "due" deve essere pensato a partire da questo "tre". I saggi qui riuniti spaziano dallo studio dei grandi monoteismi all'archeologia, dalla clinica delle psicosi allo studio dei rapporti tra amici, madre-figlia e professore-allievo, sino alla storia e alla letteratura.
16,90 16,06

Prostituzione e vita pubblica in quattro capitali europee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 127
Il libro esamina l'evoluzione recentissima del mondo della prostituzione in quattro città capitali europee in conseguenza del mutamento legislativo degli ultimi anni: Parigi, dove nel 2003 è stato introdotto un proibizionismo in strada, reprimendo sia i clienti sia le persone che adescano; Stoccolma, dove dal 1999 sono criminalizzati gli acquirenti di prestazioni sessuali; Amsterdam, dove dal 2000 La prostituzione è stata riconosciuta come mestiere, riservato però a chi è cittadino olandese o dell'UE, e Madrid, che dal 1995 al 2003 ha avuto un periodo di depenalizzazione dell'organizzazione della prostituzione al chiuso preceduto, ma anche seguito, da una tolleranza di fatto nei confronti dei clubes de alterne e degli altri locali dove si esercita la prostituzione. Tutte queste città hanno problemi simili a quelli creatisi nelle città italiane per l'afflusso di donne straniere provenienti da paesi impoveriti e per il rigetto sociale nei confronti delLa loro occupazione degli pubblici. La preoccupazione per il "traffico di esseri umani" è stata anch'essa un'importante componente nei mutamenti legislativi questi paesi sono stati proposti e accettati.
12,30 11,69

Le dimensioni della povertà. Strumenti di misura e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 320
Dal 1984 ha operato in Italia una Commissione di indagine sulla povertà che ha elaborato studi, ricerche e proposte per contrastare e ridurre la diffusione delle vecchie e nuove fonti di esclusione sociale. Questa stessa attività è oggi svolta dalla Commissione di indagine sull'esclusione sociale (CIES), che ogni anno presenta al governo e al Parlamento un "Rapporto sulle politiche per l'inclusione sociale". Questo libro raccoglie una serie di approfondimenti promossi da CIES sui metodi più idonei per misurare i tratti multidimensionali della povertà e dell'esclusione sociale nell'Italia contemporanea, caratterizzata da accentuate differenze territoriali nel costo della vita e nei salari reali, da politiche familiari che non tengono conto adeguatamente del costo dei figli e delle persone a carico, dal crescente numero di immigrati regolari che ricevono un basso reddito dal loro lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla comparazione con il contesto europeo, all'analisi della povertà di lunga durata e all'allargamento delle competenze delle Regioni in tema di politiche sociali. Su ciascuno di questi aspetti il volume offre agli studiosi ed ai responsabili delle politiche pubbliche importanti approfondimenti e proposte.
24,70 23,47

L'outsourcing della tecnologia nel settore bancario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il tema relativo alle strategie di gestione della tecnologia è da sempre di assoluta ed estrema attualità. Se poi il focus della ricerca si concentra sul settore bancario, l'argomento si rende senza dubbio scottante: il sistema bancario sta infatti attraversando una fase di accentuato dinamismo e la sua tradizionale immagine di sicurezza, stabilità e conservatorismo si confronta con scenari in continuo mutamento. In questo contesto, la tecnologia nelle sue diverse forme applicative ha raggiunto e consolidato un ruolo critico soprattutto nelle imprese ad alta intensità di informazione come le aziende di credito, dove rappresenta il principale meccanismo gestionale e di coordinamento. Il presente volume - indirizzato a studiosi, ricercatori e docenti di organizzazione aziendale e sistemi informativi - si propone di mettere in luce diversi aspetti chiave relativi alla gestione della tecnologia nel settore bancario e nasce dalla necessità di spiegare le scelte di confine di un'organizzazione interpretando le strategie gestionali di esternalizzazione (o outsourcing) alla luce della teoria organizzativa.
15,70 14,92

Laicità, religioni e formazione: una sfida epocale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 184
La storia delle religioni ha presentato, fin qui, una fatale tendenza al dogmatismo e all'intolleranza, alla chiusura difensiva, piuttosto che all'incontro e al dialogo. Ma è un atteggiamento che ora viene delegittimato dall'avvento delle società multiculturali: anche le religioni devono aprirsi al dialogo e assimilare paradigmi di laicità, intesa come capacità di affrontare il pluralismo e di gestire un costruttivo spazio di confronto.
18,50 17,58

I valori dell'arte. Economia e psicologia della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 247
Il volume si basa su un approccio multidisciplinare, in cui i paradigmi dell'economia, della psicologia e delle scienze manageriali vengono utilizzati in parallelo e congiuntamente per studiare tematiche come il comportamento cognitivo del consumatore culturale, le motivazioni e le determinanti della fruizione di beni e servizi culturali, le nuove articolazioni dell'offerta culturale a livello territoriale e la formazione delle preferenze individuali e collettive con riferimento al finanziamento di beni culturali.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.