Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La conoscenza dall'università all'impresa. Processi di trasferimento tecnologico e sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il tema della valorizzazione della ricerca accademica e dei rapporti che si intrecciano tra università, attività imprenditoriali e sviluppo locale è analizzato nel volume attraverso due chiavi di lettura: la conoscenza e l'imprenditorialità. Gli interessi di governo locale, università e industria convergono infatti verso l'obiettivo comune di creare un sistema basato sull'interazione tra ricerca scientifica e applicazioni nel campo tecnologico industriale. In tale contesto le università italiane sono spinte a essere protagoniste nei processi di valorizzazione della ricerca accademica. Coniugare scienza e mercato non è però un processo immediato poiché è diffusa una visione bipolare: il denaro come mezzo e il progresso scientifico come fine per il ricercatore puro e il rapporto inverso per l'uomo di business. In Italia occorre sviluppare nei ricercatori un orientamento all'innovazione e all'imprenditorialità che si affianchi alla ricerca indotta da curiosità e approccio esclusivamente scientifico: questa possibile convergenza farà sì che le risorse utilizzate nella ricerca accademica ritornino al sistema economico innescando quindi un processo virtuoso.
17,20 16,34

Fuori dalla città iniqua. Legge e ribellione nella filosofia politica dell'Islam medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 218
Tra l'Iraq dell'VIII secolo e l'Andalusia del XII secolo e oltre, vengono alla luce temi - ermeneutici, etici, giuridici, filosofici - su cui l'Islam medievale articola un conflitto tra ragione, politica e rivelazione. Entro questo spazio conflittuale, l'istanza rivoluzionaria e l'istanza filosofica hanno espresso un pensiero della dissidenza e della ribellione in cui l'antica relazione tra conoscenza e salvezza acquista una dimensione etico-politica da cui affiora un tema nuovo: la comunicazione e la socializzazione della conoscenza e dell'emancipazione. Il filo conduttore di questo volume è Leo Strauss, il filosofo ebreo che coglieva nel pensiero filosofico islamico (attraverso il legame che univa Spinoza, Maimonide e al-Farabi) il luogo e il periodo in cui il conflitto tra filosofia e Legge, sentito come specifico della modernità dell'Occidente, è stato impostato e poi tradotto nella storia della filosofia occidentale. Figure di questa coscienza storica e del pensiero della differenza che esse ovunque producono sono, in queste pagine, l'eretico e il filosofo. Per entrambi, il ricorso all'ermeneutica è strumento di emancipazione, di salvezza, di ribellione o di esilio.
21,00 19,95

Palermo. Ipotesi di semiotica urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 294
Palermo città normale? Se vista con gli occhi della cronaca, assolutamente no: essa è il baricentro del malaffare e del sottosviluppo, di un'irredimibile, esotica decadenza. Se viene messa a fuoco dallo sguardo semiotico, emerge molto di più: una città contraddittoria ma dinamica, in cerca di sé. E viene fuori, per esempio, che, a differenza di molte realtà europee, l'odierna identità di Palermo passa anche e soprattutto dagli immigrati, dal loro modo di abitare gli spazi che gli autoctoni hanno abbandonato. L'ipotesi di semiotica urbana proposta da questo libro ha pertanto una doppia valenza. Da una parte usa la semiotica per esaminare il senso profondo degli spazi urbani, delle loro forme, dei modi in cui essi vengono vissuti. D'altra parte permette di gettare una nuova luce su un'intera città, Palermo, a partire dalla rivisitazione di alcune sue aree topiche. Luoghi di culto e centri commerciali, parchi e spiagge, i pub nel centro storico e la cittadella universitaria, il centro città e alcuni blog vengono analizzati nel dettaglio per vedere se e come si fanno promotori di nuove forme di socialità. La città viene ripensata in termini di forme spaziali e processi di interazione, mettendo in luce strumenti inediti per gestirne le politiche di rinnovamento.
31,00 29,45

Immigrati: servizi uguali o diversi?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 157
Sebbene con l'evolversi del fenomeno migratorio l'opzione di servizi di welfare rivolti indistintamente a tutta la popolazione sia prevalsa su quella di servizi dedicati agli immigrati, ce da chiedersi se sia davvero la soluzione migliore. Il volume cerca di rispondere a questo interrogativo attraverso un'indagine comparata che analizza alcuni servizi per l'inserimento lavorativo, abitativo e scolastico nelle province di Torino e Cuneo. Non abbiamo trovato una risposta, ma interessanti dati empirici. A determinare il grado di orientamento dei servizi nei confronti degli immigrati pare essere una vasta gamma di fattori endogeni ed esogeni. La valutazione dei risultati in termini di integrazione suggerirebbe di orientare la popolazione immigrata verso i servizi generali, predisponendo però al loro interno dispositivi a essa dedicati. Tuttavia, anche la semplice presenza di azioni riservate agli immigrati tende a generare rimostranze tra gli autoctoni alzando il livello di conflitto. Resta quindi il dubbio su quale sia la soluzione ottimale. Quel che è certo è invece la difficoltà dei servizi a massimizzare contemporaneamente il benessere degli immigrati e dei nazionali, l'interazione non conflittuale tra stranieri e autoctoni, l'efficacia e l'efficienza rispetto al sistema di welfare in cui sono inseriti.
15,90 15,11

L'educazione interculturale alla cittadinanza. La scuola come laboratorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 191
A tutt'oggi il modello democratico è sicuramente la forma di governo migliore che gli esseri umani siano riusciti a produrre (Popper). Nonostante offra l'enorme concedi tramutare le diversità somatiche, culturali e di credo in opportunità di arricchimento, nel tempo presente rischia di essere profondamente stravolto, a vantaggio di manipolatori rigurgiti autoritari. Pertanto, alla luce della situazione modificata, si rende necessaria e urgente una sua rivisitazione. Gli autori muovono dal convincimento che, a fronte dell'interdipendenza e delle crisi mondiali, l'educazione possa e debba rivestire un ruolo fondamentale. I concetti di democrazia e di cittadinanza non possono e non debbono essere lasciati alla spontaneità, ma esigono progetti pedagogici ben pensati e condivisi. I contributi del presente volume costituiscono un supporto per genitori, studenti, insegnanti e ricercatori che intendono cogliere tali sfide, di precipuo valore per il futuro della democrazia, forse della stessa vita umana sul nostro pianeta.
19,00 18,05

Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della politica italiana (1943-1948)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 503
Trentotto saggi dedicati ad altrettanti "costituenti ombra": persone, città, riviste, editori, giornali, università, istituzioni, partiti che animarono il panorama culturale italiano negli anni della Costituente e che con essa dialogarono e si confrontarono. Un variegato mosaico di "figure" e "luoghi" che furono tra i protagonisti della rinascita della vita culturale, attraverso iniziative e proposte di trasformazione istituzionale e sociale ispirate al rinnovamento radicale e alla prosecuzione dello spirito della Resistenza. Tenute ai margini dei lavori costituenti dai grandi partiti di massa e trascurate nella riflessione storiografica, queste visioni minoritarie e alternative avrebbero continuato ad influire "nell'ombra" sulla cultura politica repubblicana, rappresentando altrettante direttrici di lotta e di interpretazione costituzionale.
45,00 42,75

Cinema e religioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 222
Il volume indaga il cinema come luogo di espressione dei discorsi religiosi dei nostri tempi: obiettivo complesso e affascinante che richiede la moltiplicazione dei punti di vista, delle prospettive, delle interpretazioni del religioso, del sacro, dei miti. Specialisti di cinema si confrontano, in modo inedito, con ricercatori di storia delle religioni, antropologi, studiosi di letteratura cristiana antica, medievisti. Si intende così contribuire al rafforzamento di un filone di indagine, ancora parzialmente inedito nel nostro paese, che sappia guardare con attenzione al singolare rapporto attuale tra la dimensione religiosa e i mezzi di comunicazione di massa.
20,00 19,00

Il magazine della memoria. I media e il ricordo degli avvenimenti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 222
Come mostra la communication research, i media costruiscono narrazioni che hanno effetti sul modo in cui individui e collettività interpretano il mondo. Quindi hanno effetti anche sulla memoria collettiva e sociale, strettamente interrelate con i fenomeni comunicativi e narrativi. La memoria pubblica subisce la stessa sorte, strutturandosi in processi in cui i media, attori della sfera pubblica, hanno sempre più peso nella definizione delle questioni rilevanti da ricordare. Questo libro evidenzia che l'esito del rapporto tra memoria e media è il delinearsi di una memoria schiacciata sul formato di un magazine: una metafora che mostra come la memoria della sfera pubblica tenda oggi a essere sempre più una memoria mediata. Presentazione di Paolo Jedlowski.
20,50 19,48

Formazione e società complessa. Il ruolo della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 206
Riflettendo sul significato di alcune categorie fondanti del discorso pedagogico - quali la formazione e la persona - l'autrice si sofferma, in particolare, sul ruolo e sulle finalità della scuola, intesa come organizzazione formalmente finalizzata a preparare il soggetto alla vita futura, a renderlo capace di governare la sua esistenza secondo sentieri di autenticità, nel rispetto dell'alterità e delle regole condivise. Strumento principe dell'emancipazione e dell'uguaglianza sociale, volano di una cittadinanza democratica intesa come sforzo continuo di vivere secondo saggezza, solidarietà e ricerca del bene individuale e collettivo, la scuola è descritta, all'interno di questa analisi, come il terreno privilegiato dove continuare a coltivare l'umanità entro orizzonti etici condivisi vivificando, attraverso la cura educativa, i valori che rappresentano le fondamenta di uno spirito di convivenza civile capace di resistere alle minacce del tempo e delle mode in difesa dell'essere umano e della sua unicità.
19,00 18,05

Il gioco d'azzardo patologico. Prospettive ed esperienze cliniche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 157
Il volume intende offrire una visione panoramica aggiornata sul gioco d'azzardo patologico - fenomeno emergente dal punto di vista sociale e clinico - che rientra a pieno titolo tra le cosiddette "Nuove dipendenze" o "Dipendenze senza sostanze". I contributi dei vari autori, che sono da annoverare tra i maggiori esperti sul territorio nazionale e anche internazionale, spaziano dalla clinica alla neurobiologia, alla psicodinamica, nonché dalle esperienze cliniche dirette e dai risultati di ricerche recenti agli interventi terapeutici più accreditati. Si delinea un quadro d'insieme che mette in luce la complessità e le molteplici sfaccettature del gambling a partire dall'incerto confine tra normalità e patologia - sottolineando, alla fine, la necessità di un approccio multidimensionale e di sviluppo di programmi di trattamento multimodali in grado di comprendere le diverse angolazioni e specificità che il gioco d'azzardo patologico presenta.
16,50 15,68

Cultura della razza e cultura letteraria nell'Italia del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 301
La concezione dell'individuo come esponente di una "razza", cioè di una "essenza" sovraindividuale, è corrente nella cultura europea della prima metà del XX secolo. Scopo del presente volume è indagare l'impatto di questa "idea dell'uomo" sull'immaginario letterario, il ruolo che la letteratura ebbe nel diffonderla, la resistenza e più spesso la debolezza che la cultura letteraria e filosofica mostrò rispetto alla suggestione da essa esercitata. Le sezioni che compongono il libro ri-velano una partizione disciplinare (storia del pensiero filosofico, politico e scientifico; questioni linguistiche; produzione letteraria) a sua volta attraversata dal gioco dell'egemonia culturale, politica e sociale, poiché la nozione di "razza" è un pensiero forte, al cui centro è posta una soggettività egemone che prevede la relazione con l'"altro" come esercizio di potere. L'ultima sezione accoglie le testimonianze di tre scrittori (Primo Levi, Aldo Zargani e Lia Levi) perché la ragione di ogni indagine storica, così come la sua necessaria meta conoscitiva, sta nella ferita di concreti individui che la storia hanno vissuto. Questo volume vuole contribuire al rifiuto definitivo e radicale del concetto di "razza", e far emergere il nesso che sempre lega attività culturale e responsabilità politica.
28,50 27,08

Femminile e personale. Esplorare mondi in transazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 175
Parlare di donne significa evidenziare il loro posto entro le trame sociali e culturali che orientano le scelte fondamentali dei gruppi umani. Significa afferrare la loro dimensione personale, corporale e simbolica, per conoscerne le potenzialità e i rischi di insuccesso. Nel libro, il racconto della realtà femminile si sviluppa attraverso voci e immagini di donne, non sempre socialmente preminenti, ma dai timbri sonori e dai profili decisi. L'accento è posto su situazioni non macroscopiche, vissute da donne di varia estrazione (cittadine turche, contadine etiopi, suore francesi, migranti peruviane). Nell'intento di problematizzare caratteri e concetti, il resoconto etnografico è accompagnato da una discussione degli indirizzi antropologici che hanno dato spazio al femminile. Nel complesso, il volume si pone come strumento con il quale dissipare oscurità e superare impasse. Basandosi su documentazioni e narrazioni inedite, raccolte sul terreno, in zone culturali differenziate, la discussione appare un esempio di valorizzazione di paradigmi culturali impliciti ma essenziali: conferma un modo di trarre vantaggio - obiettivo precipuo dell'antropologia - da orizzonti non fissi e non lineari.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.