Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Uscire dalla Seconda Repubblica. Una scuola democratica per superare il trentennio di crisi della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 287
Pochi capitoli della storia della nostra Repubblica sono stati così poco studiati come gli ultimi trentanni. Anni tormentati eppure poco analizzati, capaci di modificare profondamente, forsé"definitivamente, gli assetti politici, istituzionali e sociali del nostro paese. Un periodo sul quale dare un giudizio definitivo sarà difficile perché, se da un lato ha fatto scoprire alle nostre istituzioni la democrazia dell'alternanza, dall'altro ha significato l'avvento di una configurazione istituzionale caratterizzata dal leaderismo carismatico e dal populismo demagogico. Questo volume cerca quindi di sistematizzare, per la prima volta, alcune linee di analisi utili a comprendere cosa sia accaduto all'Italia negli ultimi tre decenni. Un'attenzione rivolta ai processi sociali e istituzionali avvenuti dal 1978 ad oggi che permette uno sguardo nuovo su un sistema politico che ha mostrato, durante l'estate del 2010, tutta la sua fragilità. Uscire dalla Seconda Repubblica non vuol dire quindi mettere in piedi processi restaurativi, quanto ricostruire un tessuto democratico che permetta, finalmente, al nostro paese di concludere una transizione che dura da troppo tempo e rendere attuale il dettato della nostra Costituzione repubblicana. La presentazione è di Luigi Bersani.
26,00 24,70

Esperienza e linguaggio. Ermeneutica e ontologia in Hans-Georg Gadamer

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 142
Solitamente si pensa all'ermeneutica come ad una forma di relativismo. È veramente così? Questo volume prova a rileggere "Verità e metodo" a partire dall'ultima sezione, dedicata al linguaggio, con lo scopo di mostrare che il suo senso non è la riduzione dell'essere al linguaggio e, di conseguenza, della verità a storia. Alla base dell'ermeneutica, invece, sta il tentativo di ripensare l'essere, l'oggetto tradizionale della metafisica, a partire dall'esperienza del linguaggio e dalla sua valenza ontologica, perché il linguaggio stesso, dal suo interno, rimanda ad una dimensione differente e irriducibile ad ogni formulazione linguistica. Per questo non si giunge mai ad un'interpretazione ultima, e la storicità della comprensione non è da intendere in senso relativistico, ma come il luogo a partire dal quale ripensare il concetto di verità. La filosofia non è monologo non perché si debba cercare il dialogo a tutti i costi, bensì perché il dialogo è lo specchio della situazione in cui sempre il pensiero si trova a dover pensare e a fare "esperienza" nel suo significato autentico.
14,80 14,06

La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 334
Ripensamento delle aporie politiche del marxismo sullo sfondo della crisi europea postbellica, i "Quaderni del carcere" tracciano con coerenza estrema i lineamenti di un "ritorno a Marx" che non è la costruzione di un'ennesima ortodossia, ma la riattivazione di testi, ai quali il "marxismo" aveva sottratto il mordente polemico cancellandone lo statuto di interventi strategici. La proposta di Gramsci sta nel far reagire i testi di Marx con le grandi proposte filosofiche e politiche del Novecento; consiste insomma nel riformulare il marxismo nei termini di una lotta attuale per l'egemonia, i cui protagonisti non sono astratti sistemi di pensiero "vero", né macchine impersonali capaci solo di produrre "potere", ma complesse articolazioni in cui le varie filosofie fanno corpo con apparati di produzione del consenso e con dispositivi di costituzione della verità. La questione della filosofia in quanto concezione della vita e dell'organizzazione di una civiltà, in tutti i suoi aspetti - riacquista così con i "Quaderni" una forza critica e di rottura che ancora oggi si stenta a riconoscere. E, con essa, viene investito di luce del tutto nuova il suo indispensabile pendant: "una "religione laica", una filosofia che sia diventata appunto "cultura", cioè abbia generato un'etica, un modo di vivere, una condotta civile e individuale".
32,60 30,97

Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costituzione dello Stato nuovo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 205
Questo volume su Alfredo Rocco nasce da un convegno organizzato dal Centro di ricerca in teoria dello Stato e trasformazione della politica tra l'800 e il 900, nel dicembre del 2007, presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "Sapienza". In quella occasione, Emilio Gentile, Fulco Lanchester, Alba Lazzaretto, Guido Melis, Didier Musiedlak, Alessandra Tarquini e Luciano Zani si sono confrontati sul tema Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo. Ne è emersa un'intensa discussione che ha messo in luce ipotesi di ricerca e tematiche centrali per gli studi su Alfredo Rocco e, più in generale, sui processi di trasformazione della politica del Novecento. Nelle pagine del volume gli autori sottolineano il contributo di alcuni noti esponenti dell'elite liberale di fronte alla crisi che investì il sistema politico italiano traghettandolo verso il fascismo; affrontano questioni relative al superamento dello Stato liberale oligarchico e alla costruzione di un diverso complesso istituzionale; si soffermano sul carattere violento della politica del Partito nazionale fascista; analizzano il ruolo del governo nel regime totalitario; e, infine, propongono nuove riflessioni su Alfredo Rocco e su alcuni autorevoli protagonisti del regime fascista.
21,50 20,43

Di capitale importanza. Immagini e trasformazioni urbane di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 183
Torino non sta mai ferma; anzi, secondo uno slogan di successo è always on the move. I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in termini di infrastrutture, composizioni sociali, politiche urbane, lavoro ed economia sono lì a dimostrarlo e sono evidenti anche a chi non ha familiarità con il capoluogo subalpino. E, a un livello meno tangibile, sono cambiate anche le immagini e i discorsi sulla città: l'enfasi sul potenziale turistico, sulla cultura, sull'internazionalizzazione, sull'economia innovativa e su una certa specificità della politica costituisce per molti versi una novità per Torino. Il presente volume si interroga, utilizzando le prospettive di analisi della geografia urbana, sui cambiamenti nell'immaginario della città. Il libro indaga quindi alcuni dei più diffusi stereotipi riferiti al capoluogo piemontese: all'alba del nuovo millennio, come si è trasformata l'immagine della prima capitale d'Italia e della città dell'industria, dei santi, delle politiche sociali, della FIAT e delle grigie periferie dormitorio?
19,80 18,81

Tv a nudo. Stereotipi, valori ed intrattenimento televisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quali caratteristiche presenta la TV italiana del 2010? Le trasmissioni del palinsesto quotidiano sono innovative o permeate da tradizionalismi? L'offerta televisiva si è adattata alla diversificazione della domanda, esemplificata dall'intenso e costante mutare delle modalità di convivenza e dei rapporti tra generazioni, dalle trasformazioni delle identità di genere, dalle contaminazioni etniche e religiose? Nei saggi che compongono questo volume, il lettore troverà risposta a queste e altre domande. Il libro raccoglie infatti ricche e suggestive analisi di trasmissioni televisive, scritte da studenti della laurea magistrale in sociologia dell'università di Milano-Bicocca, che si propongono di comprendere i messaggi, talvolta espliciti e talvolta impliciti, inviati durante la comunicazione mediatica. L'intento è quello di individuare e decostruire gli stereotipi di età, genere, etnia, orientamento sessuale veicolati ma, al contempo, far emergere i valori che sostengono e guidano le trasmissioni stesse.
13,50 12,83

Modelli e strumenti di insegnamento. Approcci per migliorare l'esperienza didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 111
Questo volume è un "manuale di ricette" per l'insegnamento che si articola attraverso un percorso che ogni docente può compiere per aggiornarsi nel riconoscimento delle diverse figure di insegnante rappresentate nei modelli della formazione tradizionali, attuali e sperimentali. Per il docente alle prime armi il libro è una utile guida per avere un quadro generale su che cosa significa oggi insegnare da un punto di vista teorico, metodologico e applicativo, senza dimenticare la tradizione e prendendo spunto anche dai trend di ricerca più recenti. Per il docente che ha già una propria esperienza il volume rappresenta un modo per confrontarsi con i modelli dell'insegnamento preesistenti attraverso un percorso individuale di riflessione che stimoli a consolidare oppure a modificare le proprie modalità didattiche. Il percorso proposto promuove un'acquisizione sempre più consapevole della propria identità professionale nel concreto da parte del docente e pertanto si divide, per ogni figura di insegnante, in modello teorico e ricetta applicativa. Destinatari del volume sono gli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, i formatori, gli educatori e gli studenti universitari. Lo stile volutamente semplice e immediato rende queste pagine leggibili anche da un pubblico semplicemente interessato all'argomento.
12,50 11,88

Metodo per progettare il curricolo e valutare l'apprendimento. Dieci anni di esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 135
Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado, il processo di trasformazione dell'ordinamento scolastico, iniziato nel 1997, giunge a conclusione. A dieci anni dall'entrata in vigore del regime di autonomia delle istituzioni scolastiche e dalla fondazione dell'agenzia di consulenza scolastica e formazione ARISTEIAONLINE, gli autori illustrano il modello di costruzione del curricolo e di valutazione dei risultati di apprendimento, che hanno collaudato nel decennio con più di 130 istituti scolastici di ogni ordine e grado, con interventi, anche di lunga durata, di formazione di insegnanti e dirigenti scolastici.
15,00 14,25

Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 149
In Africa sub-sahariana, nel contesto di società storicamente caratterizzate dalla mobilità sul territorio, le attuali riforme di "good governance" sono accompagnate da forme della politica basate sempre più sulla presunta appartenenza a comunità "autoctone". Nei processi locali di affermazione della democrazia pluralistica si assiste alla trasformazione in "estranei" di individui e gruppi che da tempo condividono con gli "autoctoni" i diritti e le regole di una comune cittadinanza, grazie anche all'impiego di particolari narrative storiche di migrazioni e di insediamenti dirette sia a tracciare una precisa configurazione dei rapporti di potere e autorità in una data società, sia a determinarne una gerarchia nell'accesso alle risorse chiave. Il presente volume rivela come tali narrative storiche siano considerate così legittime ed evocative dalle società coinvolte, e analizza il modo in cui la gestione delle migrazioni e della mobilità umana abbia costituito storicamente un elemento fondamentale della costituzione e delle trasformazioni dei sistemi politici del continente, inclusi lo Stato coloniale e post-coloniale. Viene inoltre offerto un approfondimento dei casi di Costa d'Avorio e Mozambico.
16,00 15,20

Fenomenologia dell'intersoggettività. Empatia, socialità, cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 230
Senza la capacità di rapportarsi agli altri non si sarebbero mai potute sviluppare la società e la cultura umana. E del resto, in ogni istante della nostra vita, anche quando siamo soli, la presenza degli altri non ci abbandona. Degli altri siamo in grado di comprendere i sentimenti, le intenzioni. E ciò che essi pensano, del mondo e di noi, ci determina. Ma che cosa ci permette di considerare gli altri come esseri come noi e di entrare in relazione con loro e qual è allora la struttura del legame sociale? È a queste domande che l'autore cerca di dare una risposta. Per farlo sviluppa un'analisi fenomenologica dell'esperienza dell'altro. Nello stesso tempo si confronta con le più recenti teorie nell'ambito delle scienze della mente e delle neuroscienze, così come con quelle delle scienze umane. In questo modo delinea una proposta teorica secondo cui vi è relazione specificamente umana e sociale solo quando ci si rapporta a uno come noi ma diverso da noi.
23,00 21,85

Cultura pedagogica e qualità dell'istruzione. Il senso dell'educazionescolastica nella società del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 207
Partendo da una analisi storica che ripercorre le trasformazioni del nostro sistema scolastico in relazione ai cambiamenti politici, economici e sociali susseguitisi in Italia nel corso degli ultimi cento anni, il volume analizza il rapporto tra l'educazione scolastica e le sfide della contemporaneità, volgendo particolare attenzione alla formazione della persona che, ancor più nel tempo del consumismo e della globalizzazione, deve divenire misura di tutte le cose. L'analisi delle emergenze e delle opportunità che scaturiscono dalla società complessa, la rilettura critica delle variabili, delle contraddizioni, dei pericoli a cui è oggi esposta la formazione si collocano, all'interno di questa analisi, come propedeutici passaggi progettuali nella costruzione di percorsi educativi che diano risposte di senso alle questioni che lacerano l'esistente. A tal fine, l'autrice affronta i temi del pluralismo culturalee della progettualità educativa, auspicando, attraverso l'educazione scolastica, l'avvento di una società nuova che, superando l'individualismo ed il disinteresse, possa risolversi in un rinnovato spirito di umanità.
19,00 18,05

Laboratori di cittadinanza. Esperienze di formazione all'impegno sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 154
Per decenni le ACLI sono state promotrici di formazione cristiana, sociale, politica per i lavoratori e le lavoratrici, i cittadini consapevoli, i militanti e dirigenti del terzo settore, con diverse sottolineature a seconda delle fasi storiche e degli ambiti di maggiore impegno. Anch'esse hanno però attraversato fasi di stanchezza, fino a condividere, in parte, quella che potrebbe essere definita una stagione di diffusa crisi della formazione all'impegno sociale e politico. Oggi si torna però a sentire il bisogno di strumenti culturali e valoriali che consentano di affrontare ed interpretare la complessità dei nostri tempi, per poter discernere ed agire con sapienza ed efficacia: ecco perché tornano ad essere preziose la riflessione e l'attività in questo campo, anche di organizzazioni diffuse e di grande tradizione, come le ACLI. Il presente volume riporta la testimonianza di un anno e mezzo di lavoro del Laboratorio per una formazione socio-politica aclista che ha attivato, messo in rete e sostenuto molteplici esperienze locali, proponendosi contemporaneamente come luogo di discernimento comunitario. L'intenzione non è quella di raccontare un'esperienza, ma piuttosto - rileggendola e mettendone in trasparenza alcuni snodi cruciali - di offrirla a chiunque, sul territorio, operi nella formazione all'impegno sociale e politico.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.