Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Carmela Demaio

Biografia e opere di M. Carmela Demaio

La personalizzazione dei processi formativi scolastici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 125
Far fronte alle aspettative della società complessa vuol dire, in ambito scolastico, sottrarre il soggetto dal nichilismo e dal conformismo che oggi minacciano la sua formazione, per risvegliare e coltivare i caratteri più propri della sua umanità. Personalizzare i processi formativi scolastici, ovvero accogliere, far emergere e coltivare il proprium che alberga in ogni essere umano per mezzo di strategie didattiche ben calibrate e di una relazione educativa fondata sulla categoria pedagogica della cura, significa ricondurre l'atto educativo verso percorsi di riflessione, consapevolezza e criticità, varcando la soglia di una educazione scolastica che possa rispondere concretamente ai problemi del disagio esistenziale, del dialogo tra culture, del bisogno di responsabilità, di progettualità, di passione che sono alla base del malessere della società occidentale.
14,00 13,30

Cultura pedagogica e qualità dell'istruzione. Il senso dell'educazionescolastica nella società del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 207
Partendo da una analisi storica che ripercorre le trasformazioni del nostro sistema scolastico in relazione ai cambiamenti politici, economici e sociali susseguitisi in Italia nel corso degli ultimi cento anni, il volume analizza il rapporto tra l'educazione scolastica e le sfide della contemporaneità, volgendo particolare attenzione alla formazione della persona che, ancor più nel tempo del consumismo e della globalizzazione, deve divenire misura di tutte le cose. L'analisi delle emergenze e delle opportunità che scaturiscono dalla società complessa, la rilettura critica delle variabili, delle contraddizioni, dei pericoli a cui è oggi esposta la formazione si collocano, all'interno di questa analisi, come propedeutici passaggi progettuali nella costruzione di percorsi educativi che diano risposte di senso alle questioni che lacerano l'esistente. A tal fine, l'autrice affronta i temi del pluralismo culturalee della progettualità educativa, auspicando, attraverso l'educazione scolastica, l'avvento di una società nuova che, superando l'individualismo ed il disinteresse, possa risolversi in un rinnovato spirito di umanità.
19,00 18,05

Formazione e società complessa. Il ruolo della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 206
Riflettendo sul significato di alcune categorie fondanti del discorso pedagogico - quali la formazione e la persona - l'autrice si sofferma, in particolare, sul ruolo e sulle finalità della scuola, intesa come organizzazione formalmente finalizzata a preparare il soggetto alla vita futura, a renderlo capace di governare la sua esistenza secondo sentieri di autenticità, nel rispetto dell'alterità e delle regole condivise. Strumento principe dell'emancipazione e dell'uguaglianza sociale, volano di una cittadinanza democratica intesa come sforzo continuo di vivere secondo saggezza, solidarietà e ricerca del bene individuale e collettivo, la scuola è descritta, all'interno di questa analisi, come il terreno privilegiato dove continuare a coltivare l'umanità entro orizzonti etici condivisi vivificando, attraverso la cura educativa, i valori che rappresentano le fondamenta di uno spirito di convivenza civile capace di resistere alle minacce del tempo e delle mode in difesa dell'essere umano e della sua unicità.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.