Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La teologia razionale nella filosofia analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 230
La filosofia analitica, sorprendentemente, è uno dei limitati ambiti filosofici in cui oggi sia consentito discutere degli argomenti per l'esistenza di Dio e della determinazione degli attributi divini, in un contesto nel quale anche le critiche mosse al teismo ne presuppongono per lo più l'intelligibilità e la coerenza. Lo scopo dell'autore è di mostrare attraverso quali sviluppi e per quali ragioni si siano create le condizioni per la rinascita della teologia razionale nell'ambito analitico. L'impianto del libro è al tempo stesso storico e sistematico, perché mette in evidenza le radici storiche dell'attuale filosofia analitica della religione e della metafisica analitica e al tempo stesso lo sfondo realistico e la struttura logica dei principali argomenti teistici nelle formulazioni recenti. Il volume rende così conto di quei singolari sviluppi della filosofia analitica contemporanea che hanno portato a una rinascita, al suo interno, della teologia razionale. Dopo aver esaminato i rapporti complessi nel contesto analitico tra filosofia della religione, teologia razionale e teologia filosofica, nonché le obiezioni mosse alla teologia razionale, nei capitoli successivi vengono discusse le principali formulazioni recenti dell'argomento ontologico, dell'argomento cosmologico e di quello teleologico. Un capitolo finale è dedicato al "tomismo analitico" e alle prove dell'esistenza di Dio che più direttamente si richiamano alla matrice tomistica.
22,50 21,38

Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 246
La relazione tra il linguaggio e la rappresentazione/costruzione della realtà è uno snodo teorico fondamentale che, negli ultimi anni, ha attraversato tutte le discipline umanistiche. Dalla semiotica alla letteratura, passando per la filosofia e la sociologia, l'analisi dei discorsi, dei suoi differenti ordini ed usi ha dato vita ad un ampio dibattito critico, dimostrando come il linguaggio sia uno strumento tutt'altro che neutro. Anche attraverso la critica portata avanti dagli studi delle donne e dal femminismo, il linguaggio e le pratiche linguistiche appaiono essere veicoli privilegiati per l'affermazione e la reiterazione di determinati valori e codici culturali. Il volume pone nuovamente l'attenzione sul piano critico-teorico ai nessi tra linguaggio e costruzione/percezione della realtà. In particolare, oltre all'analisi teorico-pratica del sessismo nella lingua italiana, approfondisce l'uso discriminatorio svolto dal linguaggio politico e scolastico - il sessismo nel linguaggio della politica e nel linguaggio della scuola. Presenta inoltre alcune proposte di possibili modelli e modalità linguistiche finalizzate ad un uso non discriminatorio e non sessista del linguaggio, prestando attenzione in particolare al mondo della scuola e riportando gli interventi di diversi docenti.
24,00 22,80

L'educazione riflessiva interculturale. L'approccio FICCS allo studio della lingua e della cultura italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 102
Nel panorama sempre più complesso dell'acquisizione delle lingue e delle culture seconde, il volume si inserisce portando una riflessione sul significato dello studio all'estero nei programmi full immersion, che prevedono un contatto profondo e articolato con la realtà ospitante. Muovendo da uno studio sulla pedagogia anglosassone del Service-Learning- basata sul rapporto di reciprocità tra studente (che presta la propria opera presso enti, istituzioni, associazioni) e comunità ospitante (che gli offre occasioni per imparare la lingua calate nella vita concreta) -, è nata l'esigenza di elaborare un approccio che fosse più consono alla realtà italiana: FICCS (Full Immersion: Culture, Content, Service), che vuole rendere viva e profonda questa esperienza di studio in Italia per favorire, con una educazione di tipo riflessivo, l'apprendimento non solo linguistico ma interculturale.
13,00 12,35

Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 158
Come cambia la politica? E soprattutto, come cambia, oggi, grazie alle trasformazioni, anche tecnologiche, delle sue forme discorsive e comunicative? Il volume intende affrontare tali questioni e fare un possibile punto sulla situazione. I contributi qui raccolti non solo presentano spunti di riflessione teorica, ma analizzano veri e propri casi studio. Le riflessioni più generali su etica, informazione e discorso politico (Eco) si connettono a quelle sui rapporti fra nuove forme del potere e trasformazioni, antiche e nuove, dello spazio politico (Pasquino, Schiavone); a quelle sulle mutazioni del lessico politico e sulle sue stereotipie in relazione alla situazione italiana (Calabrese, Cartocci), 0 a quella sul linguaggio delle vignette della satira politica, a partire dalle situazioni di conflitto (McGuirk); così come a quelle sulle nuove forme di comunicazione e di campagne elettorali (Vaccari), con l'uso delle tecnologie del web (Cosenza), e a quelle sulla trasformazione delle forme discorsive e retoriche (Bertrand) e delle costruzioni valoriali e narrative (Ferrara) non più solo in rapporto all'attuale politica italiana; per finire con la necessità di estendere la riflessione collegando la definizione stessa di "mondo globale" (Sedda) ad uno sguardo che sappia essere, al tempo stesso, semiotico, sociologico, antropologico e storico.
17,00 16,15

In/sicure, da morire. Per una critica di genere all'idea di sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 239
Il volume riattraversa l'idea di "sicurezza" - tema oggi centrale sia nel sentire comune sia nel dibattito politico - rileggendone i limiti alla luce delle teorie di genere. Il punto nodale è il nesso tra la sicurezza delle donne e la violenza sulle donne. Anni di ricerca offrono un prezioso riferimento attraverso cui verificare se la violenza esercitata sulle donne metta in discussione i presupposti teorici e l'effettività delle politiche di sicurezza presenti sia sul piano della discussione pubblica, sia su quello delle iniziative politiche. L'ipotesi è che la violenza alle donne interroghi la categoria di sicurezza mettendone alla prova le implicazioni teoriche e applicative. Nel contesto di profonda "incertezza riflessiva" in cui viviamo, la questione della sicurezza e dell'insicurezza assume una crescente centralità. Intorno ad essa si gioca una costruzione discorsiva che tende a rappresentare la dimensione pubblica come luogo di insicurezza e paura, rischiando di occultare i caratteri dell'insicurezza del privato domestico e riducendo le politiche a repressione della criminalità e del disordine. Riflettere sulla violenza alle donne consente di mettere in luce i limiti di queste posizioni.
22,50 21,38

Stili di vita. Economia, filosofia, democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 158
La crisi economico-finanziaria insorta nell'autunno del 2008 sollecita riflessioni molto impegnative circa gli 'ideali' di benessere leggibili nella struttura sociale ed economica del mondo occidentale. Per un aspetto essenziale, si tratta di 'fare spazio' a forme dell'agire sociale diverse dal mercato, che sembrano pretese dalla qualità di molti dei problemi venuti a maturazione: di 'salute' delle persone, di tenuta dei tessuti sociali, di cura del mondo in cui viviamo. In particolare, insieme ad altre, la forma costituita dall'arte di associarsi nella vita ordinaria-aperta a motivazioni di vario genere, self-interested e sociali - merita di acquistare, in futuro, un rilievo maggiore di quello del passato. Sono queste le tesi sostenute nell'ampio saggio contenuto in questo volume insieme ai commenti raccolti in occasione della sua discussione pubblica. Il lavoro è stato promosso e sostenuto da AUSER - che pratica l'arte di associarsi in vari campi e varie direzioni. In effetti si tratta del tentativo di alimentare un'esperienza che dura ormai da molto tempo con una più larga consapevolezza culturale delle 'domande' (e delle possibilità) iscritte nell'attuale situazione sociale ed economica.
16,00 15,20

Nuovi modelli per l'analisi e la didattica delle lingue antiche. Nome, verbo, aggettivo e processi di trans-categorizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 228
Perché in latino i verbi di memoria reggono il genitivo? Perché non tutti i verbi hanno il supino? Perché alcuni verbi hanno solo la forma media? Perché l'aoristo greco può avere sia valore ingressivo che valore gnomico? Perché in italiano alcuni verbi intransitivi prendono l'ausiliare "essere" ed altri l'ausiliare "avere"? Che differenza c'è tra "ho corso" e "sono corso"? Come sono nati i tempi verbali? Cosa si intende per transitività? Come nascono i nomi dai verbi? Il presente volume è frutto di una lunga ricerca che si propone una sistematizzazione nuova e personale di problemi tradizionali della linguistica e di offrire soluzioni originali che molto spesso innovano rispetto a quelle proposte finora. Per la prima volta in lingua italiana ed in forma accessibile anche ai non specialisti, sono presentati alcuni tra i più moderni modelli di analisi come la linguistica funzionale, la linguistica cognitiva, la Role and Reference Grammar (RRG) e la tipologia linguistica. Queste teorie, applicate generalmente allo studio delle lingue moderne, vengono ora presentate come strumenti fondamentali anche per l'analisi e la didattica delle lingue antiche.
22,00 20,90

Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 302
Non è utopia ritenere che i cittadini possano interagire con le amministrazioni pubbliche nella cura dei beni comuni. Non lo è perché di fatto già accade, grazie a tutti coloro che in vario modo mettono a disposizione della comunità tempo ed energie. Ma non lo è anche perché nella nostra Costituzione vige ormai un principio che legittima i cittadini a passare dal ruolo di utenti a quello di cittadini attivi, responsabili e solidali. È il principio di sussidiarietà orizzontale, che considera i cittadini come potenziali alleati delle istituzioni, disposti ad introdurre nella sfera pubblica il valore aggiunto rappresentato dalle loro competenze, idee ed esperienze. In tempi di crisi questa è una prospettiva che apre alla speranza perché non si limita, come fanno alcuni interpreti della sussidiarietà, ad ipotizzare interventi sostitutivi dei soggetti pubblici da parte di attori non-profit, bensì mobilita quantità crescenti di persone nella produzione, cura e sviluppo di beni comuni. I saggi contenuti in questo libro analizzano le idee e le esperienze pratiche che sorreggono questa prospettiva di nuova cittadinanza, fornendo ai potenziali cittadini attivi gli strumenti per mobilitarsi ed a chi opera nel sociale e nella politica una visione credibile di cambiamento basata sulla Costituzione.
26,80 25,46

Modelli e strumenti per la valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 127
Il servizio sociale si confronta da anni con il tema della valutazione, del significato e degli esiti delle proprie pratiche, e affronta le difficoltà connesse a misurarsi con oggetti che sono prevalentemente immateriali (relazioni e processi di intervento). Attraverso il confronto con l'ambito operativo sanitario, che ha approntato mezzi e strumenti per la valutazione, gli assistenti sociali hanno arricchito la propria riflessione ed avviato una progettualità finalizzata alla creazione ed implementazione di nuovi strumenti valutativi. Questo volume è composto da una serie di contributi tratti dalle relazioni e dagli interventi che alcuni professionisti ed esperti dell'ambito sociale e sanitario hanno presentato in occasione del seminario "La valutazione di servizio sociale. Modelli e strumenti", tenutosi a Genova il 25 novembre 2008. L'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Liguria ha voluto fortemente l'organizzazione di un evento incentrato sul tema della valutazione, ritenendo che il bisogno formativo possa trovare risposta sia attraverso l'approfondimento teorico, sia attraverso la raccolta e la condivisione del patrimonio di esperienze e strumenti già accumulato da molti servizi sociali e sanitari. L'iniziativa vuole promuovere lo sviluppo, all'interno del servizio sociale, di una cultura della valutazione che consenta all'assistente sociale di guidare in modo competente e riflessivo o processi valutativi.
14,50 13,78

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 199
L'intonazione è un fenomeno tipico della lingua orale, insieme ad altri specifici di natura lessicale, morfologica, sintattica e pragmatica. Questa sua peculiarità spiega, in parte, la difficoltà del suo studio. La linguistica, infatti, ha messo a punto i propri strumenti analitici prevalentemente sulla base di testimonianze scritte o, comunque, trasposte in formato scritto. Il volume affronta il tema dello studio dei fatti intonativi dal punto di vista fonetico e - soprattutto - fonologico, allargando anche la trattazione alla problematica delle interfacce con altri componenti della grammatica, come la sintassi e - nel caso delle lingue a toni - i toni lessicali. La questione della natura linguistica dell'intonazione è trattata alla luce del suo ruolo nella costruzione degli altri componenti del sistema (fonologia, sintassi, pragmatica). Il libro si rivolge ad un pubblico che comprende tanto gli studiosi di fonologia, prosodia e intonazione quanto gli studenti di materie linguistiche a vario livello (inclusi quello specialistico e di dottorato di ricerca).
20,50 19,48

Sacra corona unita: riciclaggio, contrabbando. Profili penali economici del crimine imprenditoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 103
Il volume analizza il processo di formazione e consolidamento dell'endiadi criminosa che ha caratterizzato, e in parte ancora caratterizza, la sanguinaria mafia pugliese, spiegandone le ragioni di potenza capitalistica. Con immagine icastica, la Puglia, da sempre qualificata con la metafora di insula felix, d'un tratto si è ritrovata preda di una mafia tanto cruenta e stragista quanto affaristica e imprenditoriale, vascolarizzata fin nelle viscere del tessuto sociale. Qui si è consumato, in una singolare commistione tra genesi improbabili di formazioni criminali, affaccio diretto su territori dominati da malavita e anarchia (l'ex-Jugoslavia degli anni novanta) e talvolta anche ampio consenso sociale (il contrabbando diverrà reale e concreta alternativa alla disoccupazione in molte zone del Salento), il più evidente complemento tra le condotte di contrabbando e riciclaggio mai verificatosi, una complessa attività criminale che la Sacra corona unita ha rapidamente tramutato in seria minaccia all'intera economia nazionale.
12,50 11,88

Sciamani e sciamanesimi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 134
Fin da quando furono "scoperti" gli sciamani entrarono nell'immaginario occidentale, pervadendo sia il linguaggio e il sentire comune, sia gli studi scientifici storico-religiosi e antropologici. Lo sciamanesimo divenne, fra Otto e Novecento, teoria religiosa elevata a tipologia di religione. Fu il grande storico delle religioni Mircea Eliade, facendone uno dei temi portanti dei suoi studi, a trasformarlo in un grande tema della storia delle religioni e della storia culturale tout court. Questo volume, partendo da vari punti di vista, rintraccia le tappe della scoperta degli sciamani e dell'invenzione degli sciamanesimi. I percorsi storiografici, fra l'elaborazione e l'influenza dell'opera di Eliade e la via dello storicismo allo sciamanesimo, si affiancano a alcune riflessioni dettate da ricerche sul campo, in Africa e in Corea, mostrando come le teorie e le bibliografie debbano sempre fare i conti con gli orizzonti culturali e con le realtà osservate in epoche e luoghi diversi.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.