Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La radio tra multimedialità e dimensione locale. Analisi delle emittenti radiofoniche in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 217
Il volume indaga la realtà economica delle radio locali, che da molti anni costituiscono una presenza costante nel panorama dei mass media italiani e che possono esercitare un peso significativo in termini sia di ascolto sia di influenza sulle dinamiche informative. Il testo esamina la struttura dei ricavi, le caratterizzazioni dell'ascolto, la presenza sul mercato pubblicitario, prendendo come punto di partenza la situazione in Lombardia e cercando di spiegare le ragioni del processo di concentrazione in atto negli ultimi anni.
21,00 19,95

Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 270
Il libro ricostruisce le aspre dispute in materia di astronomia e fisica che contrapposero nel Seicento i filosofi aristotelici e Galileo, analizzando attentamente i contenuti delle opere dei maggiori oppositori aristotelici di Galileo e le risposte dello scienziato ai loro attacchi. Attraverso un'attenta lettura di fonti raramente citate e studiate, esso offre una sistematica interpretazione del travagliato rapporto tra l'autore del "Sidereus Nuncius" (1610) e del "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" (1632) e i suoi avversari aristotelici e presenta gli aspetti più significativi della nuova scienza galileiana nel contesto culturale in cui originariamente maturarono.
26,50 25,18

Bullying and cyberbulling in adolescence

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 187
Il bullismo elettronico (cyberbullying) è un fenomeno molto recente, studiato negli ultimi anni in ambito internazionale, che implica l'attuazione di aggressioni volontarie e ripetute nel tempo attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie di comunicazione da parte di preadolescenti e adolescenti. Lo scopo del libro è spiegare questo nuovo fenomeno, che non è stato ancora affrontato in Italia, analizzando il rapporto tra bullismo tradizionale e bullismo elettronico, descrivendo le caratteristiche di quest'ultimo e i diversi fattori di rischio ad esso associati. Il fenomeno del cyberbullying viene inoltre approfondito attraverso la descrizione di alcuni casi.
19,00 18,05

Il sentire controverso. Introduzione alla sociologia delle emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 144
Materia di studio ben radicata nelle università statunitensi fin dagli anni Settanta del secolo scorso, la sociologia delle emozioni continua a incontrare diverse difficoltà di ricezione nel panorama accademico italiano ed europeo. L'obiettivo di questo lavoro - pressoché unico, al momento, nel panorama sociologico italiano - è quello di introdurre allo studio delle emozioni, dei sentimenti e delle passioni, intesi come mezzi di conoscenza dell'altro, di incontro e di comunicazione sociale.
14,00 13,30

Educare alle scelte. L'orientamento formativo per la costruzione di identità critiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 118
La capacità di orientarsi è connessa alla capacità di operare scelte consapevoli fondate sull'esercizio critico del sapere; tale capacità riguarda in senso molto stretto il tema dell'identità poiché è quest'ultima che guida i percorsi esistenziali e i progetti di vita. L'obiettivo di questo volume è riflettere sugli orizzonti teorici e metodologici di un approccio pedagogico che si concentri sull'idea di identità come costruzione socio-culturale.
14,00 13,30

Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 189
In Italia il fenomeno dell'instabilità coniugale si è diffuso in misura notevole negli ultimi anni, pur non raggiungendo i livelli registrati in molti altri paesi europei. Il volume ne propone una lettura sociologica muovendo da un'ottica di genere e utilizzando analisi quantitative come base empirica. In apertura vengono illustrate le principali prospettive riconducibili alla teoria sociologica utili ad interpretare questo fenomeno. Partendo dalle cause, il libro dà poi conto dei modi e della portata con cui esso si è diffuso, e si diffonde tuttora, nella società italiana, ed evidenzia le dinamiche utili a comprenderne la diversa consistenza rispetto agli altri paesi europei, così come tra le regioni del nostro paese. Il testo passa anche in rassegna le principali caratteristiche - sia sociodemografiche e culturali sia delle biografie individuali e di coppia - che influenzano la probabilità di veder fallire il matrimonio. Inoltre, il volume getta luce su alcune delle più importanti conseguenze dell'instabilità coniugale, nello specifico i diseguali destini economici dei mariti e delle mogli dovuti al fallimento del matrimonio e la difficile ricostruzione del rapporto tra padri e figli non conviventi.
23,50 22,33

La lotteria dell'auto. L'industria automobilistica dall'egemonia al crollo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 110
Non sono destinati a ricevere biglietti vincenti i lavoratori nella lotteria dell'auto. La crisi attuale, come ci ricordano Paolo Caputo e Elisabetta Della Corte, non sembra destinata a produrre risultati sociali positivi per il lavoro. Tutti i governi, a partire da quello comunitario, stanno affrontando la crisi senza una reale correzione di rotta rispetto ai meccanismi del liberismo. Gli interventi pubblici sono a sostegno delle banche, delle imprese, senza alcun reale vincolo sociale. E evidente che senza la leva del conflitto sociale, senza un progetto più vasto di cambiamento del modello di sviluppo, il meccanismo della ristrutturazione continua e del degrado del lavoro nell'industria dell'auto non si fermerà. L'analisi di Caputo e Della Corte ha il pregio di presentarci una realtà brutale, quella dell'industria dell'auto in Europa, in tutta la sua evoluzione organizzativa e sociale. Essa ancora di più interroga il sindacato e la politica sulla necessità di riprendere a governare i meccanismi impazziti del mercato. (Dalla Presentazione di Giorgio Cremaschi)
13,00 12,35

Giovani e prospettive di vita. Indagini sociologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 117
Mai i giovani sono stati oggetto di analisi e di riflessioni come nella società contemporanea. I fattori che concorrono a porli al centro dell'interesse dell'opinione pubblica si ricollegano a diversi contesti sociali e culturali. Oggigiorno, in modo particolare, assistiamo ad un nuovo fenomeno che li vede protagonisti indiscussi e discussi: la lunga permanenza nella famiglia d'origine. È assodato che la mancanza di un impiego non permette loro quell'autonomia economica indispensabile per essere indipendenti. Ma si tratta veramente solo di questo? Attraverso una ricerca condotta in Trentino tra il 2002 e il 2009, il libro analizza i motivi per cui questi giovani, o meglio questi adulti-giovani, tendono a rinviare quanto più possibile l'uscita dalla casa dei genitori ma anche le eventuali ragioni che li inducono a lasciarla.
13,50 12,83

Giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d'Este a Tivoli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 511
La copiosa documentazione, in gran parte inedita, conservata negli archivi estensi consente di ripercorrere l'eccezionale esperienza collezionistica del cardinale Ippolito d'Este, in relazione alle residenze di Roma (Palazzi del Quirinale e di Monte Giordano) e Tivoli (Villa d'Este). Le testimonianze successive alla sua morte (1572) si riferiscono alla progressiva dispersione del patrimonio dei beni mobili (dipinti, statue, arredi diversi) e aiutano a ricostruire le vicende, tra XVI e XVIII secolo, della difficile gestione di Villa d'Este, sullo sfondo di profondi mutamenti culturali.
48,00 45,60

Antonio Borsellino: dalla fisica alle nuove scienze. Uno studioso a largo spettro nella seconda metà del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 233
Il percorso di Antonio Borsellino, da fisico teorico a biofisico, si colloca quasi emblematicamente all'interno dell'evoluzione del panorama scientifico del Novecento, dominato nella prima metà del secolo dalla fisica e nella seconda dalla biologia. Il volume mostra come, partendo da prestigiosi risultati nell'elettrodinamica quantistica, Borsellino abbia poi fornito contributi di avanguardia nel periodo 1950-1980, durante il quale sono nate o si sono sviluppate la biofisica, la cibernetica, l'informatica. Il testo raccoglie i contributi di specialisti nei diversi settori dell'attività di ricerca di Borsellino e testimonianze di studiosi con i quali ha condiviso esperienze scientifiche.
22,00 20,90

Dizionario della comunicazione

Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 1302
Il "Dizionario" è concepito come sussidio didattico per gli studenti universitari ma anche come valido supporto informativo e critico per tutti coloro che operano nel settore della comunicazione. Si avvale di interventi specialistici di natura storico-critica e metodologica, di un'ampia offerta di percorsi tematici e concettuali autonomi, di una mappatura ragionata e aggiornata delle più significative espressioni-chiave dei media and communication studies e, più in generale, del "lessico del comunicare". L'opera presenta una strutturazione interna moderna e funzionale, incentrata sulla ripartizione per ambiti disciplinari e sull'organizzazione modulare del materiale informativo.
115,00 109,25

Pedagogia critica in Italia. Modelli a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 138
Il volume intende delineare una ricostruzione ampia e rigorosa della pedagogia che si autodescrive come critica. Il libro esplora i significati attribuiti in ambito filosofico alla nozione di critica e lo sviluppo che tale concetto ha avuto nella ricerca pedagogica. Tra i temi affrontati: i presupposti che fanno da sfondo ai modelli formativi nei quali si è declinata la nozione di critica nel nostro paese dagli anni Sessanta ad oggi, il legame tra conoscenza e potere, la ricerca-azione come espressione di un tipo di pensiero collaborativo e democratico, i contributi in campo pedagogico offerti da figure come Mario Manno, Riccardo Massa, Antonio Banfi, Giovanni Maria Berlin.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.